News
FONDO NUOVE COMPETENZE – 3 edizione – Competenze per l’innovazione
Competenze per le imprese che devono adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi in risposta alle transizioni ecologiche e digitali
In attuazione del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 10/10/2024, è stato pubblicato l’Avviso che stabilisce le regole per l’accesso al Fondo Nuove Competenze.
Grazie al Fondo Nuove Competenze, le imprese possono accedere a finanziamenti dedicati all’aggiornamento e alla riqualificazione del proprio personale, sostenendo così il processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi richiesti dalle transizioni ecologiche, digitali e organizzative, senza gravare sui costi aziendali.
Per accompagnare le aziende in questa fase storica di transizioni e opportunità, il nostro catalogo formativo offre una selezione di corsi pensati per supportare la crescita delle persone e delle organizzazioni. Aggiornare e ridefinire le competenze del proprio capitale umano è fondamentale per restare competitivi e per costruire strategie in grado di affrontare i cambiamenti globali.
I contenuti formativi sono suddivisi in ambiti strategici individuati dal Fondo
- Transizione digitale e innovazione tecnologica, per integrare nuovi strumenti e approcci e migliorare processi, prodotti e servizi.
- Sostenibilità e responsabilità sociale, per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato orientato alla trasparenza e alla riduzione dell’impatto ambientale.
- Efficientamento energetico, per guidare l’adozione di pratiche più sostenibili e migliorare la resilienza aziendale.
- Welfare e benessere organizzativo, per creare ambienti di lavoro inclusivi, stimolanti e in grado di attrarre e trattenere talenti.
Il nostro obiettivo è offrire strumenti pratici e conoscenze avanzate per aiutare le aziende a:
- Affrontare le transizioni in modo strutturato e strategico.
- Preparare le persone ai nuovi scenari lavorativi, sviluppando competenze tecniche e trasversali.
- Rafforzare la cultura aziendale, promuovendo l’innovazione, il benessere e l’attenzione agli impatti sociali e ambientali.
I corsi sono progettati con un approccio pratico, basato su esempi concreti, esercitazioni e casi di studio. La nostra metodologia mira a favorire un apprendimento attivo, stimolando i partecipanti a tradurre immediatamente le conoscenze acquisite in soluzioni applicabili nel loro contesto aziendale.
Skillab è a vostra disposizione per illustrarvi le opportunità offerte dal Fondo Nuove Competenze e collaborare alla costruzione di un piano formativo su misura per la vostra azienda
Contatti utili:
- Patrizia Menchetti – progetti@skillab.it
- Tiziana Sibona – progetti@skillab.it
- Milly Martini – progetti@skillab.it
- Monica Origlia – progetti@skillab.it
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso ai contributi della 3ª edizione FNC, potete consultare il sito di Unione Industriali Torino: https://www.ui.torino.it/unione-per-te/formazione/notizia/100078//