ABILITÀ RELAZIONALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Gestione e sviluppo risorse umane


Le Organizzazioni Positive: pratiche e strumenti per costruire e gestire Organizzazioni Positive aumentando Benessere e Business

Codice Corso: MIb23/21/w

«Esiste una grande, positiva correlazione tra il benessere dei dipendenti e livello di performance in tutti i tipi di industrie/aziende» (Rapporto sulla politica globale di felicità e benessere 2019)
Il nuovo paradigma delle Organizzazioni Positive si è dimostrato essere un modello di cultura aziendale capace di generare benessere nei dipendenti e nei clienti, con importanti ricadute sulla produttività e più in generale sulla comunità. Le ORG+ rappresentano quindi un innovativo modello culturale, capace di innestare nuove pratiche e processi e di incrementare i livelli di business, produttività, creatività e performances.
Il corso, partendo dall’impatto che i modelli tradizionali di fare impresa hanno sul business, intende sviluppare soluzioni concrete per manager, HR e leader che vogliano avviare un processo di trasformazione aziendale garantendo motivazione, crescita, benessere. Si svilupperanno prototipi innovativi per migliorare le prestazioni aziendali e si promuoverà un nuovo modo di condurre le organizzazioni facendo leva sulle capacità del team e del singolo.

Programma

 

  • Politiche di gestione e sviluppo dell’organizzazione positiva
  • Modelli culturali e schemi mentali organizzativi funzionali al benessere organizzativo
  • Prassi di benessere nella cultura e nei processi organizzativi
  • Strategie organizzative in un’ottica di scienza della felicità
  • Sviluppo di un’ottica eco-sistemica del lavoro
  • Leadership Positiva diffusa a tutti i livelli dell’organizzazione
  • Gestire al meglio le proprie energie per la definizione di un proprio piano di azione orientato al benessere
  • Pratiche e strumenti per generare benessere e positività con i collaboratori, i clienti, i fornitori, gli investitori, gli stakeholders
  • Generare fiducia, coinvolgimento, retention e felicità

 

Metodologia
Teoria, tecnica ed attività pratiche esperienziali di Scienza della Positività e di Positive Organization.  Approccio fortemente partecipativo, didattica attiva con sessioni di lavoro di gruppo.

 

 

Destinatari

Imprenditori, Manager e HR Manager


Finanziare i corsi

    

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.

Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.

La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.


Date e orari di svolgimento

16/04/2021   09.00-13.00
23/04/2021   09.00-13.00
03/05/2021   09.00-13.00
10/05/2021   09.00-13.00

Durata

14 ore

Docenti

LAURA CONFORTI
Formatrice presso l’Istituto di Ricerca e Formazione Eclectica, ha condotto numerosi workshop sulla Scienza della Felicità e percorsi di consulenza presso aziende ed enti sul tema delle Organizzazioni Positive

BARBARA COSTAMAGNA
Consulente aziendale Area Risorse Umane. Esperienza pluriennale come Formatrice area Benessere Organizzativo, Comunicazione, Sviluppo Manageriale, Motivazione e Performance.

ANTONELLA ERMACORA
Co-founder di Eclectica - Esperta nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi dalla gestione delle dinamiche di gruppo, tecniche di partecipazione attva, peer education ai metodi, strumenti organizzativi per favorire lo sviluppo di organizzazioni positive.

GIOVANNI TRIVISONNI
Formatore e Consulente in ambito Top Management, team building, Performance Coaching ed Organizzazione. Esperto in Management d’azienda con specifiche competenze dipartimentali

Quota di adesione

550,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.

750,00 € + IVA