News

Mappa delle Competenze 2023

Catalogo corsi 2023

La "Mappa delle Competenze 2023" accompagna, guida e forma persone e organizzazioni verso lo sviluppo di un mindset dinamico orientato all'innovazione e alla creazione di valore.

Nuovi approcci formativi e metodologici per essere preparati alle sfide che ci attendono!

 

⇔ Mappa delle Competenze 2023 ⇔

 

Le nostre proposte formative per il mese di settembre 2023

 

Economics & Finance per non financial people

La conoscenza degli impatti economici e finanziari derivanti dalle scelte operative e strategiche sul business, l'apprendimento dello stato di salute economico-finanziario dell'azienda e dei suoi clienti - fornitori e competitors, l'analisi dei costi e delle tecniche di controllo di gestione , la comprensione dei risultati e dei kpi di monitoraggio delle performance gestionali sono le principali informazioni per poter gestire e supportare le scelte aziendali del management.
Il percorso intende fornire ai partecipanti le competenze oggi fondamentali per l'approccio alla valutazione dei dati contabili gestionali e per lo sviluppo dei sistemi di controllo di gestione, degli strumenti di pianificazione, tools di controllo e di allert sia per individuare eventuali scenari di criticità e di crisi, sia per portare la gestione dell'impresa e le scelte strategico-operative a livelli di successo e di eccellenza sul mercato.

Data e orario

22 - 29 settembre - 06 - 13 - 20 ottobre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

La lettura della busta paga

Durante il corso verranno descritte le principali caratteristiche della retribuzione attraverso una panoramica sulle voci retributive di origine contrattuale e legale, con particolare riferimento alla sua composizione, alle modalità da seguire nelle rilevazioni presenze ed i fondamentali elementi di calcolo, per fornire le basi per una corretta lettura della busta paga.

Data e orario

22 - 29 settembre 2023 - h.09.30/12.30 - modalità webinar

 

Aggiornamento alla UNI EN ISO 14001:2015 - Corso riconosciuto AICQ-SICEV

Il corso fornisce ai partecipanti i necessari chiarimenti idonei alla ricostruzione del Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001:2015. Sulla base degli ultimi aggiornamenti disponibili, introduce i cambiamenti della UNI EN ISO 14001:2015, prospettando le soluzioni di sistema e operative.

Data e orario

25 settembre 2023 - h.09.00/18.00 - modalità aula

 

Auditor di terza parte Sistema di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015 – Corso riconosciuto da AICQ-SICEV

Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del sistema di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015. Gli audit di terza parte permettono di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il sistema di gestione ambientale, preparando l’azienda alla certificazione.

Data e orario

25 - 26 - 27 - 28 - 29 settembre 2023 - h.09.00/18.00 - modalità aula

 

Auditor Interno sistema di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015 – Corso riconosciuto AICQ-SICEV

Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015. Ha lo scopo di fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione del ruolo.

Data e orario

25 - 26 - 27 settembre 2023 - h.09.00/18.00 - modalità aula

 

Il capo contabile: corso avanzato di contabilità e bilancio

Il corso si propone di approfondire le regole della contabilità, delle relative procedure operative e delle tecniche di rettifiche contabili di fine anno per la formazione dei prospetti del bilancio d'esercizio e della nota integrativa.
Saranno, inoltre, analizzati i criteri di valutazione adottati nella redazione del conto economico e dello stato patrimoniale, nonché gli effetti dell'attuale normativa fiscale e tributaria sul bilancio.

Data e orario

25 settembre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

Japan Study Tour - Executive Journey

Viaggio di studio in Giappone per capire come si declinano i principi del Toyota Production System con le iniziative ESG e la Digital Transformation
Un'opportunità per confrontarsi ed apprendere - "sul campo e alla fonte" - i processi di innovazione e cambiamento e le metodologie di Lean Manufacturing.

Data e orario

dal 23 al 30 settembre 2023 - h.09.00/18.00

 

Come ottenere la Soddisfazione del Cliente e gestire appropriatamente i Fornitori attraverso le Scorecard e i Requisiti del Cliente

Il corso premette ai partecipanti di ottenere gli strumenti per ottenere contemporaneamente sia la soddisfazione con conseguente fidelizzazione dei clienti, che l'appropriata gestione con autorevolezza, dialogo e conseguente crescita del proprio albo fornitori. I risultati saranno sorprendenti in termini di fatturato, qualità, quantità e tempistiche delle consegne sia in ingresso che in uscita.

Data e orario

27 - 28 - 29 settembre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

La certificazione UNI/PdR 125:2022 della Parità di Genere: requisiti, vantaggi e autovalutazione

Parità di Genere, Diversità e Inclusione sono un pilastro fondamentale della Responsabilità Sociale e della Sostenibilità, aspetti per cui le aziende (e non solo) sono sempre più sotto i riflettori dei vari portatori di interesse. Dal 2022 è possibile certificare il Sistema di Gestione della Parità di Genere in accordo con la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125, ottenendo alcuni vantaggi in ambito contributivo e per la partecipazione a gare. Il corso ha i sguenti obiettivi: conoscere i principî della Parità di Genere, Diversità e Inclusione; apprendere le caratteristiche e i vantaggi della certificazione relativa alla Parità di Genere; conoscere i principali contenuti della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, inclusi gli indicatori chiave (KPI) e il sistema di gestione per la Parità di Genere e autovalutare la propria realtà lavorativa sulla Parità di Genere. A supporto dell'apprendimento verranno svolte esercitazioni pratiche.

Data e orario

27 settembre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

Come sviluppare un'efficace strategia di Digital Marketing - corso avanzato

È un corso di II livello dedicato allo sviluppo di strategie specifiche finalizzate a concreti obiettivi aziendali.
Si elaboreranno concetti più evoluti sul reale funzionamento del digitale sul mercato, si analizzeranno algoritmi e tecnologie alla base degli habitat digital, a cominciare da Google e dai principali social media, identificando processi, ruoli e strumenti per fare dell'attività digitale una funzione aziendale "consistente" quanto quelle tradizionali. Infine si individueranno i KPI che definiscono le metriche di valutazione, prime fra tutte il ROI.

Data e orario

28 settembre 2023 - h.09.30/13.30 - modalità webinar

 

Il nuovo ruolo del capo: manager, leader, coach

L'evoluzione dei mercati richiede alle organizzazioni ed alle persone una capacità di adattamento costante. Ogni manager è oggi chiamato ad interpretare un ruolo sempre più complesso. Deve essere allo stesso tempo manager, per garantire il raggiungimento dei risultati, leader, per guidare il team nei momenti di cambiamento, e coach, per motivare le persone e, soprattutto, supportare la loro performance e sviluppare la loro professionalità.
Tali sfide richiedono un bagaglio di competenze professionali più ricco ed articolato.
Il corso propone modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze necessarie, con una particolare focalizzazione sul coaching.

Data e orario

28 settembre - 05 ottobre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

Utilizzo professionale di MS Excel per il controllo di gestione

La struttura del percorso è modulare per permettere ad ogni azienda di scegliere tra i moduli proposti gli abbinamenti più consoni alle proprie necessità al fine di costruire percorsi formativi in grado di esplorare un determinato argomento sia da un punto di vista tecnico metodologico che da quello operativo. Il progetto prevede 3 percorsi tra loro complementari:

1. percorso tecnico-metodologico

2. percorso operativo

3. percorso di approfondimento.

articolati in 8 moduli, per compessive 11 giornate formative. La metodologia è fortemente interattiva, alternando i concetti teorici del controllo di gestione all'applicaizone pratica degli stessi. Un "learning by doing" molto efficace che facilita l'apprendimento. Si analizzeranno case studies, saranno illustrati modelli e soluzioni, si arriverà alla costruzione di un sistema organico di modelli riutilizzabili in azienda.

Data e orario

dal 28 settembre al 30 novembre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula

 

Il Business Model: come adottare un approccio strategico per rileggere l'organizzazione

Il corso presenta lo strumento del business model per descrivere e visualizzare la business logic di un’organizzazione e introduce, tramite l’esame di un caso reale, una serie di tools e framework strategici utili per l’analisi degli spazi di mercato, dei fattori competitivi, dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, pattern alternativi e soluzioni innovative che possono guidare la riconfigurazione della modalità con cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore.

Data e orario

29 settembre 2023 - h.09.00/17.00 - modalità aula