- Progetti EUROPEI:
SKILLAB, ereditando la rete europea di partner sviluppata negli anni da AMMA e il suo S.A.F (Servizio Addestramento e Formazione), è da sempre attenta a cogliere opportunità di collaborazioni e progettazioni condivise di iniziative e progetti offerte dal partenariato europeo e nazionale, o su sollecitazione delle aziende stesse. L'Europa definisce politiche attive del lavoro e dà indicazioni e priorità di percorsi di sviluppo. Partecipare al dibattito e alle iniziative europee è per noi un’opportunità eccellente per dare impulso e supportare le aziende con azioni di diffusione e conoscenza degli strumenti e metodologie più innovative ed efficaci.
In particolare, negli ultimi 10 anni, Skillab ha realizzato e partecipato a progetti in ambito dei programmi Equal, Art.6 e Leonardo TOI – trasferimento di buone pratiche, con un consolidato partenariato europeo. Tra i principali partner:
Progetto Leonardo TOI 2013/2015 : Competence instead of quota - Women as supporters of business success by fairness
In progetto nasce dalla proposta dei partner tedeschi (ANDA e BBW) di sviluppare il modello proposto e sperimentato da Skillab con il precedente progetto Leonardo TOI, a titolarità BBW di Frankfurt in Oder dal titolo: "Equità, il fitness, il futuro" - "Dal bene al top" in favore delle PMI europee ", realizzato nel periodo 2009/2011.
I risultati del precedente progetto, hanno portato l’adozione all’interno del gruppo di partner del modello di coaching innovativo e collaudato, per l'empowerment delle donne della loro competenza per soddisfare e per prepararsi a posizioni esecutive nei paesi partner europei.
Brochure Women manage differently
- PROGETTI SPECIALI
Sono progetti finanziati con strumenti diversi dai Programmi che la comunità europea promuove, rivolti a specifici target, su tematiche diverse e progettati per realizzare nuove iniziative e accrescere la competitività economica del nostro territorio, ma anche per il miglioramento e la qualificazione professionale a tutti i livelli.
- Progetti finanziati dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino - CCIA
Con il contributo della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino e il supporto dell’Unione Industriale di Torino, SKILLAB ha promosso e realizzato, in collaborazione con il Comitato di Piccolindustria, diversi percorsi formativi, offrendo alle aziende in modo gratuito opportunità di:
- sviluppo delle leve competitive a disposizione delle imprese quali innovazione (sviluppo nuovi prodotti - design, restyling, packaging - e relativi processi) clienti (comakership e partnershhip) e mercato (internazionalizzazione del business)
- gestione dei progetti di innovazione, cambiamento e miglioramento (capacità e comportamenti)
Tra gli altri sono stati realizzati i progetti:
- Strumenti per l’innovazione organizzativa e tecnologica:
Lean Thinking e Wcm
Con il contributo della CCIA, il supporto di Unione Industriale e il Comitato di Piccolindustria, sono state realizzate 4 edizioni di percorsi formativi finanziati per supportare con la formazione il management delle aziende della Provincia di Torino che hanno intrapreso iniziative atte a realizzare innovazione gestionale secondo le metodologie lean.
Sono stati organizzati moduli formativi, seminari, workshop, visite studio in Italia, USA, UK e Giappone.
In seguito, il percorso Lean Thinking è diventato un prodotto che viene riproposto, sempre rinnovato ed integrato fino ad oggi.
Per la realizzazione dei percorsi, Skillab si avvale della docenza e collaborazioni di: MPS Consulting(Lean)e Iper moduli WCM basic e advanced con l’ente WCM Training&Consulting di FCA Fiat Chrysler Automobiles
Per l’edizione 2018 si veda la sezione corsi LWa – LWc, dove si troveranno i programmi dei moduli:
- Basic
- Advanced
- Methodology
- Study tour
- Visite aziendali
- SALES CULT Moduli e percorsi formativi per lo sviluppo commerciale delle imprese industriali.
in partnership con il Club Dirigenti Vendite e marketing dell’Unione Industriale di Torino. Le prime edizioni sono state finanziate da CCIA, in seguito sono entrate a far parte dei percorsi “di punta” di Skillab. Nel 2018 è stata progettata la 13° edizione, che partirà in autunno con i primi corsi.
- BUSINESS ON LINE: scenari e strumenti per gestire i processi di acquisto e di vendita sul web: è stata la prima iniziativa sul territorio che ha affrontato i temi legati allo sviluppo e all’adozione di nuove soluzioni e pratiche gestionali con il ricorso delle tecnologie dell’ICT.
In con partnership il Politecnico di Torino, il MIP di Milano e con l’ADACI sezione Piemonte (Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti),
- LE FAMILY BUSINESS: profili di strategia giuridica, fiscale, finanziaria e familiare Il progetto è stato realizzato in partnership con il Centro Studi sull’impresa di famiglia “Di Padre in Figlio”, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale e il gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Piemonte.
Inoltre, sono stati realizzati progetti sulle tematiche:
- Management e Sviluppo Manageriale
- Comunicare L’impresa/Public Speaking
- Relazione Banca Impresa
- Marci Brevetti e Proprietà Intellettuale
- Internazionalizzazione
- Comunicazione Digitale e Web Marketing
- Progetto Impresa Laboratorio: Indagine Alternanza Scuola-Lavoro Presso Il Sistema delle Imprese torinesi
- Progetti FEDERMECCANICA
In seguito al protocollo d’intesa con il MIUR e Federmeccanica, sono nate diverse iniziative. con lo scopo di contribuire a migliorare la preparazione dei giovani diplomati dell’istruzione tecnica, e renderla più adeguata alle esigenze delle imprese, con il coinvolgimento di molte imprese del tessuto imprenditoriale del territorio
- Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" - IMO
promosso da Federmeccanica e AMMA, in collaborazione con l’Ufficio Scuola dell’Unione Industriale di Torino e SKILLAB, Federmeccanica, in condivisione con Federmanager e con il supporto di Fondirigenti,
- Progetto TRAINSHEEP – Alternanza Scuola Lavoro
promosso da Federmeccanica e AMMA, in collaborazione con l’Ufficio Scuola dell’Unione Industriale di Torino e SKILLAB.
- IL CTS IN LABORATORIO: la valutazione delle competenze nei percorsi in alternanza
promosso da Federmeccanica e AMMA, in collaborazione con l’Ufficio Scuola dell’Unione Industriale di Torino e SKILLAB,
- EUREKA! FUNZIONA!
Alla sua VII edizione per l’anno scolastico 2018/2019, è un innovativo progetto di orientamento rivolto ai bambini/e delle scuole elementari per far crescere gli imprenditori di domani appassionando i bambini alla cultura tecnica e scientifica, e che ha coinvolto, nel 2018, 41 città e oltre 15.000 studenti.
Si veda per maggiori informazioni e candidature delle scuole: https://www.federmeccanica.it/education/progetti/progetto-eureka-funziona.html
- Progetti FONDIRIGENTI
- AVVISO 2 e Avviso 1 Fondirigenti
I progetti presentati in ambito degli Avvisi 2 e Avviso 1 di Fondirigenti, nascono dell’accordo firmato nel luglio del 2011 tra Unione Industriale di Torino, e Federmanager- Apdai di Torino per supportare la ricollocazione dei dirigenti fuori dal mercato del lavoro presenti sul territorio torinese.
Tutti le edizioni dei progetti sono stati realizzati in collaborazione con i docenti del Politecnico di Torino e di diverse aziende del territorio.
Sono stati realizzati negli ultimi anni 4 edizioni di progetti rivolti a dirigenti inoccupati, che hanno avuto una ricaduta positiva ai fini occupazionali dei candidati (80% di ricollocati o che hanno intrapreso attività imprenditoriali).
- due edizioni del Management Development Course in International Business (MDCIB) (20011 e 2013), con l’obiettivo di fornire ai manager inoccupati ampie competenze sui temi dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.
- 2 edizioni sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità:
- Management Development Course for New Business Opportunity( avviso2/13)
- Innovation Manager (Avviso1/18)
Contatti
Pignatelli Monica | pignatelli@skillab.it | 0115718560 |
Primiterra Silvia | primiterra@skillab.it | 0115718554 |