Il seminario ha lo scopo di fornire gli strumenti per individuare i benefici ambientali e i relativi costi aziendali per la Green Transition.
I partecipanti troveranno nel corso gli elementi essenziali per: individuare i costi ambientali; ricercare la loro allocazione amministrazione in azienda; valutare la loro significatività economica; effettuare ipotesi tecniche e e gestionali su possibili interventi di ottimizzazione; considerare le eventuali ricadute sull'ambiente; impostare un piano operativo di azione.
Gli obiettivi specifici sono essere in grado di:
- individuare i benefici ambientali e relativi costi aziendali
- valutare i costi sia come risorse umane impiegate, sia come investimenti da realizzare che come costi di gestione degli impianti
- indivuduare la legislazione ambientale applicabile per l'incentivazione di soluzioni green
Programma
Analisi delle proposte di benefici ambientali a confronto
- Ogni proposta di sostituzione macchinari e/o trasformazione dei cicli produttivi può essere valutata analizzando i costi e i benefici ambientali
- I costi sono analizzati come investimento iniziale e come riduzione dei costi legati alla riduzione dei consumi
- I benefici sono di tipo economico, dove la transizione ecologica è accompagnata da incentivi "green"
- I benefici ambientali sono anche valutati come riduzione del rischio di non conformità legislative che possono portare a multe e/o fermate di impianti
Analisi dei costi legati alla gestione delle risorse impiegate
- Analisi delle proposte di automazione con minori probabilità di errore umano e dimenticanze ovvero, in questo caso, con minori sprechi di energia (es. spegnimento automatico)
- Verifica della conformità legislativa e la possibile applicazione di incentivi per le soluzioni ecologiche
Metodologia
La trattazione e la discussione di temi sarà integrata con l'analisi di casi, esercitazioni individuali e di gruppo
Destinatari
Figure aziendali che seguono le problematiche ambientali per la Green Transition con una visione generale e che hanno responsabilità propositiva e/o esecutiva
Durata
7 ore
Docenti
GLORIA PILONE BAVA
SOGES Trainer - esperta in materia di Salute e sicurezza e Ambiente
Quota di adesione:
390,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
510,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
30/06/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00