Promuovere la sicurezza sul lavoro significa confrontarsi con dinamiche prevalentemente collettive, capaci di sostenere o invalidare norme e buone prassi.
Fra processi di conformismo e capacità di leadership, la maggior parte dei contesti lavorativi è caratterizzato da gruppi sociali, che sono un soggetto diverso dalla semplice somma dei singoli individui che li compongono. Conoscere e saper gestire le dinamiche di gruppo è, dunque, funzionale sia per mantenere il rispetto di norme e procedure, sia per il miglioramento continuo degli standard di sicurezza in azienda.
Crediti Formativi
8 ore - Area 3
Programma
Obiettivi
Formare i partecipanti su:
- processi e dinamiche di gruppo che influiscono sulla sicurezza in azienda
- come aumentare la capacità di fare prevenzione attraverso il team working e la leadership efficace.
Argomenti e contenuti di massima
- La sicurezza e il principio di interdipendenza: la necessità del fare squadra
- L’incidenza del gruppo sui comportamenti individuali: dal rispetto delle norme ai comportamenti rischiosi
- La membership e i bisogni individuali all’interno del gruppo
- La groupship e i bisogni del gruppo come unità sociale autonoma
- “Fare squadra” fra pregiudizi e credenze errate
- La squadra come strumento funzionale alla prevenzione in azienda
- Dinamiche di maggioranza e di minoranza: la squadra come veicolo di buone prassi
- Conduzione e leadership: sovrapposizioni e differenze
- Il modello della leadership situazionale
- Stimolare la partecipazione attiva e il confronto ai fini della prevenzione.
- Test di apprendimento e questionario fine corso
Metodologia
Il corso si basa su metodologie formative di tipo partecipativo, con alternanza di momenti di lezione a esercitazioni e analisi di caso, finalizzate a far sperimentare direttamente i contenuti proposti.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le figure aziendali, con particolare riferimento a coloro che operano in team o coordinano gruppi di persone.
Durata
16 ore
Docenti
FABRIZIO FAGIANO
docente SKILLAB area sicurezza/comunicazione, formazione formatori per la sicurezza
Quota di adesione:
160,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
220,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
24/11/2022 09.00-13.00 - 14.00-18.00