Sovente, nella predisposizione del piano di emergenza (rif. D.lgs. 81/08 - Principi Comuni), il Datore di Lavoro prende in esame e organizza l'attività lavorativa con rifermento alla prevenzione incendi e alla relativa gestione. Ma, in qualsiasi tipologia di attività lavorativa, le emergenze possibili sono tante e diversificate.
Pertanto, la strategia di elaborazione del Piano di Emergenza dovrebbe essere "pragmatica nella valutazione degli eventi possibili e prevedibili, reggendosi soprattutto su un'organizzazione interna in cui tutti abbiano compiti , fornendo a tutti (non solo agli addetti) le informazioni utili per gestire ciò che accade in caso di emergenza, ovviamente tenendo conto del ruolo di ciascuno".(rif. D.lgs. 81/08 art. 43).
Il modulo è realizzato in modalità webinar su piattaforma Zoom.
Crediti Formativi
4 ore - Area 2
Programma
Obiettivi
Il punto di partenza per la predisposizione del piano di emergenza è il Documento di valutazione dei rischi, dal quale si devono estrapolare tutte quelle situazioni che richiedano un'organizzazione e una gestione mirata al raggiungimento dell’obiettivo della salute e sicurezza dei lavoratori.
Argomenti
Il corso analizza quegli elementi fondamentali per la predisposizione e gestione del piano di emergenza:
- Analisi del contesto, che comprende: l’edificio, le persone, l’ambiente, i rischi presenti nell’attività e quelli ambientali. La gestione delle emergenze, oltre agli elementi “interni” alle singole attività (personale, mansioni, attrezzature, ecc) non può prescindere dall’analisi dell’ambito in cui queste sono inserite
- Conoscenza di ciò che accade in caso di emergenza (anche e soprattutto in termini di comportamento atteso e di gestione dello stress) ed implementare le capacità di reazione delle persone. Il Piano di Emergenza deve attribuire a tutti un ruolo attivo, a ciascuno secondo le proprie competenze
- Prendere atto dei compiti principali nel sistema di gestione, definendo a chi competono le responsabilità decisionali (cioè la catena di comando) e le responsabilità su terzi e la possibilità di compensare l’assenza, anche temporanea, di alcuni ruoli
- Addestrare e formare alla sicurezza, cioè educare le persone ad essere: capaci di progettare, capaci di dominare emozioni, responsabili, attive, solidali e resilienti. La gestione delle emergenze richiede, infatti, molta attenzione al grado di partecipazione che ci si attende dagli utenti (siano essi datori di lavoro, dirigenti, preposti, operatori oppure, consulenti, lavoratori autonomi, imprese esterna ecc.), indirizzando le attività formative verso quel livello di coinvolgimento.
Destinatari
Le figure coinvolte nelle applicazioni del D. Lgs. 81/08: RSPP e ASPP, Datori di lavoro RSPP, Coordinatori, Formatori della Sicurezza.
Durata
4 ore
Docenti
SERGIO PONZIO
Quota di adesione:
110,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
170,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Date e Orari di svolgimento
27/05/2022 09.00-13.00