SICUREZZA E AMBIENTE DI LAVORO

Ambiente interno ed esterno


Energy Manager

Codice Corso: SAb25

Il corso offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l’energia in modo efficiente, coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, in base a quanto previsto dalla norma UNI CEI 11339. In particolare fornisce ai partecipanti una formazione strutturata e solida in materia di Energy Management esplorando tutti gli elementi necessari per condurre una diagnosi energetica e valutare interventi di efficientamento energetico in un contesto aziendale unitamente ad una illustrazione dei mercati energetici, della norma UNI EN ISO 50001"Sistemi di gestione dell’energia e della sostenibilità ambientale".

Programma

Giornata 1

DIAGNOSI ENERGETICA E STANDARD UNI EN ISO 50001
 

Giornata 1_1 - Introduzione normativa e base analitica dei dati
Esecuzione della Diagnosi energetica in base alle norme vigenti
• Introduzione
• Normativa e base analitica dei dati
• Esecuzione della diagnosi energetica
• Non conformità rilevanti
• Case study

 

Giornata 1_2 – Illustrazione della Norma UNI EN ISO 50001
• Cenni generali su sistemi di gestione e ciclo di Deming
• Struttura e Descrizione della Norma 50001
• Case study

 


Giornata 2

MERCATI LIBERALIZZATI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS
 

Giornata 2_1 – Commodity
• Introduzione
• La commodity
• Gestione contratti di fornitura
• Case study

 

Giornata 2_2 – Analisi tariffe e fiscalità
• Macro voci fatture energetiche. Spiegazione degli oneri che compongono il costo
finale sostenuto dalle aziende
• Possibili ottimizzazioni dei costi in fattura (energivori, ristoro ReTee, capacità
giornaliera, deonerizzazione degli ausiliari di produzione)
• Benefici ottenibili: Servizi di pubblica utilità erogabili dalle aziende (Interrompibilità,
Demande response)
• Fiscalità: introduzione al TUA – Testo Unico delle Accise
• Fiscalità: possibilità di defiscalizzazione, processi coinvolti e procedura di
ottenimento sia per l’energia elettrica che per il gas naturale
• Sguardo sul futuro, Bozza nuova direttiva europea sulla tassazione dei prodotti
energetici
• Case study

 


Giornata 3

INTERVENTI TECNICI DI EFFICIENTAMENTO ELETTRICO IN AMBITO INDUSTRIALE
 

Giornata 3_1 – Interventi tecnici di efficientamento elettrico (Parte 1)
• Introduzione – Analisi di fattibilità
• Perdite di trasformazione
• Rifasamento
• Qualità dell’energia elettrica
• Motori elettrici
• Pompe, ventilatori e compressori
• Case study


Giornata 3_2 – Interventi tecnici di efficientamento elettrico (Parte 2)
• Raffreddamento industriale
• Riscaldamento elettrico industriale
• Illuminazione industriale
• Autoproduzione elettrica
• Case study

 


Giornata 4
INTERVENTI TECNICI DI EFFICIENTAMENTO TERMICO IN AMBITO INDUSTRIALE
 

Giornata 4_1 – Interventi tecnici di efficientamento termico (Parte 1)
• Introduzione
• Combustione e utilizzi termici
• Caldaie e bruciatori
• Recuperi termici
• Climatizzazione
• Case study


Giornata 4_2 – Interventi tecnici di efficientamento termico (Parte 2)
• Pompe di calore
• Cogenerazione e trigenerazione
• Biomasse e biogas
• Case study

 


Giornata 5
INCENTIVI EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
 

Giornata 5_1 - Incentivi efficienza energetica
• Certificati Bianchi o TEE
• Autoconsumo e qualifiche presso GSE: CAR
• Incentivi FER
• Industria 4.0
• Case study


Giornata 5_2 – La sostenibilità ambientale
• Overview storia sostenibilità
• Cos’è la sostenibilità? Focus sulla sostenibilità ambientale
• Normativa di riferimento
o ISO 14067
o LCA (ISO 14040 e ISO 14044)
o ISO 14064
• Attività di compensazione
• Attività di riduzione
• Comunicazione
• Attività sensibilizzazione dipendenti
• Case study

 

Sede

SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

 

 

Destinatari

A tutti gli Energy Manager/Sustainability Manager, il personale all’interno delle organizzazioni con funzioni di responsabilità nella gestione energetica e nell’energy procurement. È inoltre rivolto a tutti i professionisti che svolgono attività di energy manager e/o intendono conseguire o rinnovare la qualifica di EGE (Esperto in Gestione dell’Energia)

Finanziare i corsi

    

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.

Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.

La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.


Date e orari di svolgimento

Edizione da programmare.

Durata

40 ore

Docenti

ALESSIO FRIGERIO
Ingegnere energetico, EGE certificato UNI CEI 11339 con un'esperienza ventennale nel campo nell'erogazione di servizi di consulenza direzionale in ambito energetico a clienti industriali.

Quota di adesione

1.600,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.

2.100,00 € + IVA