Indice Corsi

SICUREZZA E AMBIENTE


  • IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DVR

    In preparazione

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 30/05/2023

  • AGGIORNAMENTO DIRIGENTI

    L'Aggiornamento vuole fornire ai Dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro necessarie per svolgere il proprio ruolo ed è obbligatorio ai sensi art. 37, comma 7 del D.Lgs 81/08 "Testo Unico Sicurezza" e l'accordo Stato-Regioni del 21/12/201.
    L'Aggiornamento Dirigenti ha una durata di 6 ore e una scadenza quinquennale.
    Per la Formazione di base dei Dirigenti, vi inviatiamo a seguire il corso sulla nostra piattaforma FAD

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 14/04/2023

  • AGGIORNAMENTO PREPOSTI

    I preposti che hanno già svolto la formazione di base, ogni 5 anni devono ricevere un aggiornamento adeguato in relazione ai compiti in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
    I Preposti per i quali i Datori di lavoro comprovino di aver svolto alla data del 11 gennaio 2012 una formazione nel rispetto dell' art. 37 comma 7 D.Lgs 81/08 e dei CCNL, devono frequentare il corso di aggiornamento:
    - entro 12 mesi dall'11/01/2012 se la formazione era stata erogata prima del 11 gennaio 2007
    - entro 5 anni dalla data della formazione ricevuta, se erogata dopo il 11 gennaio 2007.
    I Preposti che hanno frequentato entro e non oltre 11 gennaio 2013 corsi di formazione devono frequentare il corso di aggiornamento entro 5 anni dall'11/01/2012.

    » Edizione da programmare.

  • ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AMBIENTALI

    Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per ottimizzare i costi ambientali in funzione degli obiettivi aziendali.
    I partecipanti troveranno nel corso gli elementi essenziali per individuare i costi ambientali; ricercare la loro allocazione amministrativa in azienda; valutare la loro significatività economica; effettuare ipotesi tecniche e gestionali sui possibili interventi di ottimizzazione; considerare le eventuali ricadute sull’ambiente; impostare un piano operativo di azione

    » Edizione da programmare.

  • APPROFONDIMENTI SUL RISCHIO INCENDIO CON IL CODICE PREVENZIONE

    in fase di preparazione

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 07/04/2023

  • BBS - SICUREZZA COMPORTAMENTALE IN AZIENDA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

    Una reale ed efficace formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, elemento rilevante di ogni strategia di tutela e prevenzione di infortuni e malattie professionali, deve essere in grado di far acquisire e interiorizzare in azienda i comportamenti sicuri, comportamenti che si contrappongono a quelli insicuri, ai comportamenti errati, agli errori umani che sono la causa della maggioranza degli infortuni sul lavoro.
    È necessario incidere su atteggiamenti e comportamenti dei lavoratori, il principio basilare per il cambiamento culturale è espresso nell’evidenza di coinvolgere concretamente le persone con azioni legate al tema della sicurezza nel proprio ambiente lavorativo.
    Valido come aggiornamento A/Rspp, FF

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/04/2023

  • FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA - 24 ORE

    Obiettivo del percorso è fornire le conoscenze e le tecniche relative ai processi formativi, utili per organizzare ed erogare interventi efficaci. Il corso inoltre, vuole trasmettere in modo adeguato i contenuti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, secondo le indicazioni del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e s.m.i.
    Il corso è articolato secondo i principi dell’apprendimento esperienziale, basato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti, in modo da attivare tutti i canali di apprendimento. In particolare, sono previste esercitazioni e simulazioni in cui i partecipanti potranno sperimentare direttamente le tecniche e gli strumenti proposti.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 06/04/2023

  • I RISCHI PSICOSOCIALI: NUOVI ORIENTAMENTI E ANALISI DI CASO - AGGIORNAMENTO A/RSPP/FF

    Per quanto riguarda i rischi psicosociali, quel che appare sempre meno trascurabile, per gli addetti ai lavori, è la necessità di mettere in relazione fattori di natura psicosociale con la valutazione, gestione e prevenzione di tutti gli altri rischi.
    Oggi, ingatti, occorre utilizzare un approccio integrato alla valutazione dei rischi, che permetta di cogliere il peso relativo dei fattori di natura psicosociale rispetto a tutti gli altri rischi, abbandonando le logiche di prevenzione a compartimenti stagni.
    Il corso è suddiviso in 2 moduli di 4 ore, con la possibilità di partecipare solo al Modulo 1 o ad entrambi

    » Corso a catalogo

  • IL "PROBLEMA" SICUREZZA. PRINCIPI E METODI DI PROBLEM SOLVING APPLICATI ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

    In azienda la sicurezza è spesso vissuta come un "problema": rispettare le norme, evitare sanzioni, fare obbligatoriamente formazione su temi spesso vissuti come distanti dalla propria realtà professionale.
    Da un altro punto di vista, tuttavia, considerare la sicurezza come un insieme di problemi da risolvere, può rendere il tema decisamente più interessante: gestire le risorse a disposizione in funzione dei risultati, rendere efficaci norme e procedure, costruire dinamiche di partecipazione attiva, effettuare una valutazione dei rischi in modo contestuale, valutare i risultati delle misure di prevenzione nell’ottica del miglioramento continuo.
    Tutte le attività citate comportano l’utilizzo di capacità, individuali e organizzative, di risolvere problemi e prendere decisioni.
    Per coloro che lo richiedono potranno essere rilasciati i crediti formativi validi per l’aggiornamento ASPP/RSPP e FORMATORI.

    » Corso a catalogo

  • IL COMPORTAMENTO UMANO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

    In una situazione di emergenza, si attivano dei meccanismi neuro-biologici e dei processi mentali che rendono il nostro comportamento profondamente diverso, rispetto a condizioni di normalità.
    Per chi si occupa di sicurezza sul lavoro, è necessario conoscere questi aspetti, perché da essi può dipendere il buon esito delle previste misure di prevenzione in casi non abituali e che possono cogliere le persone alla sprovvista.
    - Valido come aggiornamento A/RSPP/FF.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 28/03/2023

  • INDIVIDUAZIONE DEI COSTI PER LA SICUREZZA NEI CONTRATTI DI APPALTO DI LAVORI E SERVIZI

    Come calcorare i costi e quali tenere in considerazione ai sensi dell'art.26 e Tit. IV del D.Lgs. 81/08 nei contratti d'appalto di lavori e servizi.
    Valido come aggiornamento A/Rspp/FF.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 11/04/2023

  • INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SALUTE, SICUREZZA DEL LAVORO E AMBIENTE (HSE): RELAZIONI, OPPORTUNITÀ E VANTAGGI

    Il corso intende illustrare i principali processi aziendali e le variabili organizzative secondo la prospettiva di integrazione, nel modello aziendale, dei sistemi di gestione della salute, sicurezza del lavoro e della sostenibilità ambientale, in accordo alle attuali norme internazionali di riferimento ISO 14001/15 (sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso) e ISO 45001/18 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso).

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 15/06/2023

  • LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

    Quando sentiamo parlare di "cultura della sicurezza", siamo portati a immaginare un contesto socio-culturale in cui le persone rispettano le norme e agiscono secondo principi di prevenzione e riduzione del rischio.
    L'esperienza ci mostra che questi contesti sono rari, e si tende a pensare che un cambiamento culturale sia un processo lungo, che deve necessariamente partire da agenzie educative come famiglia e scuola. Il corso dimostra che non è così.
    Partendo dalla constatazione che ogni azienda ha una sua cultura di riferimento, si mostreranno quali sono i processi su cui è possibile intervenire, le modalità per farlo, quali risultati è possibile ottenere.
    Valido come aggiornamento R/ASPP/FF- Area comunicazione/relazioni.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 06/06/2023

  • LA GESTIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

    Il seminario ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla legislazione ambientale e sugli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera.
    Il corso fornirà gli elementi essenziali per: valutare la conformità legislativa; individuare gli eventuali interventi di adeguamento; valutare l’efficacia degli impianti di trattamento/depurazione dei fumi; proporre una ottimizzazione prestazionale e/o economica nella gestione degli impianti; gestire gli impianti e i sistemi antincendio contenenti F-gas.

    » Edizione da programmare.

  • LA GESTIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

    ON DEMAND
    Il seminario offre conoscenze essenziali per valutare la conformità legislativa, gli eventuali interventi di adeguamento e l'efficacia degli impianti di trattamento/depurazione dei fumi. Inoltre, esamina gli elementi per una ottimizzazione prestazionale e/o economica nella gestione degli impianti e gli impianti e sistemi antincendio contenenti F-gas.

    » Edizione da programmare.

  • LA MANUTENZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE: CRITICITÀ E SOLUZIONI

    Il corso approfondisce il tema della bilateralità nel rapporto tra sicurezza del lavoro e manutenzione.
    Da un lato la funzione strategica della manutenzione come misura generale di tutela della sicurezza in azienda, come previsto anche dal D.Lgs 81/08.
    Dall'altro l'esigenza imprescindibile di tutela della salute e della sicurezza nella manutenzione degli stessi addetti alle attività manutentive ed a cui si aggiungono gli scenari, sempre più frequenti, di servizi di manutenzione esternalizzati con conseguenti rischi di interferenza e corretta gestione delle imprese esterne.
    Valido come aggiornamento A/Rspp/FF

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 27/04/2023

  • LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEI REATI AMBIENTALI SECONDO IL D.L. 231/2001

    Il modulo intende fornire un quadro chiaro ed esaustivo della normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i Reati Ambientali. È rivolto a dirigenti, responsabili di funzione, plant manager e figure apicali in genere.
    Modulo valido come aggiornamento Aspp/Rspp/FF.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 20/06/2023

  • LEGISLAZIONE AMBIENTALE CON FOCUS SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

    Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla legislazione ambientale vigente, con focus sulla gestione rifiuti in azienda, conferimento e trasporto, con le prime indicazioni operative a seguito dell'introduzione del D. Lgs 116/2020 che apporta modifiche al T.U. ambientale in merito a rifiuti, imballaggi e rifiuti da imballaggio

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 14/12/2023

  • L'ERGONOMIA NEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI

    L’ergonomia non riguarda soltanto l’adattamento delle attrezzature di lavoro alle caratteristiche antropometriche ed anatomiche dell’individuo, ma anche dell’organizzazione "a misura d’uomo" del lavoro, del suo contenuto e dell’ambiente in cui si svolge con tutti i vantaggi che ciò può determinare.
    Il corso vuole illustrare gli strumenti per individuare nei diversi ambiti industriali i fattori specifici di rischio ergonomico e fornire i criteri e le modalità di valutazione e di intervento.
    Valido come aggiornamento A/RSPP/FF.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/05/2023

  • MACCHINE E REQUISITI DI SICUREZZA

    Il corso ha l'obiettivo di fornire indicazioni relative agli obblighi previsti per il Datore di Lavoro e i vari soggetti aziendali in relazione alla messa in esercizio, all'utilizzo e alla manutenzione delle attrezzature di lavoro.
    valido come aggiornamento obbligatorio sicurezza per A/Rspp/FF

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 30/06/2023

  • MANUTENZIONE E SICUREZZA - IL SISTEMA LOCK OUT TAG OUT (LOTO) - AGGIORNAMENTO ASPP/RSPP/F -

    Considerata la variabilità degli interventi di manutenzione solitamente necessari in azienda, è molto importante ai fini della sicurezza degli operatori disporre di adeguati strumenti di valutazione e prevenzione dei rischi e di adeguate misure organizzative. Tra questi è essenziale operare correttamente sulle numerose sorgenti di energia possono rappresentare un rischio potenziale per i lavoratori nell'ambito industriale.
    A conclusione della sessione formativa, i partecipanti avranno appreso i principi per lo sviluppo in azienda di un sistema di manutenzione di Lock Out Tag Out in accordo allo standard USA 29 CFR 1910.147, dotandosi delle necessarie conoscenze per poter sviluppare procedure di lavoro e formazione interna aziendale specifica, contribuendo al miglioramento della sicurezza in azienda.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 04/07/2023

  • OTTIMIZZARE I COSTI AMBIENTALI PER LA GREEN TRANSITION

    Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per ottimizzare i costi ambientali in funzione degli obiettivi aziendali e impostare un piano operativo di azione considerando gli impatti ambientali

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 16/06/2023

  • RISCHI PSICOSOCIALI

    La normativa e le Istituzioni di riferimento in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro, forniscono complessivamente una panoramica articolata e parzialmente dispersiva, quando si parla di rischi di natura psicosociale.
    Il corso intende proporre un quadro descrittivo di riferimento per questa tipologia di rischi, fornendo di conseguenza indicazioni operative per valutarli e ridurli.l corso riguarda l'area tecnico-igienico-sanitaria, approfondendo i temi più attuali che riguardano la prevenzione integrata dei rischi, le conseguenze della pandemia e di altri eventi attuali in rapporto alla salute e sicurezza sul lavoro, come realizzare una valutazione del rischio che tenga conto di variabili eterogenee e dei nuovi scenari socio-economici.
    Valido come aggiornamento sicurezza sul lavoro - area tecnico-igienico-sanitaria.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/05/2023

  • SICUREZZA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

    Dalla prima formulazione dell’OMS nel 1948, fino al D. Lgs. 81 del 2008, la salute nei luoghi di lavoro è intesa come benessere fisico, mentale e sociale. Inoltre, studi e ricerche mostrano da tempo come un buon clima aziendale, la partecipazione attiva e la cura per la motivazione delle persone, siano fattori di efficienza e successo.
    Il corso ha l’obiettivo di esaminare gli aspetti che determinano il benessere o il disagio nelle organizzazioni.
    Attraverso una metodologia di tipo partecipativa, l’uso di esercitazioni, analisi di casi e simulazioni, si illustreranno le modalità ricorrenti di adattamento e comportamento e s’illustreranno i principali strumenti di intervento sul benessere nei luoghi di lavoro.
    Il corso è valido come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori, Formatori per la sicurezza.

    » Corso a catalogo

  • TEAM WORKING E SICUREZZA: CORSO ESPERIENZIALE SULLA COLLABORAZIONE, INTERDIPENDENZA ED AZIONI DI GRUPPO

    Promuovere la sicurezza in azienda significa confrontarsi con dinamiche prevalentemente collettive e di gruppo, capaci di sostenere o invalidare l’applicazione di norme e buone prassi. Conoscere e saper gestire tali dinamiche è, dunque, funzionale non solo a mantenere il rispetto delle regole, ma anche al miglioramento continuo degli standard di prevenzione e benessere in azienda. Il corso, articolato in due giornate, prevede una coinvolgente sessione di outdoor training.
    Il corso è valido come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori, Formatori per la sicurezza.

    » Corso a catalogo