AGGIORNAMENTO PREPOSTI
I preposti che hanno già svolto la formazione di base, ogni 5 anni devono ricevere un aggiornamento adeguato in relazione ai compiti in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
I Preposti per i quali i Datori di lavoro comprovino di aver svolto alla data del 11 gennaio 2012 una formazione nel rispetto dell' art. 37 comma 7 D.Lgs 81/08 e dei CCNL, devono frequentare il corso di aggiornamento:
- entro 12 mesi dall'11/01/2012 se la formazione era stata erogata prima del 11 gennaio 2007
- entro 5 anni dalla data della formazione ricevuta, se erogata dopo il 11 gennaio 2007.
I Preposti che hanno frequentato entro e non oltre 11 gennaio 2013 corsi di formazione devono frequentare il corso di aggiornamento entro 5 anni dall'11/01/2012.
ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI AMBIENTALI
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per ottimizzare i costi ambientali in funzione degli obiettivi aziendali.
I partecipanti troveranno nel corso gli elementi essenziali per individuare i costi ambientali; ricercare la loro allocazione amministrativa in azienda; valutare la loro significatività economica; effettuare ipotesi tecniche e gestionali sui possibili interventi di ottimizzazione; considerare le eventuali ricadute sull’ambiente; impostare un piano operativo di azione
APPROFONDIMENTI SUL RISCHIO INCENDIO CON IL CODICE PREVENZIONE
Il corso ha l'obiettivo di fornire un focus sugli approfondimenti della valutazione del rischio incendio con l'utilizzo del Testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi), secondo la versione aggiornata al 27 dicembre 2022 . La nuova edizione è in vigore dal 1° gennaio 2023.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
BBS - SICUREZZA COMPORTAMENTALE IN AZIENDA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Una reale ed efficace formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, elemento rilevante di ogni strategia di tutela e prevenzione di infortuni e malattie professionali, deve essere in grado di far acquisire e interiorizzare in azienda i comportamenti sicuri, comportamenti che si contrappongono a quelli insicuri, ai comportamenti errati, agli errori umani che sono la causa della maggioranza degli infortuni sul lavoro.
È necessario incidere su atteggiamenti e comportamenti dei lavoratori, il principio basilare per il cambiamento culturale è espresso nell’evidenza di coinvolgere concretamente le persone con azioni legate al tema della sicurezza nel proprio ambiente lavorativo.
Valido come aggiornamento A/Rspp, FF
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
ENERGY MANAGER
Il corso offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, in base a quanto previsto dalla norma UNI CEI 11339.
In particolare fornisce ai partecipanti una formazione strutturata e solida in materia di Energy Management esplorando tutti gli elementi necessari per condurre una diagnosi energetica e valutare interventi di efficientamento energetico in un contesto aziendale unitamente ad una illustrazione dei mercati energetici, della norma UNI EN ISO 50001 "Sistemi di gestione dell'energia" e della sostenibilità ambientale.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA - 24 ORE
Obiettivo del percorso è fornire le conoscenze e le tecniche relative ai processi formativi, utili per organizzare ed erogare interventi efficaci. Il corso inoltre, vuole trasmettere in modo adeguato i contenuti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, secondo le indicazioni del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e s.m.i.
Il corso è articolato secondo i principi dell’apprendimento esperienziale, basato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti, in modo da attivare tutti i canali di apprendimento. In particolare, sono previste esercitazioni e simulazioni in cui i partecipanti potranno sperimentare direttamente le tecniche e gli strumenti proposti.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
FORMAZIONE PREPOSTI
La formazione del Preposto, così come definito dall'art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs 81/08, deve integrare la formazione dei lavoratori con una formazione particolare, in relazione ai compiti svolti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso fornisce ai Preposti "un'adeguata e specifica" formazione in materia di sicurezza sul lavoro per lo svolgimento dei propri compiti come previsto dall'art. 37 D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Stato-Regioni del 21/12/11.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
I RISCHI PSICOSOCIALI: NUOVI ORIENTAMENTI E ANALISI DI CASO - AGGIORNAMENTO A/RSPP
La normativa e le Istituzioni di riferimento in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro, forniscono complessivamente una panoramica articolata e parzialmente dispersiva, quando si parla di rischi di natura psicosociale.
Il corso intende proporre un quadro descrittivo di riferimento per questa tipologia di rischi, fornendo di conseguenza indicazioni operative per valutarli e ridurli.l corso riguarda l'area tecnico-igienico-sanitaria, approfondendo i temi più attuali che riguardano la prevenzione integrata dei rischi, le conseguenze della pandemia e di altri eventi attuali in rapporto alla salute e sicurezza sul lavoro, come realizzare una valutazione del rischio che tenga conto di variabili eterogenee e dei nuovi scenari socio-economici.
Valido come aggiornamento sicurezza sul lavoro - area tecnico-igienico-sanitaria.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
LA GESTIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Il seminario ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla legislazione ambientale e sugli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera.
Il corso fornirà gli elementi essenziali per: valutare la conformità legislativa; individuare gli eventuali interventi di adeguamento; valutare l’efficacia degli impianti di trattamento/depurazione dei fumi; proporre una ottimizzazione prestazionale e/o economica nella gestione degli impianti; gestire gli impianti e i sistemi antincendio contenenti F-gas.
LA GESTIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
ON DEMAND
Il seminario offre conoscenze essenziali per valutare la conformità legislativa, gli eventuali interventi di adeguamento e l'efficacia degli impianti di trattamento/depurazione dei fumi. Inoltre, esamina gli elementi per una ottimizzazione prestazionale e/o economica nella gestione degli impianti e gli impianti e sistemi antincendio contenenti F-gas.
LEGISLAZIONE AMBIENTALE CON FOCUS SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulla legislazione ambientale vigente, con focus sulla gestione rifiuti in azienda, conferimento e trasporto, con le prime indicazioni operative a seguito dell'introduzione del D. Lgs 116/2020 che apporta modifiche al T.U. ambientale in merito a rifiuti, imballaggi e rifiuti da imballaggio
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
MACCHINE E REQUISITI DI SICUREZZA (DALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE AL NUOVO REGOLAMENTO UE SULLE MACCHINE)- AGGIORNAMENTO A/RSPP/FF/DL
Il corso ha l'obiettivo di fornire indicazioni relative agli obblighi previsti per il Datore di Lavoro e i vari soggetti aziendali in relazione alla messa in esercizio, all'utilizzo e alla manutenzione delle attrezzature di lavoro, in considerazzione delle novità introdotte dal nuovo regolamento UE.
Valido come aggiornamento A/Rspp/FF.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
TEAM WORKING E SICUREZZA: CORSO ESPERIENZIALE SULLA COLLABORAZIONE, INTERDIPENDENZA ED AZIONI DI GRUPPO
Promuovere la sicurezza in azienda significa confrontarsi con dinamiche prevalentemente collettive e di gruppo, capaci di sostenere o invalidare l’applicazione di norme e buone prassi. Conoscere e saper gestire tali dinamiche è, dunque, funzionale non solo a mantenere il rispetto delle regole, ma anche al miglioramento continuo degli standard di prevenzione e benessere in azienda.
Il corso è valido come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori, Formatori per la sicurezza.