Il modello organizzativo dell'approvvigionamento legato ai materiali semilavorati in metallo e acciaio, sempre di più si interfaccia con la volatilità dei mercati. Una migliore conoscenza dei trend di mercato permette di rafforzare il potere contrattuale nei confronti di clienti e fornitori.
Una roadmap che vi accompagnerà per tutto il 2024.
In collaborazione con Sportello Commodity - Unione Industriali Torino
Coloro che sono interrsaati a partecipare via web, sono pregati di inserirlo nelle NOTE della scheda di adesione. Vi verrà inviato il link di Zoom.
Programma
L'ultimo appuntamento del 29/11 prevede il coinvolgimento di Laura Coggiola, dottore commercialista che collabora come docente con Skillab da diversi anni, progettando ed erogando i corsi e percorsi in ambito di Finanza e controllo di gestione.
Laura Coggiola presenterà un focus sul Budget come strumento che a 360° consente la programmazione delle azioni e degli obiettivi da raggiungere, in modo particolare sugli approvvigionamenti di materie prime e semilavorati.
Durante l’intervento sarà analizzato il Budget complessivo, ovvero il Budget economico, il Budget finanziario e il Budget monetario (di cassa) e la loro necessaria interrelazione.
Nella seconda parte Marco Barbero interverrà sull’aggiornamento trimestrale delle quotazioni degli acciai e dei metalli, con la stima di previsione sui primi mesi del 2025
CONTENUTI 29/11
IL BUDGET
L’attività di pianificazione, programmazione e controllo
Il budget come strumento di programmazione e di controllo
Come si “crea” un budget?
Il processo di budgeting: dai budget settoriali al budget complessivo
Il Budget complessivo:
• Il Budget economico
• Il Budget finanziario
• Il Budget di cassa
• Il Budget degli investimenti
La verifica della fattibilità e della sostenibilità del budget
Reporting
OUTLOOK
Andamento quotazioni quarto trimestre 2024
Previsioni primo trimestre 2025
Breve accenno sul CBAM a 12 mesi esatti dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 2026)
Il percorso
Quattro incontri in presenza della durata di due ore e trenta con cadenza trimestrale, dove verranno analizzati gli andamenti delle quotazioni di Borsa dei metalli industriali (LME), dei semilavorati di acciaio, degli inossidabili, delle leghe e dei rottami.
Il vero momento di OUTLOOK 2024, cioè di previsione sull'andamento del rating tra i periodi di breve, medio e lungo termine, avverrà con la presentazione dei piani previsionali delle quotazioni effettive di mercato di una vasta serie di tipologie di semilavorati, tra ferrosi e non ferrosi, negli intervalli suddivisi nel seguente ordine: mese, trimestre, semestre, anno e ventiquattro mesi, seguendo la corrispondenza temporale sulla base del calendario degli incontri programmati in aula.
Ogni azienda che aderirà ad OUTLOOK 2024 potrà richiedere la predisposizione di profili personalizzati e in via riservata, di specifici allestimenti di leghe o prodotti, le cui quotazioni verranno elaborate negli ambiti consuntivi e previsionali con la stessa metodologia applicata per i metalli industriali quotati alla Borsa LME, i semilavorati di acciaio "piani" e "lunghi", oltre alle classifiche dei rottami di origine metallurgica e siderurgica.
Ai partecipanti verrà attivata la piattaforma internet MetalWeek™ per la durata di dodici mesi, nella modalità OLTRE PREMIUM PLUS, il cui servizio comprende:
• Accesso area riservata piattaforma MetalWeek™ Oltre - www.metalweek.it
• Servizio di aggiornamento quotidiano "MetalWeek Today"
• Grafici interattivi delle quotazioni
• Invio settimanale newsletter "MetalWeek™
• Servizio Cartellino (leghe di ottone)
• Servizio Punto Nichel (inox austenitici)
• Accesso su richiesta all'archivio dati (dieci anni)
• Funzionalità REAL TIME su ciascun metallo
• Consulenza e assistenza su richiesta
4 Momenti d’incontro con le aziende:
Il corso OUTLOOK 2024 avrà una durata effettiva di nove mesi, con una copertura di dodici riferita agli ambiti previsionali delle quotazioni di metalli, leghe e acciai. I quattro momenti di formazione che avranno luogo in aula con cadenze trimestrali.
Le aziende che non hanno aderito nei termini indicati nel piano, possono dare il via al percorso di aggiornamento con le stesse modalità e di chiuderlo entro la frazione riferita all’anno solare successivo e quindi allo scadere del dodicesimo mese.
In collaborazione con Sportello Commodity - Unione Industriali Torino
Sede
SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
Imprenditori, Manager, Responsabili Acquisti, Responsabili Commerciali e a Responsabili Finanziari di realtà aziendali interessate alla trasformazione e alla lavorazione dei metalli e degli acciai e/o che svolgono l'attività produttiva di assemblaggio attraverso l'acquisizione di componenti metallici.
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.
15/03/2024 15.00-17.30
14/06/2024 15.00-17.30
20/09/2024 15.00-17.30
29/11/2024 14.30-17.30
10 ore
MARCO BARBERO
RESPONSABILE SPORTELLO METALLI UITORINO
550,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.
670,00 € + IVA