SKILLAB DIGITAL LEARNING
MODALITA' WEBINAR
I mercati delle commodities negli ultimi tempi hanno subito delle profonde trasformazioni anche a causa della situazione venutasi a creare a seguito della pandemia.
Una mutazione, quella dei mercati, che ha origini lontane in termini di generazione del fenomeno.
Da circa vent'anni le commodities, in modo particolare quelle quotate nelle Borse merci, sono al centro di forti attacchi speculativi da parte di soggetti economici, gli operatori finanziari, che poco hanno a che fare nel coinvolgimento diretto nella gestione dei processi produttivi, ma che incidono notevolmente nella determinazione dei costi imputabili agli approvvigionamenti dei materiali.
Un nuovo approccio deve quindi entrare in Azienda, quello del "market intelligence", in sintesi, potersi dotare di una serie di strumenti di analisi e interrogazione sull'evoluzione dei prezzi nei mercati di riferimento, ancora prima che questi generino le quotazioni dei materiali di diretto utilizzo.
La decisione di quando operare un acquisto è dettata da dinamiche differenti da Azienda a Azienda, non esiste il miglior momento in assoluto, ma una serie di episodi concatenati tra loro, resi evidenti dalle quotazioni di mercato e dai prezzi di Borsa, i veri ambiti operativi del "market intelligence", che danno poi origine al momento ottimale dello "stacco dell'ordine".
La raccolta di informazioni diventa quindi prioritaria nella scelta del momento di acquisto più appropriato e questa attività deve svolgersi in un contesto non invasivo in termini di tempo e metodologia applicativa, sia in ambito dell'organizzazione del lavoro individuale, sia nelle procedure operative definite a livello aziendale.
Obiettivo del corso è di sensibilizzare gli utilizzatori di semilavorati e componenti in metalli, leghe e acciai, dei comparti della metalmeccanica e meccatronica, sui cambiamenti che stanno attraversando i mercati che generano i prezzi di riferimento di tutti i prodotti impiegati, come materie prime, nei processi di produzione, è necessario far conoscere ai partecipanti dei nuovi supporti di analisi che possano essere integrati nelle consolidate attività di funzione e fruibili nella loro applicabilità, con effetto immediato.
L'ambiente e l'ambito di lavoro è dunque il terreno nel quale verranno inseriti gli strumenti del "market intelligence", modulabili e personalizzabili sulla base delle esigenze di tutte le risorse professionali presenti in Azienda e maggiormente coinvolte su questi temi che potranno avvalersi degli strumenti del "market intelligence" MetalWeek - Sportello Metalli.
Programma
- L'impatto della pandemia sugli scenari mondiali e negli equilibri della produzione e del commercio di metalli, leghe e acciai
- Rapida panoramica sui funzionamenti delle principali Borse merci del settore (LME - CME - SHFE – Dailan)
- Informazioni sugli andamenti dei prezzi di Borsa
- Analisi previsionali dei prezzi di Borsa
- Grafici interattivi sui prezzi di Borsa
- Verifica andamento prezzi dei semilavorati (metalli, acciai, leghe)
- Indicatori specifici di settore (fonderia, stampaggio lamiera, lavorazioni all’utensile, gestione rottami e altro)
- Personalizzazione degli indicatori sulla base delle proprie esigenze
#SKILLACTION
ACTION LEARNING CON PACCHETTI
"SU MISURA"
Lavoreremo via web col supporto dei docenti sulle vostre esigenze reali,
acquisendo anche nuove competenze:
Problem Solving+Formazione+Coaching-#educationevolution
5 ore -> € 600 + IVA
10 ore -> € 1000 + IVA
|
Destinatari
CFO, Responsabili e Addetti della funzione Acquisti, Logistica, Vendite.
Durata
4 ore
Docenti
MARCO BARBERO
RESPONSABILE SPORTELLO METALLI UITORINO
Quota di adesione:
240,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
300,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Date e Orari di svolgimento
30/06/2021 15.30-17.30
07/07/2021 15.30-17.30