Il percorso nasce dalla collaborazione tra SKILLAB, CUOA Business School, Gruppo Giovani Imprenditori e Piccola Industria dell’Unione Industriali Torino, con l’obiettivo di proporre agli imprenditori e alle imprenditrici delle aziende associate, un progetto formativo dedicato ai temi della continuità aziendale e del passaggio generazionale. Organizzare il futuro, soprattutto nelle imprese familiari, è un argomento complesso e controverso, che spesso viene procrastinato perché implica un cambiamento, coinvolge la sfera emotiva, innesca una questione di fiducia tra più generazioni che devono convivere per un equilibrio costruttivo e duraturo. Il corso approfondisce diverse tematiche, mettendo a fuoco sia gli aspetti relazionali che gli aspetti più tecnici connessi ad una corretta pianificazione del passaggio del testimone ai vertici dell’impresa familiare. Si sviluppa attraverso un percorso a fasi: • consapevolezza: per comprendere il contesto del proprio Family Business in termini di organizzazione, governance, modelli di leadership e per focalizzare i propri obiettivi di crescita professionale e personale • preparazione: per entrare nel merito, nel concreto del passaggio generazionale come progetto e delle sue diverse fasi • azione: per individuare le pratiche in uso e gli strumenti a disposizione per gestire al meglio il processo di ricambio generazionale.
Programma
Programma
CONSAPEVOLEZZA
• Organizzazione e Governance nel Family Business
I diversi archetipi di impresa familiare sono analizzati in funzione del contesto geografico, dell’evoluzione nel tempo e delle dinamiche di governance.
Contenuti
• Il capitalismo familiare: un’introduzione
• Solidità dell’azionariato e continuità dell’impresa nel capitalismo familiare
• Strutture e processi per la famiglia imprenditoriale
• Elementi operativi per il passaggio generazionale
• Il ruolo dell’imprenditore nelle generazioni
Ogni partecipante potrà collocare la propria azienda rispetto ai vari modelli di impresa familiare, rispetto alle tendenze evolutive del mercato e rispetto ai propri obiettivi di crescita professionale e personale.
• Modelli di Leadership nelle Family Business
L’efficacia della leadership cambia in funzione delle necessità aziendali, adattandosi a dinamiche interne ed esterne e differenziando gli approcci tra Junior e Senior.
Contenuti
• nuova leadership necessaria per gli stravolgimenti dell’era post covid
• leadership e generazioni: un dialogo intergenerazionale
• from junior to senior: costruire autorevolezza
• successione dei family business nell’era digitale e l’ondata AI
• case study
Ogni partecipante potrà individuare lo stile di leadership che identifica le generazioni in campo, cogliere i punti di integrazione e di conflitto tra questi stili e definire una strategia per facilitare la convivenza generazionale anche nella prospettiva del passaggio del testimone.
PREPARAZIONE
• Il passaggio generazionale come progetto
Il trasferimento della leadership è un fenomeno normale, che tutte le imprese sperimentano. Nelle imprese familiari, quando a prendere il testimone è una persona della famiglia, si parla di passaggio generazionale e ha delle peculiarità, perché coinvolge non solo la dimensione del business, ma anche quella degli affetti e delle relazioni. Come affrontarlo?
Contenuti
• I segnali che suggeriscono di cambiare leadership
• Trasferimento della leadership vs passaggio generazionale: analogie e differenze
• Attori e fasi del passaggio generazionale
• Le condizioni per fare del passaggio generazionale un driver di sviluppo
La convivenza tra generazioni
La sessione illustra le soluzioni giuridiche e le architetture societarie che possono agevolare la convivenza, il passaggio e la gestione dei rischi.
Contenuti
• Corporate Governance e Governance Familiare: differenze e differenti modelli
• Scelte del tipo sociale e modelli di governance
• Passaggi Generazionali: preparazione e flessibilità
• Gestione di più famiglie e più generazioni
• Realizzo controllato, holding monofamiliari, controllo congiunti e regole anti-conflitti
• Casi particolari: società semplice, diritti particolari dei soci in srl; Sapaz e spa.
• Un caso concreto: la combinazione srl-sapaz
• Dettagli operativi: valorizzazioni recesso, categorie azioni
• Modelli alternativi per l’inserimento della nuova generazione
La sessione illustra i cambiamenti organizzativi e nella governance che dovrebbero essere introdotti per tempo, per agevolare il passaggio generazionale.
Contenuti
• L’ingresso della nuova generazione nell’amministrazione: modelli societari e di governance che consentono di modulare l’ingresso nella gestione della nuova generazione e l’uscita della precedente generazione (modello dualistico, autorizzazioni assembleari, regolamentazioni alternative del voto in consiglio ecc.);
• L’ingresso della nuova generazione nel capitale: regolamentazione, anche attraverso azioni e quote, dei diritti di veto e dei diritti di modificare la gestione;
• La gestione dei rapporti tra componenti della nuova generazione gestori e non gestori: strumenti per la liquidazione e per la ripartizione dei rischi;
• Lo stallo e i conflitti nella gestione tra i componenti della nuova generazione; clausole per la risoluzione dei conflitti con la finalità di dare stabilità alla compagine sociale;
• Lo stallo e i conflitti nella gestione tra i componenti della nuova generazione: le clausole di exit nel caso di conflitti non rimediabili tra i componenti (possibili modelli e criticità).
Ogni partecipante potrà far proprio un modello di passaggio generazionale dopo averne analizzato e discusso in aula le diverse fasi, nei giusti tempi e con gli specifici attori coinvolti
AZIONE
• Managerializzazione & Employer Branding
In tutte le imprese, la persona che sta al vertice ha la necessità di creare una linea manageriale intermedia sia per supportare la realizzazione dei piani strategici sia per sostenere i percorsi di crescita dimensionale. Per completare la managerializzazione, all’impresa familiare è richiesto di gestire il processo di delega e di essere in grado di attirare, motivare e trattenere manager dall’esterno. Come si fa?
Contenuti
• Un tema evergreen: come delegare senza perdere il controllo?
• Le pratiche gestionali più rilevanti per la managerializzazione
• Sviluppare una strategia di employer branding
• Come trattenere le persone più importanti per l’azienda.
• Disegnare assetti societari soddisfacenti per Senior e Junior
La sessione analizza gli strumenti giuridici che disegnino assetti soddisfacenti per la conservazione dei valori della famiglia e dell'impresa nel tempo.
Contenuti
• - la family constitution
• - l'adozione di modelli di diritto civile
• - l'adozione di modelli societari
• - l'adozione di modelli societari e civilistici in combinazione
• - una governance societaria condivisa
• - l'adozione di operazioni straordinarie
Sede
SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.
07/04/2025 09.00-13.00
15/04/2025 14.00-18.00
08/05/2025 09.00-13.00
21/05/2025 15.00-19.00
04/06/2025 09.00-13.00
17/06/2025 09.00-13.00
03/07/2025 09.00-13.00
28 ore
2.300,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.
2.600,00 € + IVA