Per cogliere le opportunità epocali di questa transizione verde, imprenditori, manager e specialisti dei processi produttivi di ogni settore devono confrontarsi con nuovi modelli e tecnologie per sviluppare la sostenibilità ambientale in azienda.
Il programma del percorso executive affronta il quadro politico e normativo, i requisiti di reportistica e certificazioni verdi, lean versus green operations, sustainable supply chain management, metodologie, modelli e strumenti di ecodesign ed economia circolare, e change management.
Il programma prevede anche 3 approfondimenti specialistici su energia, life-cycle assessment e gestione dei rischi ambientali.
L'executive master è realizzato in modalità blended, con lezioni e laboratori in presenza presso la sede di Skillab e online live su piattaforma didattica.
In partnership con Politecnico di Torino - Scuola di master e formazione permanente e CUOA Business School
Programma
- INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE COME OPPORTUNITÀ STRATEGICA - 4 ORE
Venerdì 7 ottobre - ore 14/18 Chiara Ravetti
- Strategie e dinamiche competitive legate alla sostenibilità aziendale
- Sustainability management nel contesto legislativo e politico del Green Deal e del Recovery Plan
- Traiettorie tecnologiche per la Carbon neutrality, net zero e carbon offsetting
- Come definire i ritorni finanziari dei progetti green in azienda
- Opportunità per investimenti e finanziamenti ESG: analisi di scenario
- TESTIMONIANZA aziendale
- SUSTAINABILITY ACCOUNTING, CERTIFICAZIONI E REPORTING – 6 ORE
Venerdì 7 ottobre - ore 18/20 e Sabato 8 ottobre - ore 9/13 Maurizio Cisi
- Normativa e certificazioni. Ecolabels di prodotto ed organizzazione; Ecolabel, single-criteria, EPD, ISO14001/EMAS
- Come scegliere le certificazioni e gli enti certificatori più appropriati, esempi e casi studio
- Modalità di rendicontazione (sulla base del framework della Global Reporting Initiative - GRI e non)
- TESTIMONIANZA aziendale
- SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT AND OPERATIONS – 4 ORE ONLINE
Venerdì 21 ottobre - ore 14/18 Andrea Payaro
- Gli elementi chiave per una supply chain sostenibile
- Modelli di sistema per la razionalizzazione degli approvvigionamenti
- Modelli di logistica urbana
- Simulare un progetto di milk-run
- L’importanza del packaging per soluzioni sostenibili
- Modelli teorici ed applicazioni pratiche per identificazione dei rischi legati alla sostenibilità
- TESTIMONIANZA aziendale
- FROM LEAN TO GREEN OPERATIONS – 4 ORE ONLINE
Sabato 22 ottobre - ore 9/13 Andrea Payaro
- Concetti introduttivi alla lean: dalle origini ad oggi
- Gli sprechi nella filosofia del lean management
- Strumenti per la riduzione o eliminazione degli sprechi
- La relazione tra lean e green
- ECODESIGN ED ECONOMIA CIRCOLARE – 4 ORE
Venerdì 4 novembre - ore 14/18 Silvia Barbero
- Modello di sviluppo economico e sociale in cui gli output di un sistema diventano gli input di un altro e si delineano quindi i nuovi legami relazionali aperti tra produzione, collettività e contesto territoriale, con l'obiettivo di avvicinarsi a emissioni zero
- Breve contributo teorico sulla metodologia progettuale dell'approccio sistemico, accompagna da un folto numero di casi studio pratici con le aziende regionali e internazionali
- TESTIMONIANZA aziendale
- CHANGE MANAGEMENT FOR SUSTAINABLE TRANSITION - 4 ORE ONLINE
Sabato 5 novembre - ore 9/13 Nazareno Galieni
- I modelli e le fasi del change management
- I ruoli e le figure chiave nel CM
- Definire una strategia per la gestione del cambiamento
- Comunicare la visione e gli obiettivi
- Coinvolgere e motivare il team
- Comprendere e gestire le resistenze al cambiamento
- Misurare e monitorare il cambiamento
- Celebrare i successi e riconoscere i meriti
- TESTIMONIANZA aziendale
MODULI APPLICATIVI
- ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT – 6 ORE Venerdì 18 novembre - ore 14/20 Claudio Comoglio
- Teoria (life-cycle thinking, differenze fra i vari strumenti, link con la rentazione e le certificazioni volontarie
- Applicazioni laboratoriali di life-cycle assessment (LCA) con progetti pratici.
- SUSTAINABLE ENERGY – 6 ORE Venerdì 25 novembre - ore 14/20 Alfonso Capozzoli e Andrea Lanzini
- Strumenti e interventi di efficienza energetica, incentivi e schemi di remunerazione per impianti di produzione e accumulo delle fonti rinnovabili, nuovi vettori energetici, gestione delle fonti a energia rinnovabile
- Gestione e monitoraggio dei consumi per mezzo di tecniche di data analytics e analisi avanzata dei profili di carico termici ed elettrici.
- LIFE-CYCLE ASSESSMENT – 6 ORE Venerdì 2 dicembre - ore 14/20 Isabella Bianco e Gian Andrea Blengin
- Gestione ambientale in azienda: aspetti ambientali (rifiuti, scarichi, emissioni, etc.), obblighi di conformità e rischi correlati (sanzioni, reati ambientali, etc.)
- Analisi contesto/parti interessate e valutazione rischi/opportunità: aspetti teorici ed applicazione a casi studio.
Destinatari
Manager, imprenditori e responsabili di attività produttive, di sviluppo prodotto e della qualità e a specialisti interessati a sviluppare competenze specifiche per la gestione della sostenibilità di prodotto e di processo oltre che a tematiche di innovazione verde.
Possono inoltre partecipare specialisti di medie/grandi imprese a cui sono affidati compiti di impostazione delle strategie e delle iniziative di Corporate Social Responsibility (CSR), Occupational Health, Safety and Environment (HSE), e di Energy Management.
Requisiti minimi di partecipazione
Previo invio del curriculum vitae del candidato, è previsto un colloquio orientativo e conoscitivo per valutare la rispondenza del profilo rispetto agli obiettivi del corso.
Durata
44 ore
Docenti
Silvia Barbero
Isabella Bianco
Gian Andrea Blengini
Alfonso Capozzoli
Maurizio Cisi
Claudio Comoglio
Nazareno Galieni
Andrea Lanzini
Andrea Payaro
Chiara Ravetti
Quota di adesione:
2.200,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
07/10/2022 14.00-20.00
08/10/2022 09.00-13.00
21/10/2022 14.00-18.00
22/10/2022 09.00-13.00
04/11/2022 14.00-18.00
05/11/2022 09.00-13.00
18/11/2022 14.00-20.00
25/11/2022 14.00-20.00
02/12/2022 14.00-20.00