Smartworking è la parola d’ordine, quasi una sorta di mantra, di questo periodo decisamente complesso; ripensarsi anche professionalmente e trovare nuove strade per noi stessi ed il nostro lavoro è diventata una priorità... spesso condita solo di belle parole, altrettanto spesso una “cosa” ineluttabilmente vera.
Questo ciclo di incontri on line è stato progettato e pensato per aprire con i partecipanti un dibattito onesto, critico e maturo, su quello che sta dietro le quinte di un progetto di smartworking, sia per chi di noi ha scelto questa strada di rinnovamento e sia per chi in un modo o nell’altro ci si è ritrovato suo malgrado. Per essere davvero un "professionista smart" (notando pure la sottile ironia della traduzione italiana della parola smart = intelligente, sveglio, rapido, bello, etc...) non bastano un computer ed una connessione veloce per fare da casa quello che prima si faceva in ufficio.
Programma
Quello che serve è una vera e propria riorganizzazione del pensiero innanzitutto su sé stessi ed il proprio ruolo in azienda per comprendere meglio come questa nuova situazione possa dare davvero valore aggiunto a noi come professionisti ed all’azienda che rappresentiamo.
L’obiettivo del workshop è quindi non solo quello di attivare una riflessione critica sulle implicazioni emotive ed organizzative dell’essere in smartworking, ma anche e soprattutto quello di condividere con i partecipanti una serie di strumenti di personal branding per valorizzare al meglio la loro condizione di professionisti smart.
Lavorare da casa non è solo darsi orari e disciplina e ritualità che separino il lavoro da noi stessi, non è solo #usciredalpigiama ed accendere il pc, ma è offrire alla propria famiglia ed alle persone che vivono con noi uno spot di osservazione, condivisione ed empatia con quello che fino a prima poteva sembrare qualcosa di separato da noi: con ritmi, emozioni, dinamiche e sentimenti che tutti abbiamo cercato di lasciare fuori casa. La rete è piena di meme che ironizzano su questa strana situazione, alcuni davvero divertenti ed ironici ed altri più di cattivo gusto forse, ma tutti che puntano su quanto non tutti siano davvero preparati per essere smart.
E questo vale sia per noi che per i nostri collaboratori: quali implicazioni ha tutto questo per chi deve essere leader, ma a distanza?
Il workshop affronta il tema del “Distant Management” da entrambi i punti di vista.
Temi di lavoro
Il Distant Management
Gli aspetti emotivi dello smart working
Il personal branding
Sede
SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
Imprenditori, Manager, Middle Manager, Responsabili di funzione, Team Leader
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.
06/04/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
13/04/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
14 ore
550,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.
750,00 € + IVA