Programma
Premessa e introduzione
• Definire la complessità
• L’aumento della complessità
• La trappola della complicatezza
• Le cause della complicatezza
• La spirale negativa del management
• L’organizzazione complicata
Smart simplicity
• Le 6 regole
• La base scientifica delle 6 regole
Regole 1, 2 e 3: incoraggiare gli individui a utilizzare la propria intelligenza ed energia sul lavoro (sviluppare l’autonomia)
• Capire che cosa fanno i collaboratori (e perché …)
• Rafforzare gli integratori (usare il potere per incoraggiare la cooperazione)
• Aumentare la quantità totale di potere (produrre nuovo potere)
Regole 4, 5 e 6: incoraggiare gli individui a usare la propria autonomia per cooperare con gli altri (sviluppare la cooperazione)
• Aumentare la reciprocità (creare feedback continui e diretti basati sui rapporti d’interdipendenza, basati sullo spazio)
• Estendere l’ombra del futuro (creare feedback continui e diretti basati sui risultati ottenuti oggi per domani, basati sul tempo )
• Premiare chi coopera (valutare la performance)
Conclusioni: fare funzionare le 6 regole
Metodologia
La presentazione, accompagnata da video e casi esemplificativi, prevede un’introduzione su ciò che s’intende per complessità e complicazione e una panoramica delle 6 regole che aiutano le organizzazioni a pervenire all’essenza dell’azione organizzativa, eliminando quei meccanismi accidentali, contingenti e superflui che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi organizzativi e di business.
Destinatari
Imprenditori, Manager Middle manager, Responsabili di funzione, Team Leader
Durata
4 ore
Docenti
SILVIO COLPO
SOGES Trainer - esperto sui temi di sviluppo organizzativo e del business
Quota di adesione:
160,00 € + IVA per le aziende associate AMMA e UNIONE INDUSTRIALE
210,00 € + IVA
Finanziare i corsi
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Date e Orari di svolgimento
20/01/2021 15.00-17.00
25/01/2021 15.00-17.00
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.