Indice Corsi

MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE


  • 5 BUSINESS GAME TI ASPETTANO!

    » Edizione da programmare.

  • A3: PROBLEM SOLVING STRATEGICO

    Marginalità e vendite insufficienti, il reclamo del cliente più importante, eccesso di scarti in produzione, magazzini che ruotano poco, ritardi nei trasporti ingiustificabili sono esempi di problemi che purtroppo hanno un impatto sul bilancio delle aziende. Questi problemi infragiliscono l’azienda che, se non ha un metodo per risolverli velocemente, a lungo andare rischia di collassare!
    Tutti risolviamo problemi ogni giorno e pensiamo di esserne capaci ma come la mettiamo in azienda, quando sono coinvolte tante persone e i problemi da affrontare sono complessi?
    Quando c’è un problema siamo tutti sulla stessa pagina? Abbiamo lo stesso obiettivo? Siamo disposti a sporcarci le mani per risolverlo? Si parla da molto tempo di Problem Solving, ma qual è la metodologia più affidabile e pratica su cui basarsi?
    L’A3 Problem Solving strategico, è un metodo scientifico per la risoluzione dei problemi in tutte le realtà evolute che non possono basarsi sull’improvvisazione nell’affrontare le criticità dei loro processi.
    Il metodo A3 è la base per il miglioramento continuo e per trasformare le crisi in opportunità, andando a migliorare il sistema passo passo. E’ importante capire quando siamo in presenza di un problema e quando di un miglioramento e soprattutto quali sono i segnali che indicano la presenza di un problema che può essere risolto con l’A3.
    Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una visione completa della metodologia attraverso un coinvolgimento pratico e rapido, evidenziando l’importanza di creare una cultura per la ‘risoluzione dei problemi’ in qualsiasi contesto lavorativo.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 19/06/2023

  • ABITARE E VIVERE CON CONSAPEVOLEZZA E PROATTIVITÀ - LE 4 STANZE DEL CAMBIAMENTO PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E DELLE ORGANIZZAZIONI


    SKILLAB DIGITAL LEARNING

    MODALITA' WEBINAR

    Le persone vivono il cambiamento in modo soggettivo e lo attraversano con stati emotivi diversi. Ad ogni stato emotivo corrispondono comportamenti specifici che, identificati, permettono a chi li riconosce di adottare la comunicazione più efficace per accompagnare e motivare verso il cambiamento.
    Il corso offre gli strumenti per riconoscere e gestire i diversi stati emotivi ed attivare un nuovo mindset per gestire con efficacia il cambiamento.

    OBIETTIVI

    - Attivare modalità efficaci per affrontare sfide e cambiamenti
    - Riconoscere e gestire le emozioni che le persone vivono nei cambiamenti
    - Adottare I comportamenti più adeguati per guidare e supportare le persone nei processi di cambiamento

    » Corso a catalogo

  • ANALYTICS E SOSTENIBILITÀ: STRUTTURARE IN MODO EFFICACE LA RACCOLTA DEI DATI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

    Il tema della sostenibilità aziendale è sempre più attuale. A partire da gennaio 2017 (con il decreto legislativo 254 del 30/12/2016), le grandi aziende sono obbligate a comunicare all'esterno dati di carattere non finanziario.
    Di fatto, vi è l'obbligo per queste aziende, di predisporre un bilancio di sostenibilità alla chiusura di ogni esercizio. Questo documento espone la vision e lo stato attuale delle performance aziendale in chiave non finanziaria.
    Il Corso ha lo scopo di fare chiarezza su come raccogliere e gestire i dati inerenti alla sostenibilità, un'esigenza che si sta manifestando sempre di più nelle aziende alla luce delle nuove normative.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/10/2023

  • BLUE OCEAN LEADERSHIP

    NOVITA'
    A differenza della maggior parte delle ricerche nel campo della leadership e delle pratiche adottate per il suo sviluppo – che, in gran parte, hanno attinto alla psicologia e alle scienze cognitive - la Blue Ocean Leadership guarda al campo della strategia per caratterizzare la pratica della leadership.
    Questo approccio si basa sui risultati di oltre venticinque anni di ricerca sulla Strategia Oceano Blu e applica il concetto e le sue strutture analitiche alla sfida della leadership non tanto per sbloccare un nuovo spazio di mercato e un oceano di nuova domanda quanto per sbloccare un nuovo spazio di leadership e l’oceano di talento ed energia non utilizzati che è nascosto nella maggior parte delle organizzazioni.
    La metafora di un oceano blu qui riflette il potenziale dei collaboratori - più ampio, più profondo e non sfruttato - che le organizzazioni possono liberare con la giusta leadership.
    L’obiettivo del workshop, grazie a un esempio che accompagna la presentazione delle fasi in cui si articola il metodo, consiste nell’illustrare le logiche, il processo e gli strumenti da utilizzare: - per leggere l’attuale realtà della leadership di un’organizzazione e metterla in discussione - per sviluppare e selezionare nuovi profili di leadership più coerenti e funzionali alle realtà del mercato con cui le persone, ai loro diversi livelli, si devono confrontare.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 25/05/2023

  • BUSINESS GAME SULLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DI UN'AZIENDA

    Il Business Game è un'esperienza di apprendimento interattiva e divertente che sviluppa il "business acumen" - l'intuito per il business, la leadership e la responsabilità.
    Con una simulazione reale, la metodologia Andromeda Training fa capire i principi di gestione economico-finanziaria di un'azienda.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 29/11/2023

  • COMPENSATION: IL SISTEMA PREMIANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEI COLLABORATORI

    Quali sono oggi le leve strategiche coerenti con gli altri processi di gestione delle risorse umane e il contesto di business dell'azienda?
    Il corso propone una visione organica sull'impostazione di una struttura e di una politica retributiva con obiettivi di equità interna e di competitività aziendale.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 11/05/2023

  • COMUNICAZIONE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DEL PSCL

    Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e, di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. La nuova funzione aziendale del MM ha competenze interdisciplinari, svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Elabora il Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) al fine di mappare e riorganizzare i tragitti giornalieri casa-lavoro del personale dipendente in ottica di ottimizzazione degli spostamenti sistematici e riduzione dell'uso dell'auto privata. Una competenza specifica del MM è la necessaria capacità di comunicare in modo efficace ed empatico il Piano elaborato a tutti gli stakeholder coinvolti. Il corso, svolto in collaborazione con Impronta48, fornisce gli strumenti e metodi per supportare il MM in modo che possa tornare in azienda con una bozza realistica del proprio piano di comunicazione del PSCL.

    » Corso a catalogo

  • DISTANT MANAGEMENT. COME GESTIRE I GRUPPI DI LAVORO "A DISTANZA"

    Lavorare da casa non è solo darsi orari e disciplina e ritualità che separino il lavoro da noi stessi, non è solo #usciredalpigiama ed accendere il pc, ma è offrire alla propria famiglia ed alle persone che vivono con noi uno spot di osservazione, condivisione ed empatia con quello che fino a prima poteva sembrare qualcosa di separato da noi: con ritmi, emozioni, dinamiche e sentimenti che tutti abbiamo cercato di lasciare fuori casa. La rete è piena di meme che ironizzano su questa strana situazione, alcuni davvero divertenti ed ironici ed altri più di cattivo gusto forse, ma tutti che puntano su quanto non tutti siano davvero preparati per essere smart.
    L’obiettivo del workshop è quindi non solo quello di attivare una riflessione critica sulle implicazioni emotive ed organizzative dell’essere in smartworking, ma anche e soprattutto quello di condividere con i partecipanti una serie di strumenti di personal branding per valorizzare al meglio la loro condizione di professionisti smart.
    Quello che serve è una vera e propria riorganizzazione del pensiero innanzitutto su sé stessi ed il proprio ruolo in azienda per comprendere meglio come questa nuova situazione possa dare davvero valore aggiunto a noi come professionisti ed all’azienda che rappresentiamo.
    E questo vale sia per noi che per i nostri collaboratori: quali implicazioni ha tutto questo per chi deve essere leader, ma a distanza?
    Il workshop affronta il tema del “Distant Management” da entrambi i punti di vista.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 22/06/2023

  • E-MOBILITY

    Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e, di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. La nuova funzione aziendale del Mobility Manager ha competenze interdisciplinari, svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Elabora il Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) al fine di mappare e riorganizzare i tragitti giornalieri casa-lavoro del personale dipendente in ottica di ottimizzazione degli spostamenti sistematici e riduzione dell'uso dell'auto privata. Il corso, svolto in collaborazione con Impronta48, fornisce una chiara visione di quali sono le possibili soluzioni di e-mobility e soluzioni innovative a disposizione del Mobility Manager.

    » Corso a catalogo

  • FORMAZIONE FINANZIATA - FONDIMPRESA AVVISO 3-2018 II SCADENZA

    Skillab, Assocam Scuola Camerana e CMP stanno predisponendo un piano di formazione finalizzato allo sviluppo della competitività delle imprese del territorio, nell'ambito della seconda scadenza dell'Avviso 3/2018 di Fondimpresa.

    Per aderire al progetto è sufficiente compilare e restituire a avviso.fondimpresa@ui.torino.it la Scheda di Rilevamento fabbisogni allegata, entro il 5 aprile 2019.

    Ricordiamo che l'iniziativa è riservata alle imprese che non abbiano partecipato ad alcun piano presentato nella prima scadenza dell'Avviso 3/2018.

    La Segreteria Corsi è a disposizione per ogni approfondimento (tel. 011.5718. 570 / 574 / 253).

    » Edizione da programmare.

  • IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: FINALITÀ E VANTAGGI

    La società chiede alle imprese di essere sempre più attente al contesto ambientale e sociale, e di avere come riferimento non solo di obiettivi economici, ma anche traguardi sociali e ambientali. Infatti, alle aziende viene richiesta un varietà di informazioni sempre più articolate e complesse, di essere sempre più trasparenti, aperte al dialogo e capaci di comunicare: ecco il bilancio di sostenibilità, quale strumento non solo di rendicontazione, ma anche di comunicazione delle azioni intraprese verso la sostenibilità.
    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sul bilancio di sostenibilità, sotto un profilo normativo e metodologico.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/04/2023

  • IL BUSINESS MODEL: COME ADOTTARE UN APPROCCIO STRATEGICO PER RILEGGERE L'ORGANIZZAZIONE

    Il corso presenta lo strumento del business model per descrivere e visualizzare la business logic di un’organizzazione e introduce, tramite l’esame di un caso reale, una serie di tools e framework strategici utili per l’analisi degli spazi di mercato, dei fattori competitivi, dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, pattern alternativi e soluzioni innovative che possono guidare la riconfigurazione della modalità con cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 29/09/2023

  • IL MOBILITY MANAGER IN AZIENDA

    Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. Si tratta di una nuova funzione aziendale, con competenze interdisciplinari, che svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Compito principale del Mobility Manager è, infatti, quello di supportare la direzione nelle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di tali soluzioni al fine di ridurre l'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 20/09/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 27/11/2023

  • IL NUOVO RUOLO DEL CAPO: MANAGER, LEADER, COACH

    Ogni capo è oggi chiamato ad interpretare un ruolo sempre più complesso.
    Essere manager, leader e coach, con l'evoluzione dei mercati, comporta un mix di competenze professionali più ricco ed articolato.
    Il corso esamina le nuove capacità per saper dirigere la tua organizzazione e le persone.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 16/05/2023

  • LA GESTIONE DEI MILLENIAL E DELLA GENERAZIONEZ: DAL RECRUITMENT ALLA VALUTAZIONE E RETENTION

    Nelle aziende oggi i Manager sono spesso dei Baby Boomers (i nati tra il '45 e i primi anni '60) o della Generazione X (i nati tra i primi anni '60 e i primi anni '80) e si trovano a disagio nel gestire collaboratori con sistemi valoriali e motivazionali molto diversi dai loro.
    I capi vivono oggi una duplice difficoltà: tra avere e mantenere l'engagement dei collaboratori Millennial/GenerazioneZ e governare il turn-over aziendale.
    In questo scenario il cambiamento organizzativo, gestionale diventa un imperativo di fronte alla spinta di due forze: i Millennial che diventeranno "coloro che decidono" (AD & Co.) e l'ingresso nelle aziende della generazione Z (i nati dalla fine degli anni '90 in poi).
    Per questo, Skillab propone a chi deve selezionare e gestire le risorse umane in azienda, un percorso modulare finalizzato all'acquisizione di strumenti, tecniche e metodi che consentano di ripensare agli attuali sistemi di selezione e di gestione, alla ridefinizione dei ruoli e ai sistemi di valutazione.
    Il percorso è articolato in 3 moduli, che si possono frequentare in sequenza o in base alle proprie necessità formative.

    » Edizione da programmare.

  • LE ORGANIZZAZIONI POSITIVE - PRATICHE E STRUMENTI PER COSTRUIRE E GESTIRE ORGANIZZAZIONI POSITIVE AUMENTANDO BENESSERE E BUSINESS


    SKILLAB DIGITAL LEARNING

    MODALITA' WEBINAR

    Le Organizzazioni Positive sono uno dei più innovativi paradigmi culturali che si stanno dimostrando capaci di innestare, nelle organizzazioni, pratiche e processi virtuosi, in grado di incrementare i livelli di business, produttività, creatività e performances.
    Gli studi scientifici da tempo dimostrano come la cultura della Positività e la Leadership Positiva siano alla base dell'engagement, della motivazione e del profitto.
    Occorre individuare strategie sostenibili e praticabili che permettono all'azienda di crescere, migliorare e creare vantaggi competitivi.

    Obiettivo
    Il corso intende favorire la consapevolezza dell'impatto che i modelli tradizionali di fare impresa hanno sul business, allargare lo sguardo verso i nuovi orizzonti delle Organizzazioni positive, e sviluppare soluzioni concrete per manager e leader che vogliono avviare un processo di trasformazione aziendale garantendo motivazione, crescita, benessere.
    Partendo da un approfondimento sulle strutture organizzative, in termini di processi, motivazioni e comunicazione, si svilupperanno prototipi innovativi per migliorare le prestazioni aziendali e si promuoverà un nuovo modo di condurre le organizzazioni facendo leva sulle capacità del team e del singolo per giungere ad un processo di Positivizzazione Organizzativa.

    » Corso a catalogo

  • LEADERSHIP AL FEMMINILE: LA LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

    NOVITA' Esiste una leadership femminile diversa da quella maschile?
    Nessuna sorpresa, sì, le differenze ci sono, ma ci vuole attenzione nell’interpretarle per almeno due ragioni. Anzitutto, perché le donne in posizione di leadership oggi hanno dovuto fare quasi sempre più fatica degli uomini per avere successo, quindi c’è stata una auto-selezione e una selezione un po’ diversa da quella che ha riguardato gli uomini. Inoltre, lo stile di leadership subisce molte influenze, non solo quella del genere di appartenenza (per quanto importante).
    Il rischio, che questo workshop vuole affrontare e superare, è quello di contribuire d'altro canto alla costruzione ed alimentazione di ulteriori e sinceramente inutili stereotipi, considerando una leadership femminile una alternativa ad una leadership maschile nella migliore delle ipotesi oppure una replica del modello maschile.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 14/09/2023

  • LEAN KATA

    Il Lean Kata è un metodo innovativo di management, introdotto da Mike Rother nel suo best-seller Toyota Kata, che fornisce i mezzi per sostenere quotidianamente il miglioramento continuo, allineando i team e focalizzandone gli sforzi verso il raggiungimento di obiettivi sfidanti.
    La logica che sottende il metodo del Lean Kata e il suo obiettivo principale, sono quelli di "creare una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e all’adattabilità da parte di tutti nelle organizzazioni, su qualsiasi processo di produzione o d’ufficio, grazie a una sperimentazione quotidiana, a piccoli passi, che, se svolta con disciplina, determinazione e supporto organizzativo, porta a risultati cumulativi straordinari."(Mike Rother)

    » Corso a catalogo

  • LEAN MANUFACTURING

    In collaborazione con MPS
    L'approccio lean alla gestione aziendale oggi costituisce un fattore di competitività e la base per lo sviluppo digitale.
    Il corso illustra principi e strumenti del Lean Management volti a creare le basi culturali in azienda per applicare con efficacia le metodologie lean e ottenere il coinvolgimento delle risorse umane, in ottica di "tutti e sempre" come chiave del successo della trasformazione lean.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 10/05/2023

  • MOTIVARE I COLLABORATORI: COME OTTENERE IL MEGLIO

    La motivazione è una delle leve principali che spingono l'agire di una persona verso il raggiungimento di un obiettivo.
    Il corso si propone di stimolare la presa di consapevolezza dell'individuo al fine di identificare le motivazioni che inducono a determinati comportamenti e a sviluppare un atteggiamento che consenta di ricevere il meglio dai propri collaboratori.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 21/11/2023

  • PEOPLE ANALYTICS: VALORIZZARE I DATI HR A SUPPORTO DELLE DECISIONI DI BUSINESS

    Imprenditori e Manager hanno l'esigenza di semplificare i dati aziendali e unificare gli strumenti di analisi al fine di velocizzare i processi decisionali, migliorare la competitività aziendale e supportare le scelte dei decision makers. Il sistema dati HR ed il ruolo della Direzione Risorse Umane assumono, quindi, una valenza strategica.
    Il corso fornisce tecniche e strumenti per sviluppare una "cultura sui dati" che generi un reale vantaggio competitivo.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 21/09/2023

  • PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING

    Se avete una sola alternativa per fare bene qualcosa, non avete grande possibilità di scelta. Se avete, invece, due alternative, siete di fronte ad un dilemma. Se, al contrario, avete almeno tre possibilità allora entrerete nel regno della scelta (Richard Bandler 1950).
    Il corso permette di imparare a riconoscere i meccanismi che imprigionano il pensiero, che influenzano e distorcono le scelte, le valutazioni, le trappole cognitive ed emotive, al fine di identificare e risolvere il "vero" problema.
    Fornisce gli strumenti per aumentare la consapevolezza e la fondatezza delle proprie decisioni per una gestione ottimale del processo decisionale.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/04/2023

  • PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, STRUMENTI E DINAMICHE PER CONDURRE UN PROGETTO AL SUCCESSO

    Il progetto è la pianificazione puntuale delle iniziative che l'impresa promuove per migliorare le proprie prestazioni.
    Il Project Management sintetizza la gestione e il controllo delle attività necessarie per realizzare gli obiettivi di progetto; pertanto il Project Management ha una funzione di rilevo strategico in quanto assicura il successo dei progetti commerciali, d'ingegneria e di miglioramento dei processi operativi.
    L'obiettivo del corso è descrivere, dimostrare, applicare tecniche e strumenti operativo-comportamentali per la gestione efficace ed efficiente dei progetti d'impresa.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 15/11/2023

  • PROTEGGERSI IN UN MONDO DIGITALE GRAZIE ALLA BIOMIMETIC IA

    Gli attacchi informatici possono causare:
    - Danni materiali ai sistemi elettronici e informatici
    - Interruzione dell'attività con una conseguente perdita economica
    - Richieste di risarcimento danni da parte di terzi
    - Perdita di clienti e fornitori cui si aggiunge un danno reputazionale
    - Costi legati ai servizi professionali necessari a contenere la crisi causata dall'attacco informatico.
    Grazie al know how di KELONY® First Risk-Rating Agency, il tema della sicurezza informatica sarà affrontato da un punto di vista completamente nuovo e unico.
    Per KELONY® il Rischio deve essere calcolato, non "valutato : l'uso della matematica avanzata permette di rivoluzionare il modo di proteggersi dal Rischio, introducendo tecniche post probabilistiche di calcolo del Rischio, attraverso nuovi algoritmi, all'origine di un nuovo tipo di IA avanzata.
    L'IA di nuova generazione svolge un ruolo fondamentale nell'ampliare la base di conoscenze delle organizzazioni, indipendentemente dal loro livello di competenza o esperienza, e nel comprendere meglio la complessità del funzionamento del mondo e viene definita "biomimetica", perché emula alcuni processi naturali per risolvere in modo ottimale problemi complessi.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 29/03/2023

  • PUBLIC SPEAKING: L'ARTE DI PARLARE IN PUBBLICO

    Imparare a gestire e migliorare il proprio comportamento verbale e non verbale, permette di elaborare uno stile comunicativo personale, mirato a raggiungere l'interlocutore e il pubblico con una comunicazione efficace e brillante.
    Il corso permette ai partecipanti di acquisire consapevolezza del proprio stile di comunicazione; apprendere e utilizzare i principi di una comunicazione efficace; preparare, costruire e presentare un public speaking coinvolgente; acquisire strumenti per gestire e valorizzare lo stress; imparare a gestire situazioni difficili; definire un piano di miglioramento individuale per migliorare la propria efficacia.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/07/2023

  • SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI

    La digitalizzazione di processi e prodotti è ormai uno dei pilastri della competitività delle imprese. Per poter cogliere tutte le opportunità che essa offre, alle imprese italiane viene richiesto un percorso di trasformazione, organizzativa, tecnologica e di processo, che conduca a maggiore efficienza e a nuove forme di innovazione. La trasformazione digitale implica infatti visione integrata ed approccio strutturato del digitale nell’organizzazione, nel modo di gestire il business e nel rapporto con clienti e fornitori. Per il supporto alle PMI del nostro Territorio su questi obiettivi sono disponibili, nei loro rispettivi ruoli ed in sinergia tra loro, il Digital Innovation Hub del Piemonte, il Politecnico di Torino e Skillab. Da qui l’esigenza di proporre un adeguato approccio strategico, organizzativo ed operativo per accompagnare in particolare le PMI, cuore dell’economia italiana, nel processo di digitalizzazione.

    » Corso a catalogo

  • SHACKLETON'S GAME: SVILUPPARE E SPERIMENTARE LA LEADERSHIP

    Il Business Game che ti permette di capire e sperimentare i principi della leadership.
    Con i partecipanti si formerà l'equipaggio di una o più navi ed insieme si dovrà decidere come affrontare situazioni problematiche complesse che richiedono la scelta di diversi comportamenti gestionali.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/10/2023

  • STRATEGIE, STRUMENTI E METODI PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE - PERCORSO EXECUTIVE - II EDIZIONE

    Per cogliere le opportunità epocali di questa transizione verde, imprenditori, manager e specialisti dei processi produttivi di ogni settore devono confrontarsi con nuovi modelli e tecnologie per sviluppare la sostenibilità ambientale in azienda.
    Il programma del percorso executive affronta il quadro politico e normativo, i requisiti di reportistica e certificazioni verdi, lean versus green operations, sustainable supply chain management, metodologie, modelli e strumenti di ecodesign ed economia circolare, e change management.
    Il programma prevede anche 3 approfondimenti specialistici su energia, life-cycle assessment e gestione dei rischi ambientali.
    L'executive master è realizzato in modalità blended, con lezioni e laboratori in presenza presso la sede di Skillab e online live su piattaforma didattica.
    In partnership con Politecnico di Torino - Scuola di master e formazione permanente e CUOA Business School

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/05/2023

  • SUPPLY CHAIN 4.0

    Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio. Anche questo settore deve oggi rispondere all’impatto della Quarta Rivoluzione Industriale, che in questo contesto definiamo con il termine di Supply Chain 4.0.
    La domanda da porsi ed alla quale il percorso formativo qui proposto intende dare risposte è:
    Quali cambiamenti portano le tecnologie 4.0 alla Supply Chain?
    Il corso ha la durata di 5 giornate d’aula, suddiviso in 5 moduli ognuno della durata di 1 giorno. I primi due moduli sono da considerare come moduli base per una comprensione generale del tema proposto.
    I successivi tre moduli trattano più specificatamente le principali tecnologie digitali e di automazione relative alla tematica logistica e della Supply Chain 4.0 e come tali possono essere di interesse specifico per i singoli partecipanti e come tali sono definiti ‘elective’.
    I partecipanti possono partecipare all’intero corso o a singoli moduli selezionando i temi che ritengono di particolare interesse.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 14/04/2023

  • SUPPLY CHAIN 4.0

    Un percorso sulla “Supply Chain 4.0” per una gestione prestazionale ed efficiente nei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione tra i diversi attori di una filiera produttiva. L’obiettivo è di creare un unico ecosistema capace di armonizzare e gestire in maniera integrata ed efficace i flussi logistici. Le attuali Supply Chain rischiano di diventare inefficienti e poco competitive qualora non sappiano trarre vantaggio dalle tecnologie della Trasformazione Digitale. La Supply Chain 4.0 riduce le difficoltà di svolgere attività a distanza, non conosce confini territoriali, non conosce sprechi. L’introduzione di più tecnologie 4.0 (dall’Intelligenza Artificiale all’ Internet delle Cose, ai Big Data, alla blockchain, etc) unitamente ad una crescita diffusa delle competenze delle persone in azienda possono caratterizzare e costituire la strategia per l’azienda competitiva e vincente nel proprio business.

    » Corso a catalogo

  • SUPPLY CHAIN 4.0 - MODULO 1 BASE

    Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio. Anche questo settore deve oggi rispondere all’impatto della Quarta Rivoluzione Industriale, che in questo contesto definiamo con il termine di Supply Chain 4.0.
    La domanda da porsi ed alla quale il percorso formativo qui proposto intende dare risposte è:
    Quali cambiamenti portano le tecnologie 4.0 alla Supply Chain?
    Il primo modulo, di 2 giornate, è da considerare come modulo base per una comprensione generale del tema proposto.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 14/04/2023

  • SUPPLY CHAIN 4.0 - MODULO 1 ELECTIVE

    Quali cambiamenti portano le tecnologie 4.0 alla Supply Chain?
    Primo dei tre moduli "elective" che trattano più specificatamente le principali tecnologie digitali e di automazione relative alla tematica logistica e della Supply Chain 4.0 e come tali possono essere di interesse specifico per i singoli partecipanti.
    I partecipanti possono partecipare all’intero corso o a singoli moduli selezionando i temi che ritengono di particolare interesse.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 12/05/2023

  • SUPPLY CHAIN 4.0 - MODULO 2 ELECTIVE

    Quali cambiamenti portano le tecnologie 4.0 alla Supply Chain?
    Secondo modulo "elective" dei tre moduli che trattano più specificatamente le principali tecnologie digitali e di automazione relative alla tematica logistica e della Supply Chain 4.0 e come tali possono essere di interesse specifico per i singoli partecipanti e come tali sono definiti ‘elective’.
    I partecipanti possono partecipare all’intero corso o a singoli moduli selezionando i temi che ritengono di particolare interesse.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 19/05/2023

  • SUPPLY CHAIN 4.0 - MODULO 3 ELECTIVE

    Quali cambiamenti portano le tecnologie 4.0 alla Supply Chain?
    Terzo modulo elective, nel quale si tratterà più specificatamente le principali tecnologie digitali e di automazione relative alla tematica logistica e della Supply Chain 4.0 e come tali possono essere di interesse specifico per i singoli partecipanti e come tali sono definiti ‘elective’.
    I partecipanti possono partecipare all’intero corso o a singoli moduli selezionando i temi che ritengono di particolare interesse.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 26/05/2023