5 BUSINESS GAME TI ASPETTANO!
ABITARE E VIVERE CON CONSAPEVOLEZZA E PROATTIVITÀ - LE 4 STANZE DEL CAMBIAMENTO PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E DELLE ORGANIZZAZIONI
SKILLAB DIGITAL LEARNING
MODALITA' WEBINAR
Le persone vivono il cambiamento in modo soggettivo e lo attraversano con stati emotivi diversi. Ad ogni stato emotivo corrispondono comportamenti specifici che, identificati, permettono a chi li riconosce di adottare la comunicazione più efficace per accompagnare e motivare verso il cambiamento.
Il corso offre gli strumenti per riconoscere e gestire i diversi stati emotivi ed attivare un nuovo mindset per gestire con efficacia il cambiamento.
OBIETTIVI
- Attivare modalità efficaci per affrontare sfide e cambiamenti
- Riconoscere e gestire le emozioni che le persone vivono nei cambiamenti
- Adottare I comportamenti più adeguati per guidare e supportare le persone nei processi di cambiamento
AGILE, IN PRATICA - SPERIMENTIAMO AGILE CONCRETAMENTE E COMPRENDIAMO COME APPLICARLO NELLE NOSTRE AZIENDE PER AVERNE UN VANTAGGIO COMPETITIVO
Incertezza e imprevedibilità del mercato oggi rendono necessario un differente approccio al lavoro. Arrivare prima sul mercato con prodotti e servizi di qualità e diminuire i rischi di investimenti errati è diventata questione di sopravvivenza. Serve un approccio Agile. Pensare Agile significa stimolare la capacità di reagire ai cambiamenti, adattarsi ed evolvere con la stessa velocità con cui si evolvono le esigenze degli utenti, del mercato e della tecnologia e saper rispondere in modo rapido anche ad aspetti non pianificati. Agile è la capacità di ripianificare continuamente che cosa fare per cogliere le opportunità che emergono dall'ambiente in cui si opera. Come fa lo stormo di uccelli in natura che è auto-organizzato (non ha un capo) e si scambia continuamente informazioni in modo da decidere ruoli e posizioni di volo adattandole dinamicamente, per stancarsi il meno possibile, così capiremo come i team auto-organizzati possono lavorare per migliorare costantemente prodotti e servizi in base alle esigenze del cliente.
ANALYTICS E SOSTENIBILITÀ: STRUTTURARE IN MODO EFFICACE LA RACCOLTA DEI DATI PER COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ
Il tema della sostenibilità aziendale è sempre più attuale. A partire da gennaio 2017 (con il decreto legislativo 254 del 30/12/2016), le grandi aziende sono obbligate a comunicare all'esterno dati di carattere non finanziario.
Di fatto, vi è l'obbligo per queste aziende, di predisporre un bilancio di sostenibilità alla chiusura di ogni esercizio. Questo documento espone la vision e lo stato attuale delle performance aziendale in chiave non finanziaria.
Il Corso ha lo scopo di fare chiarezza su come raccogliere e gestire i dati inerenti alla sostenibilità, un'esigenza che si sta manifestando sempre di più nelle aziende alla luce delle nuove normative.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
BUSINESS GAME SULLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DI UN'AZIENDA
Il Business Game è un'esperienza di apprendimento interattiva e divertente che sviluppa il "business acumen" - l'intuito per il business, la leadership e la responsabilità.
Con una simulazione reale, la metodologia Andromeda Training fa capire i principi di gestione economico-finanziaria di un'azienda.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
COMUNICAZIONE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DEL PSCL
Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e, di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. La nuova funzione aziendale del MM ha competenze interdisciplinari, svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Elabora il Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) al fine di mappare e riorganizzare i tragitti giornalieri casa-lavoro del personale dipendente in ottica di ottimizzazione degli spostamenti sistematici e riduzione dell'uso dell'auto privata. Una competenza specifica del MM è la necessaria capacità di comunicare in modo efficace ed empatico il Piano elaborato a tutti gli stakeholder coinvolti. Il corso, svolto in collaborazione con Impronta48, fornisce gli strumenti e metodi per supportare il MM in modo che possa tornare in azienda con una bozza realistica del proprio piano di comunicazione del PSCL.
CYBERSECURITY, COME DIFENDERSI DAGLI ATTACCHI
Mai come oggi è fondamentale per un'azienda e i suoi dipendenti imparare a difendersi dalle minacce informatiche. Gli attacchi informatici sono sempre più automatizzati e all'ordine del giorno, e non lasciano più spazio all'improvvisazione.
Purtroppo, nessuna azienda, e nessuna persona, è immune da cyberattacchi; spesso c'è la falsa percezione da parte delle PMI di essere immuni perché poco appetibili agli occhi degli hacker, ma tale convinzione è completamente errata.
Dunque, come proteggersi, quali strumenti e comportamenti più responsabili dobbiamo conoscere e adottare?
Come difendere la privacy e i dati aziendali e personali sensibili: dati, progetti, contratti, liste dei clienti?
Un incontro con Fabiola Silvestri, già Direttrice e fondatrice del reparto sicurezza cibernetica della Polizia Postale di Torino.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
E-MOBILITY
Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e, di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. La nuova funzione aziendale del Mobility Manager ha competenze interdisciplinari, svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Elabora il Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) al fine di mappare e riorganizzare i tragitti giornalieri casa-lavoro del personale dipendente in ottica di ottimizzazione degli spostamenti sistematici e riduzione dell'uso dell'auto privata. Il corso, svolto in collaborazione con Impronta48, fornisce una chiara visione di quali sono le possibili soluzioni di e-mobility e soluzioni innovative a disposizione del Mobility Manager.
I TEMI CHIAVE DEL CAMBIAMENTO: FOCALIZZAZIONI, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ A CONFRONTO
Workshop di codesign con imprenditori e manager.
In un panorama di complessità in cui l’unica certezza è il cambiamento occorre saper cogliere le opportunità per trasformarle in valore .
I temi chiave del cambiamento selezionati da Skillab:
- Innovazione del lavoro: un modo nuovo di intendere il lavoro, più centrato sulla persona
- Innovazione organizzativa: una azienda agile, che valorizza la collaborazione interfunzionale
- Innovazione di processo: processi digitali, prima linearizzati e ottimizzati, per non digitalizzare lo spreco
- Innovazione di prodotto: prodotti/servizi innovativi disegnati in modo partecipato con i clienti e con gli stakeholder
Per focalizzare i temi chiave del cambiamento, promuovere il confronto e delineare le priorità aziendali, Skillab ha pensato di coinvolgere imprenditori e manager in un’attività di codesign che utilizza gli strumenti innovativi del design thinking.
Le tecniche e la mentalità del designer permettono infatti di affrontare problemi complessi e di risolverli attraverso soluzioni creative e innovative proprio perché propongono uno scambio fruttuoso e una progettazione dell’innovazione condivisa tra gli stakeholder e i clienti.
Operativamente il Design thinking procede attraverso fasi di framing, ideazione, progettazione, testing, feedback e riprogettazione in relazione a contesti reali, con la partecipazione di coloro i cui problemi/bisogni possono essere affrontati attraverso una innovazione capace di aggiungere valore.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: FINALITÀ E VANTAGGI
NOVITA'
La società richiede alle imprese di essere sempre più attente al contesto ambientale e sociale, e di avere come riferimento non solo obiettivi economici, ma anche traguardi sociali e ambientali. Infatti, alle aziende viene richeista una varietà di informazioni sempre più articolate e complesse, di essere sempre più trasparenti, aperte al dialogo e capaci di comunicare: ecco il bilancio di sostenibilità, quale strumento non solo di rendicontazione, ma di comunicazione delle azioni intraprese verso la sostenibilità
Il seminario ha l'obiettivo di fornire una panoramica sul bilancio di sostenibilità, sotto un profilo normativo e metodologico
IL BUSINESS MODEL: COME ADOTTARE UN APPROCCIO STRATEGICO PER RILEGGERE L'ORGANIZZAZIONE
Il corso presenta lo strumento del business model per descrivere e visualizzare la business logic di un’organizzazione e introduce, tramite l’esame di un caso reale, una serie di tools e framework strategici utili per l’analisi degli spazi di mercato, dei fattori competitivi, dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce, pattern alternativi e soluzioni innovative che possono guidare la riconfigurazione della modalità con cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
IL MOBILITY MANAGER IN AZIENDA
Con il Decreto del 12 maggio 2021 (pubblicato in G.U. il 26/05/21) il Ministero della Transazione Ecologica ha indicato le modalità attuative per l'adozione della figura di Mobility Manager in azienda e di recente, con decreto del 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l'implementazione dei PSCL - Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro da parte dei Mobility Manager. Si tratta di una nuova funzione aziendale, con competenze interdisciplinari, che svolge una funzione chiave nel processo di individuazione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile nell'ambito degli spostamenti di lavoro. Compito principale del Mobility Manager è, infatti, quello di supportare la direzione nelle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di tali soluzioni al fine di ridurre l'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
IL NUOVO RUOLO DEL CAPO: MANAGER, LEADER, COACH
L'evoluzione dei mercati richiede alle organizzazioni ed alle persone una capacità di adattamento costante. Ogni manager è oggi chiamato ad interpretare un ruolo sempre più complesso. Deve essere allo stesso tempo manager, per garantire il raggiungimento dei risultati, leader, per guidare il team nei momenti di cambiamento, e coach, per motivare le persone e, soprattutto, supportare la loro performance e sviluppare la loro professionalità.
Tali sfide richiedono un bagaglio di competenze professionali più ricco ed articolato.
Il corso propone modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze necessarie, con una particolare focalizzazione sul coaching.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
IL NUOVO RUOLO DEL CAPO: MANAGER, LEADER, COACH
L'evoluzione dei mercati richiede alle organizzazioni ed alle persone una capacità di adattamento costante. Ogni manager è oggi chiamato ad interpretare un ruolo sempre più complesso. Deve essere allo stesso tempo manager, per garantire il raggiungimento dei risultati, leader, per guidare il team nei momenti di cambiamento, e coach, per motivare le persone e, soprattutto, supportare la loro performance e sviluppare la loro professionalità.
Tali sfide richiedono un bagaglio di competenze professionali più ricco ed articolato.
Il corso propone modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze necessarie, con una particolare focalizzazione sul coaching.
LA GESTIONE DEI MILLENIAL E DELLA GENERAZIONEZ: DAL RECRUITMENT ALLA VALUTAZIONE E RETENTION
Nelle aziende oggi i Manager sono spesso dei Baby Boomers (i nati tra il '45 e i primi anni '60) o della Generazione X (i nati tra i primi anni '60 e i primi anni '80) e si trovano a disagio nel gestire collaboratori con sistemi valoriali e motivazionali molto diversi dai loro.
I capi vivono oggi una duplice difficoltà: tra avere e mantenere l'engagement dei collaboratori Millennial/GenerazioneZ e governare il turn-over aziendale.
In questo scenario il cambiamento organizzativo, gestionale diventa un imperativo di fronte alla spinta di due forze: i Millennial che diventeranno "coloro che decidono" (AD & Co.) e l'ingresso nelle aziende della generazione Z (i nati dalla fine degli anni '90 in poi).
Per questo, Skillab propone a chi deve selezionare e gestire le risorse umane in azienda, un percorso modulare finalizzato all'acquisizione di strumenti, tecniche e metodi che consentano di ripensare agli attuali sistemi di selezione e di gestione, alla ridefinizione dei ruoli e ai sistemi di valutazione.
Il percorso è articolato in 3 moduli, che si possono frequentare in sequenza o in base alle proprie necessità formative.
LE ORGANIZZAZIONI POSITIVE - PRATICHE E STRUMENTI PER COSTRUIRE E GESTIRE ORGANIZZAZIONI POSITIVE AUMENTANDO BENESSERE E BUSINESS
SKILLAB DIGITAL LEARNING
MODALITA' WEBINAR
Le Organizzazioni Positive sono uno dei più innovativi paradigmi culturali che si stanno dimostrando capaci di innestare, nelle organizzazioni, pratiche e processi virtuosi, in grado di incrementare i livelli di business, produttività, creatività e performances.
Gli studi scientifici da tempo dimostrano come la cultura della Positività e la Leadership Positiva siano alla base dell'engagement, della motivazione e del profitto.
Occorre individuare strategie sostenibili e praticabili che permettono all'azienda di crescere, migliorare e creare vantaggi competitivi.
Obiettivo
Il corso intende favorire la consapevolezza dell'impatto che i modelli tradizionali di fare impresa hanno sul business, allargare lo sguardo verso i nuovi orizzonti delle Organizzazioni positive, e sviluppare soluzioni concrete per manager e leader che vogliono avviare un processo di trasformazione aziendale garantendo motivazione, crescita, benessere.
Partendo da un approfondimento sulle strutture organizzative, in termini di processi, motivazioni e comunicazione, si svilupperanno prototipi innovativi per migliorare le prestazioni aziendali e si promuoverà un nuovo modo di condurre le organizzazioni facendo leva sulle capacità del team e del singolo per giungere ad un processo di Positivizzazione Organizzativa.
LEAN KATA
Il Lean Kata è un metodo innovativo di management, introdotto da Mike Rother nel suo best-seller Toyota Kata, che fornisce i mezzi per sostenere quotidianamente il miglioramento continuo, allineando i team e focalizzandone gli sforzi verso il raggiungimento di obiettivi sfidanti.
La logica che sottende il metodo del Lean Kata e il suo obiettivo principale, sono quelli di "creare una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e all’adattabilità da parte di tutti nelle organizzazioni, su qualsiasi processo di produzione o d’ufficio, grazie a una sperimentazione quotidiana, a piccoli passi, che, se svolta con disciplina, determinazione e supporto organizzativo, porta a risultati cumulativi straordinari."(Mike Rother)
MOTIVARE I COLLABORATORI: COME OTTENERE IL MEGLIO
La motivazione è una delle leve principali che spingono l'agire di una persona verso il raggiungimento di un obiettivo.
Il corso si propone di stimolare la presa di consapevolezza dell'individuo al fine di identificare le motivazioni che inducono a determinati comportamenti e a sviluppare un atteggiamento che consenta di ricevere il meglio dai propri collaboratori.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
OBIETTIVO REDDITIVITÀ: PROCESSI E COMPETENZE DI PRICING NELLA PRATICA AZIENDALE
In una qualsiasi strategia di business il prezzo riveste un ruolo di notevole importanza sia perché è espressione della posizione competitiva dell'impresa sul proprio mercato sia perché diretto contributore dei risultati economici e della reddittività.
Da sempre elemento complesso poichè discende dall'incrocio di differenti processi e da numerose variabili.
L'intervento formativo intende offrire le conoscenze e le metodologie per una piu? attenta gestione del prezzo e per collocare le decisioni di prezzo all'interno del più ampio contesto delle strategie di breve e medio periodo.
PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING
Se avete una sola alternativa per fare bene qualcosa, non avete grande possibilità di scelta. Se avete, invece, due alternative, siete di fronte ad un dilemma. Se, al contrario, avete almeno tre possibilità allora entrerete nel regno della scelta (Richard Bandler 1950).
PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, STRUMENTI E DINAMICHE PER CONDURRE UN PROGETTO AL SUCCESSO
Il progetto è la pianificazione puntuale delle iniziative che l'impresa promuove per migliorare le proprie prestazioni.
Il Project Management sintetizza la gestione e il controllo delle attività necessarie per realizzare gli obiettivi di progetto; pertanto il Project Management ha una funzione di rilevo strategico in quanto assicura il successo dei progetti commerciali, d'ingegneria e di miglioramento dei processi operativi.
L'obiettivo del corso è descrivere, dimostrare, applicare tecniche e strumenti operativo-comportamentali per la gestione efficace ed efficiente dei progetti d'impresa.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI
La digitalizzazione di processi e prodotti è ormai uno dei pilastri della competitività delle imprese. Per poter cogliere tutte le opportunità che essa offre, alle imprese italiane viene richiesto un percorso di trasformazione, organizzativa, tecnologica e di processo, che conduca a maggiore efficienza e a nuove forme di innovazione. La trasformazione digitale implica infatti visione integrata ed approccio strutturato del digitale nell’organizzazione, nel modo di gestire il business e nel rapporto con clienti e fornitori. Per il supporto alle PMI del nostro Territorio su questi obiettivi sono disponibili, nei loro rispettivi ruoli ed in sinergia tra loro, il Digital Innovation Hub del Piemonte, il Politecnico di Torino e Skillab. Da qui l’esigenza di proporre un adeguato approccio strategico, organizzativo ed operativo per accompagnare in particolare le PMI, cuore dell’economia italiana, nel processo di digitalizzazione.
SHACKLETON'S GAME: SVILUPPARE E SPERIMENTARE LA LEADERSHIP
Il Business Game che ti permette di capire e sperimentare i principi della leadership.
Con i partecipanti si formerà l'equipaggio di una o più navi ed insieme si dovrà decidere come affrontare situazioni problematiche complesse che richiedono la scelta di diversi comportamenti gestionali.
Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
STRATEGIE, STRUMENTI E METODI PER LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE - PERCORSO EXECUTIVE - II EDIZIONE
Per cogliere le opportunità epocali di questa transizione verde, imprenditori, manager e specialisti dei processi produttivi di ogni settore devono confrontarsi con nuovi modelli e tecnologie per sviluppare la sostenibilità ambientale in azienda.
Il programma del percorso executive affronta il quadro politico e normativo, i requisiti di reportistica e certificazioni verdi, lean versus green operations, sustainable supply chain management, metodologie, modelli e strumenti di ecodesign ed economia circolare, e change management.
Il programma prevede anche 3 approfondimenti specialistici su energia, life-cycle assessment e gestione dei rischi ambientali.
L'executive master è realizzato in modalità blended, con lezioni e laboratori in presenza presso la sede di Skillab e online live su piattaforma didattica.
In partnership con Politecnico di Torino - Scuola di master e formazione permanente e CUOA Business School
TIME MANAGEMENT E GESTIONE DELLE PRIORITÀ
Il tempo è la risorsa più preziosa in azienda che non possiamo "mettere da parte" per momenti in cui scarseggia. L'utilizzo sapiente e scientifico di questa risorsa aumenta in modo sensibile l'efficienza delle singole persone e dell'organizzazione. Un'organizzazione più efficiente è un'organizzazione più produttiva.
In questo corso vengono forniti strumenti di analisi e modelli di comportamento per gestire il proprio tempo in funzione degli obiettivi aziendali.