Programma
-Cosa significa comunicare in un’ottica di orientamento al cliente
-L’immagine dell’azienda attraverso il telefono
-Elementi base per impostare una buona comunicazione
-Il colloquio di persona e il colloquio telefonico: quali differenze?
-Il legame fra la comunicazione e il comportamento
-L’uso della voce: il volume, il tono, la fluenza, il ritmo
-L’ascolto attivo
-L’uso della pausa e la gestione del silenzio
-L’immagine di sé: il volto e le microespressioni, la postura, i gesti (contesto e congruenza)
-I comportamenti più efficaci per mettere a proprio agio l’interlocutore
-Identificare rapidamente esigenze e stati d’animo del cliente
-La tecnica della domanda
-Guidare la conversazione: la valenza suggestiva della parola
-Il percorso dell’informazione: dal cosa penso al cosa dico
-Le distonie nel processo di comunicazione
-La gestione degli aspetti conflittuali nella relazione con il cliente
Destinatari
Tutti coloro che svolgono un ruolo di “accoglienza clienti” (personale addetto alla reception, servizio assistenza clienti, sportello).
Durata
7 ore
Quota di adesione:
390,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
510,00 € + IVA
Finanziare i corsi
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
Edizione da programmare.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.