La nostra impresa ha in se stessa potenzialità enormi. L'insieme dei dipendenti e collaboratori ha mediamente un network
online 10 volte maggiore degli account aziendali, e si tratta di relazioni personali, intrinsecamente più efficaci e engaging.
La
componente motivazionale è quella fondamentale, perché l'advocacy è una condizione che deve essere "guadagnata" e non
può essere imposta da regole aziendali. Occorrono quindi chiarezza e condivisione degli obiettivi, uno sforzo consapevole per
ridurre le barriere tipiche dei silos informativi all'interno delle funzioni aziendali, l'instaurazione di un mood onestamente
collaborativo, invece che competitivo, e un'attenzione formalmente esplicita da parte dei vertici aziendali.
Il corso si compone di 2 moduli da 4 ore, in aula.
Programma
- Online siamo ciò di cui parliamo (imprese e persone): la crucialità della Content Strategy
- Human to Human: alcuni dati
- Engagement mediante entertaining: Facebook / Instagram / Pinterest
- Engagement mediante utilità-servizio: Linkedin / Twitter
- Gli strumenti di Collaboration per organizzare l’Advocacy: management dellapubblicazione e dell'interazione
- Il ruolo fondamentale dell’alta direzione
- Leadership
- Vision
- Mission
- e soprattutto Purpose aziendale
- Introduzione agli strumenti di analisi strategicastrategica
- Value Proposition Canvas: [ri]pensare la proposition aziendale e il ruolo individuale
- La creazione di un piano editoriale generale generale aziendale
- Articolazione nel tempo e per temi [Topic]
- Timing, frequenza, tone of voice, stile
- Coltivare la diversità delle voci e dei tone of of voice [TOV]
- Armonizzare le attività individuali
- Mantenere la motivazione: sistema di incentivi [anche figurativi]
- Interazione ed engagement tra i Champion, verso gli account aziendali, verso i target [Personas]
- Tipologia dei contenuti: testo, Immagini, grafiche, video short e long form, podcast. Parole chiave e #hashtag
Metodologia
Il docente, attraverso l’esposizione e la discussione dei temi, l’analisi di casi, esercitazioni individuali o di gruppo, medierà lo scambio di conoscenze e buone pratiche per l’apprendimento continuo oltre l’aula.
#SKILLACTION: touchdown sulla tua realtà aziendale
Sede
SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
Imprenditori, Responsabili Risorse Umane
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.
25/11/2025 09.00-13.00
09/12/2025 09.00-13.00
4 ore
PAOLO LOTTERO
450,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.
570,00 € + IVA