ABILITÀ RELAZIONALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Gestione e sviluppo risorse umane


The drugs don't work

Codice Corso: HRb60/24

I più recenti e accreditati dati nazionali e internazionali evidenziano come il consumo di alcol, droga, psicofarmaci, così come l'incremento del gioco d'azzardo e delle netdipendenze, siano ormai diventati un fenomeno sempre in crescita, diffondendosi trasversalmente tra tutte le fasce d'età e in tutti gli ambienti, inclusi i luoghi di lavoro.
Per quanto il D.lgs 81 con gli art. 17 e 28 obblighi il Datore di lavoro a valutare tutti i rischi lavorativi, compreso il consumo di sostanze, spesso non si hanno indicazioni precise e chiare su come poter agire.
Le strategie di prevenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’alcol raccomandano di promuovere politiche e azioni di contrasto alle dipendenze sui luoghi di lavoro basate sull’educazione, l’informazione, la prevenzione, l’identificazione precoce e il trattamento, da integrarsi nei programmi di sorveglianza sanitaria..
Partendo da queste considerazioni, abbiamo progettato questo percorso in collaborazione con un'esperta del servizio SERD dell'ASLTO3, giuristi e tossicologi e il servizio assistenza sociale d'impresa dell'Unione Industriali di Torino. Obiettivo principale delle giornate è di sviluppare e promuovere un ambiente di lavoro sicuro, supportivo e senza stigma, attraverso l'educazione e la sensibilizzazione sulle tematiche delle dipendenze. Ci proponiamo di equipaggiare i partecipanti con le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere, prevenire e affrontare le questioni legate all'uso di sostanze e ai comportamenti additivi, promuovendo al contempo strategie di benessere personale e professionale.
Dedicato al Management, ai Datori di lavoro, Dirigenti, Quadri e tutto il personale coinvolto nella governance, nella gestione delle risorse umane e della sicurezza.
Si utilizzeranno modalità dinamiche interattive e di dialogo con la tecnica del world cafè al termine delle lezioni frontali per radicare le informazioni apprese, facilitare il confronto, lo scambio e la riflessione partecipanti.
Realizzato in collaborazione con la dr.ssa Sabrina Arzilli, sociologa - assistente sociale, il dr. Galdino La Foche - medico tossicologo - il dr. Guido Giabardo, avvocato penalista, il dott. Claudio Gargallo, medico legale e le colleghe del Servizio Sociale d'Impresa dell'Unione Industriali di Torino.

Programma

Il percorso si articola in 4 incontri di discussione e approfondimento, di 4 ore ciascuno:

Area dell’approfondimento biopsicosociale:

- analisi del fenomeno delle dipendenze e del consumo di sostanze psicoattive correlate agli ambienti lavorativi: i dati nazionali e internazionali

- analisi delle buone prassi: le linee guida internazionali per un approccio globale di contrasto e governance alla questione "dipendenze e lavoro" elaborate a livello governativo e attuate dagli imprenditori (Stati Uniti e Canada); le sperimentazioni virtuose in Italia (le esperienze della Lombardia e del Veneto, il caso delle Officine Breda di Pistoia) per un ambiente di lavoro sicuro e libero dalle droghe; i nodi critici e le potenzialità

- azioni di contrasto alle dipendenze e alla riduzione dei rischi legati all’uso e all’abuso

- le strategie di fronteggiamento e intervento

- i servizi del territorio per il trattamento delle dipendenze patologiche

4 ore con utilizzo del world cafè

 

Area della normativa e della legislazione di settore e di riferimento:

- lettura critica e mirata del quadro normativo di riferimento e delle possibili rilevanze penali, con focus specifico sui casi di specie e sull’analisi delle potenzialità e dei limiti

- gli accertamenti sanitari, le potenzialità, i limiti e le criticità presenti in particolar modo nell’impianto normativo del Testo Unico 309/90 e del decreto Legislativo 81/ 2008.

4 ore con utilizzo del world cafè

 

Area dell’approfondimento clinico e sanitario:

- le sostanze stupefacenti legali (focus specifico sull’alcol) ed illegali, il gioco d’azzardo patologico, le netdipendenze e il chemsex: caratteristiche, proprietà, diffusione, rischi e conseguenze connesse al consumo, all’abuso e al poliabuso

- l’evoluzione della diagnosi e dei trattamenti specialistici, anche con particolare riguardo ai trattamenti farmacologici sostitutivi e alle innovazioni presenti nel settore

4 ore con utilizzo del world cafè

 

Area delle strategie di contrasto alle dipendenze "drugs don’t work":

- relazione esistente tra dipendenze e funzionamento globale del lavoratore: il concetto di disabilità in ambito lavorativo alla luce della vigente normativa e letteratura di settore

- le disfunzionalità correlate al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali che incidono sull’attività lavorativa

- ricadute del consumo di sostanze psicoattive sul funzionamento lavorativo in ottica di empowerment e recovery per migliorare le condizioni globali delle persone con problematiche di abuso/dipendenza

- recupero e raccordo delle tematiche e dei focus point emersi nei precedenti world cafè finalizzati ad orientare strategie lavorative con particolare riguardo alle azioni e agli strumenti da implementare per rendere efficaci e specifici gli interventi e rendere il lavoratore protagonista attivo del processo di cambiamento, insieme all’azienda e ai servizi del territorio.

4 ore con utilizzo del world cafè

 

I world caffè saranno animati dai docenti e dalle assistenti sociali del servizio  Assistenza sociale d'impresa dell'Unione Industriali di Torino.

 

Sede

SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

 

 

Destinatari

Management, Dirigenti, Quadri e tutto il personale coinvolto nella governance, nella gestione delle risorse umane e della sicurezza

Finanziare i corsi

    

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.

Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.

La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.


Date e orari di svolgimento

Edizione da programmare.

Durata

16 ore

Docenti

Sabrina Anzillotti
Sociologa, Assistente sociale - ASL TO3 - SERD

Quota di adesione

600,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.

800,00 € + IVA