Programma
Le aziende del XXI secolo si confrontano quotidianamente con la sfida di avere individui e team creativi e innovativi, capaci non solo di realizzare le trasformazioni necessarie, ma anche di prevederle e anticiparle. Hanno bisogno di persone che mostrino atteggiamenti di apertura al cambiamento e all’apprendimento di cose nuove o di nuovi modi di farle, capaci di lasciarsi ispirare e di ispirare a propria volta, di avere buone idee da condividere e mettere al servizio dell’organizzazione. La loro creatività e le innovazioni sono visibili nella capacità di migliorare processi o prodotti, standard o procedure, o anche superare una crisi o un empasse, imparare dagli errori o sviluppare un’innovazione centrale per il business dell’impresa. Per realizzarle, sono necessarie competenze, capacità di analisi e risoluzione dei problemi, sviluppo di nuovi punti di vista, libertà di andare alla scoperta di qualcosa che ancora non si conosce con saggezza e coraggio. Sir Ken Robinson, educatore e scrittore inglese, in una sua famosa conferenza ha affermato che «Se non siamo preparati a sbagliare, non faremo mai niente di originale». Per questo, queste complesse qualità non si possono dare per scontate, ma vanno allenate, nelle persone e nei team, così da renderli creativi quanto basta per realizzare quei cambiamenti necessari e utili all’intera organizzazione.
Contenuti
Metodologia
Il corso prevede un elevato coinvolgimento dei partecipanti: accanto alla discussione dei principali elementi teorici, è previsto l’uso di diverse metodologie per sostenere l’attiva partecipazione dei destinatari (esercitazioni, simulazioni, role play e studio di casi).
Destinatari
Project manager, membri di team di progetto, responsabili di attività di sviluppo e chiunque sia interessato a sviluppare le proprie capacità di creatività e innovazione in azienda.
Durata
14 ore
Quota di adesione:
550,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
750,00 € + IVA
Finanziare i corsi
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
05/10/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
12/10/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
19/10/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.