Quali sono le componenti del costo del lavoro? Quali informazioni sono utili per definire il budget? Il seminariosi propone di rispondere a queste domande, esaminando la struttura del costo del lavoro e fornendo alcuni strumenti utili per la predisposizione del budget previsionale, attraverso l'individuazione degli elementi e delle variabili da considerare nel corso della sua elaborazione. Adottare le migliori soluzioni organizzative ha un fine molteplice, da un lato monitorare la spesa per il personale e dall'altro mettere a punto un procedimento flessibile ed utile sia per il controllo preventivo sia per quello a consuntivo.
Viene inoltre effettuato un confronto internazionale sulla variabile costo del lavoro per focalizzare i punti di forza e di debolezza delle imprese italiane rispetto ai principali competitor esteri.
L'approccio dell'incontro è di tipo bottom up, ovvero prendendo spunto anche dalle informazioni raccolte direttamente presso le imprese, permette di effettuare valutazioni e confronti omogenei sia a livello nazionale che internazionale.
Programma
Il costo del lavoro
- Definizioni
- Struttura del costo del lavoro
- Prestazione lavorativa e retribuzione
- Componenti del costo del lavoro
- Calcolo del costo unitario
Il Budget del personale
- Costo del lavoro come strumento di gestione
- Variabili ed elementi da considerare
- Elaborazione del budget
- Previsione della dinamica del costo del personale
Confronti internazionali
- Livello del costo del lavoro dei principali Competitor
- Il cuneo contributivo e fiscale
- La dinamica del costo e sua sostenibilità
- Costo del lavoro e produttività
Metodologia
L’approccio dell’incontro è di tipo bottom up ovvero prendendo spunto anche dalle informazioni raccolte direttamente presso le imprese permette di effettuare valutazioni e confronti omogenei sia a livello nazionale che internazionale.
Destinatari
Responsabili H.R. ed il loro staff
Durata
7 ore
Quota di adesione:
390,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
510,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
07/07/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00