Gli attuali contesti organizzativi lavorano principalmente in contesti groupware, di equipe estesa dove l'integrazione dei nodi interfunzionali è la chiave del successo.
Cosa significa e cosa implica essere parte di un team? Quali skill di relazione occorre mettere in campo per lavorare in maniera efficace all'interno di un team?
Il corso ho l'obiettivo di fornire tecniche, strumenti e riflessioni su come creare, sostenere, motivare ed accompagnare il proprio team di lavoro verso un percorso continuo di crescita e sviluppo e su come gestire l'aspetto relazionale all'interno del team.
Programma
Teambuilding
Quali sono gli elementi costitutivi e fondanti di un team? Quali sono le caratteristiche di un team ad elevate performance?
- Team, gruppo, squadra: un po’ di definizioni e di etimologia
- Team: sistema azienda e trasformazione
- Tipi di gruppi di lavoro/team: i sistemi groupware
- Autodiagnosi del proprio modello di leadership [sistemi valoriali]
- Autodiagnosi del proprio modello di learership [esistono team disfunzionali?]
- Costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
- Importanza dell’obiettivo in un team: come strutturarlo per facilitarne la condivisione
- Oltre all’obiettivo: la formula del cambiamento
Team e ruolo: ruoli formali e ruoli funzionali
- Curare la comunicazione all’interno del team
- Dinamiche interpersonali e reti di comunicazione
- Peer to peer coaching: da manager a coach
Teamworking
Agire in team
- Differenze fra “gruppo” e “team”: l’evoluzione del concetto stesso di lavoro
- Identificare le trappole del lavoro in team
- Riconoscere le potenzialità ed i vantaggi del lavoro in team: le mappe motivazionali
Componenti fondamentali del team working
- Imparare a negoziare nell’interesse di tutti
- Confronti costruttivi e relazioni critiche
- Comunicazione
- Mediazione
- Negoziazione
- Riuscire a gestire le emozioni: intelligenza emotiva, leadership individuale e conforto relazionale
Destinatari
Neo Team Leader e quanti desiderino migliorare la capacità di lavorare in gruppo.
Durata
14 ore
Quota di adesione:
550,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
750,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
22/03/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
29/03/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00