Sempre più spesso le presentazioni aziendali, istituzionali e commerciali, risultano prolisse, auto-referenziali, ridondanti, piene di superlativi che poco generano credibilità e soprattutto inefficaci per differenziare e valorizzare gli elementi distintivi e qualificanti dell’azienda e conquistare l’interesse di un cliente, di un candidato, di un istituto di credito o di un partner,
Lo storytelling è uno strumento potente per risultare coinvolgenti e convincenti, creando da subito interesse e facendo emergere sottotraccia quei valori e comportamenti premianti che non mancheranno di "lasciare il segno".
Programma
Obiettivi
- Guidare i partecipanti nell’identificare, all’interno della propria impresa, le opportunità dello storytelling per ispirare e supportare progetti di innovazione e di cambiamento;
- Sviluppare la loro capacità di elaborare le loro stories più significative secondo un plot narrativo che sappia catturare attenzione e interesse, trasmettere in modo incisivo e vivido quei valori, attitudini e comportamenti che accrescano la capacità attrattiva e competitiva dell’azienda;
- Trasferire loro modelli per presentarle in modo sintetico o esteso in differenti contesti attraverso un testo scritto o un’esposizione davanti a una o cento persone
Contenuti
- Lo storytelling uno strumento potente all’interno e all’esterno dell’impresa per attivare e sostenere nuove strategie e progetti di innovazione e cambiamento
- La differenza tra “case” e “story”
- Il plot narrativo: come strutturare il racconto per renderlo coinvolgente, vivido ed emozionale
- Dalla progettazione alla sua realizzazione: i modelli
- L’esposizione in forma scritta e verbale. Le tecniche più efficaci degli storyteller
- Costruisci la tua storia.
Metodologia
L’attività formativa si svolgerà in un contesto interattivo nell’ambito del quale ognuno avrà modo di misurarsi nel progettare le proprie stories, confrontarsi con i partecipanti e ricevere un primissimo feedback da loro e dal trainer.
Destinatari
Imprenditori, Direttori Commerciali, Responsabili Vendite, Responsabili Marketing, Responsabili prodotto
Durata
7 ore
Quota di adesione:
390,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
510,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
07/06/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00