NORMAZIONE TECNICA E SISTEMI DI GESTIONE

Ambiente


SAC HIGG (Sustainable Apparel Coalition): il sistema di gestione per una produzione tessile sostenibile e principi di economia circolare

Codice Corso: tl1.1/25

Il corso presenta nel dettaglio la metodologia HIGG dedicata alle aziende nel settore moda, abbigliamento ed accessori fashion in genere (incluso borse, scarpe, cinture, lavanderie industriali, produttori abbigliamento, produttori di pellami e concerie etc.) Ogni cittadino europeo consuma circa 26 kg di prodotti tessili in media all'anno a causa del fenomeno dilagante "fast fashion" (moda veloce). Il nostro modo di consumare infatti è profondamente influenzato da questo tipo di modello nel quale si creano continuamente nuovi stili, producendo ogni anno nuove collezioni ed aumentando di conseguenza i rifiuti. L'industria tessile europea consuma circa 93 miliardi di metri cubi di acqua all'anno ed ha una produzione di gas serra di circa 1.2 miliardi di tonnellate di CO2. (fonte DATATEX 2021) I prodotti tessili necessitano per la propria produzione di una grande quantità di risorse non rinnovabili; ad esempio il cotone richiede una grande quantità di acqua un sostenuto utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, le fibre sintetiche che richiedono grossi quantitativi di petrolio ed energia per la produzione delle plastiche di base con potenziale inquinamento dell'atmosfera, le pelli utilizzano grosse quantità di prodotti chimici per la concia e tintura e le lavanderie industriali utilizzano una massiccia quantità di prodotti chimici che a sua volta producono rifiuti pericolosi e impattano su corsi idrici ed atmosfera in caso di rilasci non controllati.
Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar

Programma

  • Panorama aspetti ambientale dei vari comparti del settore tessile
  • Modello di gestione HIGG e concetto di economia circolare
  • Modalità di riciclo dei vari comparti ambientali (acqua, aria, prodotti etc.)
  • Elaborazione e simulazione di regole interne per la riduzione degli impatti ambientali dell’industria tessile
  • Test di apprendimento di fine corso

 

Sede

SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

 

 

Destinatari

Responsabili di stabilimento, responsabili ambientali, responsabili HR, Consulenti e Tecnici ambientali.

Finanziare i corsi

    

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.

Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.

La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.


Date e orari di svolgimento

26/05/2025   09.00-13.00 - 14.00-17.00

Durata

7 ore

Docenti

GIULIO MILAN
Diploma di perito chimico, ha frequentato la facoltà di medicina ed ottenuto un master in Sicurezza ed Igiene del Lavoro. La sua esperienza lavorativa parte negli anni 80 presso Montedison nell'area qualità e ambiente. Negli anni 90, sempre in Montedison, diventa anche RSPP della struttura, membro AIAS e si qualifica come Valutatore Ambiente e Sicurezza. Nel 1999 esce dall'industria per entrare nel mondo della certificazione dove opera sino ad oggi. Oltre al ruolo di Lead Auditor Internazionale; all'interno dell'Organismo di Certificazione ricopre la responsabilità degli auditor ed il ruolo di Certification Manager per il rilascio delle certificazioni dei sistemi di sicurezza ed ambiente. Collabora con AICQ SICEV

Quota di adesione

390,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.

510,00 € + IVA