NORMAZIONE TECNICA E SISTEMI DI GESTIONE

Ambiente


Life Cicle Assessment (LCA): Valutare l’impatto ambientale dei prodotti e i benefici per l’azienda

Codice Corso: lc1.1/25

Il corso affronta l’analisi dei requisiti richiesti dalla norma UNI EN ISO 14040:2006 per la valutazione del ciclo di vita del prodotto e/o del servizio e relative interazioni con l’ambiente.
Fornisce una comprensione approfondita degli strumenti e delle metodologie per analizzare il ciclo di vita di un prodotto, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento finale. Si impara a misurare l’impatto ambientale delle varie fasi di produzione e a identificare strategie per ridurre le emissioni e i rifiuti.
Il corso offre una panoramica sui vantaggi competitivi per le aziende che implementano pratiche sostenibili, migliorando la loro efficienza e immagine.
Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar

Programma

Il corso illustra i contenuti della ISO 14040:2006 ed i punti cardine da sviluppare in azienda per l’elaborazione di uno studio LCA di prodotto/servizio in accordo ai requisiti previsti dalla norma di riferimento UNI EN ISO 14001:2015

 

 

Principali argomenti trattati nel corso:
Introduzione al Life Cycle Assessment (LCA)

  • Definizione: Cos'è l'LCA e quali sono i suoi obiettivi? L'obiettivo principale è valutare gli impatti ambientali di un prodotto o servizio, considerando tutte le fasi del ciclo di vita (dalla materia prima al fine vita).
  • Storia e sviluppo dell'LCA: Come è evoluto il concetto di LCA nel tempo, e quali sono i principali standard e linee guida internazionali (ad esempio, ISO 14040 e ISO 14044)?
  • Importanza dell'LCA per le aziende: Comprendere come l'LCA aiuti le aziende a prendere decisioni più informate in relazione all'ambiente, alla sostenibilità e alla riduzione dei costi.

 

Fasi del Life Cycle Assessment

  • Definizione dell’obiettivo e dell'ambito
  • Inventario del ciclo di vita (LCI, Life Cycle Inventory)
  • Valutazione degli impatti ambientali (LCIA, Life Cycle Impact Assessment)
  • Interpretazione dei risultati

 

Principali Impatti Ambientali Misurati nell'LCA

  • Riscaldamento globale (CO2 e altri gas serra).
  • Acidificazione (emissioni di ossidi di zolfo e ossidi di azoto).
  • Eutrofizzazione (inquinamento da azoto e fosforo, che può portare alla proliferazione di alghe in corpi idrici).
  • Consumo di risorse naturali (materie prime, acqua, energia).
  • Tossicità (effetti di sostanze chimiche e metalli pesanti).
  • Inquinamento dell’aria e dell’acqua (scarichi e emissioni derivanti dalle attività industriali).

 

Applicazioni e Benefici dell'LCA per le Aziende

  • Sostenibilità aziendale: Come l'LCA contribuisce alla creazione di strategie aziendali sostenibili, supportando le imprese nella riduzione dei loro impatti ambientali e migliorando la loro immagine verso i consumatori e le autorità.
  • Compliance normativa: L’LCA può aiutare le aziende a rispettare le normative ambientali nazionali e internazionali, come le direttive europee sui rifiuti e l'efficienza energetica.
  • Eco-design e miglioramento continuo: Identificare le opportunità per progettare prodotti più eco-compatibili, riducendo i consumi energetici e materiali e migliorando l'efficienza complessiva.
  • Risparmio economico: L'LCA può portare a riduzioni dei costi attraverso l'ottimizzazione delle risorse e dei processi produttivi, riducendo sprechi e inefficienze.
  • Marketing e vantaggio competitivo: Un’analisi LCA aiuta a rafforzare il marketing verde e le certificazioni ambientali, migliorando il posizionamento dell'azienda sul mercato e attrarre clienti più sensibili alle tematiche ecologiche.

 

Sede

SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

 

 

Destinatari

Addetti/Responsabili ambiente e sicurezza, Gestori sistema Qualità

Finanziare i corsi

    

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.

Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.

La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.


Date e orari di svolgimento

28/04/2025   09.00-13.00 - 14.00-17.00

Durata

7 ore

Docenti

GIULIO MILAN
Diploma di perito chimico, ha frequentato la facoltà di medicina ed ottenuto un master in Sicurezza ed Igiene del Lavoro. La sua esperienza lavorativa parte negli anni 80 presso Montedison nell'area qualità e ambiente. Negli anni 90, sempre in Montedison, diventa anche RSPP della struttura, membro AIAS e si qualifica come Valutatore Ambiente e Sicurezza. Nel 1999 esce dall'industria per entrare nel mondo della certificazione dove opera sino ad oggi. Oltre al ruolo di Lead Auditor Internazionale; all'interno dell'Organismo di Certificazione ricopre la responsabilità degli auditor ed il ruolo di Certification Manager per il rilascio delle certificazioni dei sistemi di sicurezza ed ambiente. Collabora con AICQ SICEV

Quota di adesione

390,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.

510,00 € + IVA