Programma
1. Quadro normativo Innovazione
a) Normativa internazionale - Manuale di Frascati e di OSLO
b) Horizon 2020 e Horizon Europe
c) Normativa nazionale - MiSE e AgEntrate
d) Norme ISO Sistemi di Gestione
2. Quadro normativo Professioni
a) Introduzione alla Legge 4/2013
b) EQF e Legge 13/2013
c) Quadro Europeo delle Qualificazioni
d) APNR Professioni dell’innovazione
3. Norme ISO Sistemi di Gestione
a) HLS e introduzione ai Sistema di Gestione
b) Il pensiero basato sul rischio – cenni a UNI EN ISO 31000:2018
c) Introduzione alla certificazione
d) Il Sistema Qualità Italia
4. Definizione e concetti di Innovazione
a) Introduzione alle Norme ISO della serie 5600x
b) Modelli di business
c) La norma UNI EN ISO 56000
d) Terminologia
e) Concetti e principi dell’innovazione
f) Relazioni concettuali e relazione grafica
5. UNI ISO 56002 Descrizione dei punti principali della Norma
a) Contesto dell’Innovazione
b) Leadership
c) Pianificazione dell’innovazione
d) Struttura – Intelligence strategica e proprietà intellettuale
e) Modalità operative – Processi dell’Innovazione
f) Valutazione delle prestazioni del Sistema di Gestione dell’Innovazione
g) Miglioramento continuo
6. Altre norme della serie 56000
7. Valutazione del Sistema di Gestione dell’Innovazione
a) Norma ISO 56004:2019
b) Punti della norma ISO 56004
c) Come misurare l’innovazione
d) Audit di 1° 2° e 3° parte – Audit da remoto
e) Indicazioni per condurre un audit sul Sistema di Gestione dell’Innovazione
f) Caso pratico
8. Norma UNI APNR 11814
a) Caratteristiche diversi profili professionali dell’innovazione
b) Compiti dei profili professionali dell’innovazione
c) Conoscenze
d) Abilità
9. Introduzione alle tecnologie abilitanti
e) UNI 11497
f) L’appendice C della norma 11814 con esempi
g) Industria 5.0
Metodologia
Il corso è svolto da docenti qualificati AICQ in modalità webinar. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà consegnato ai partecipanti in formato elettronico. Corso in qualificazione presso AICQ SICEV. I partecipanti potranno usufruire di una scontistica dedicata nel caso di iscrizione all’esamoe di certificazione presso AICQ -SICEV
Destinatari
Professionisti dell'innovazione, Responsabili e Consulenti dei Sistemi di Gestione, Auditor ed Esperti Schemi di Certificazione; Imprese, PMI e startup innovative; Istituzioni, Università, Associazioni di Categoria, Ordini Professionali, Enti di Formazione
Durata
24 ore
Quota di adesione:
750,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
970,00 € + IVA
Finanziare i corsi
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
27/09/2022 14.00-18.00
29/09/2022 14.00-18.00
04/10/2022 14.00-18.00
06/10/2022 14.00-18.00
11/10/2022 14.00-18.00
13/10/2022 14.00-18.00
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.