Programma
Riferimenti normativi e statistiche. Necessità di tenere in conto i fattori umani. Incidenti attribuibili al fattore umano/errore umano. Legge di Murphy.
Prestazioni umane e loro limitazioni: vista e udito; elaborazione delle informazioni; attenzione e percezione; memoria; claustrofobia e accesso fisico.
Psicologia sociale: responsabilità individuale e di gruppo; motivazione; pressione psicologica; cultura della sicurezza; team working.
Fattori che influenzano le prestazioni: idoneità/salute; stress; carico di lavoro; pressione dovuta al tempo; fatica, sonno e ritmi circadiani; lavoro a turni; alcool, farmaci e droghe.
Ambiente Fisico: rumore e fumi; illuminazione; ambiente climatico e temperatura; movimento e vibrazioni; ambiente di lavoro militare.
Compiti: lavoro fisico; compiti ripetitivi e noia; compiacenza; sistemi complessi: ispezione visiva, task cards.
Comunicazione: capacità comunicativa; comunicazione al cambio turno; disseminazione informazione; procedure aziendali. Aggiornamento del Personale.
Errore umano: teoria degli errori e modelli; tipologie degli errori più frequenti in manutenzione; conseguenze degli errori (accidents); documentazione; attrezzature e materiali. Modelli di SHELL, Reason e HFACS-ME. Registrazione dei lavori, Accessibilità e qualità della documentazione, Comportamenti errati (Norms), distrazione e violazioni. Prevenzione e gestione degli errori, l’Affidabilità umana, modello Heart.
Fallibilità e Flessibilità dell’individuo.
I pericoli nell’ambiente di lavoro: Human Factors Programme; individuazione dei pericoli (hazards). Pericoli e sicurezza sul lavoro; catena degli eventi; Situation Awareness. Gestione delle emergenze. Reporting degli eventi, Investigazione degli eventi, procedure e Sistema Qualità. Comportamento disciplinare, Azioni correttive.
Destinatari
Tecnici di manutenzione e personale tecnico (certifying staff e support staff
Durata
7 ore
Quota di adesione:
350,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
450,00 € + IVA
Finanziare i corsi
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
24/11/2022 09.00-13.00 - 14.00-17.00
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.