Il corso è focalizzato sull'apprendimento della selezione delle attività per la qualità e di quelle di non qualità con valorizzazione delle voci di costo e di relativa gestione per loro riduzione secondo logiche di controllo di gestione.
L'obbiettivo è la selezione delle voci di costo favorevoli o contrarie alla qualità sulla base di un modello generale di riferimento; progettazione e realizzazione di un sistema di gestione dei costi della qualità.
Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze sperifiche, la modalità webinar
La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.
AI PARTECIPANTI VERRÀ DATA IN OMAGGIO UNA COPIA DEL LIBRO REDATTO DAI DOCENTI:
«Come risparmiare con la qualità. Ritorno degli investimenti e costi della qualità nell'impresa vincente»
Programma
Il contenuto si sviluppa sui seguenti punti:
- significato e campi di applicazione, introduzione alle modalità di gestione mediante obiettivi valorizzati dei costi per qualità e non qualità (CDQ)
- valutazione dei rischi in relazione ai costi qualità
- struttura dei costi della qualità secondo l’approccio di Feigenbaum
- selezione dei CDQ seconda data base proposto
- elementi di contabilità dei costi per facilitare la comprensione dei Costi della qualità (tipologie di costo, costo di prodotto/servizio, report economico, margini economici)
- impostazione di un sistema di controllo mediante key performance indicators KPI
- progettazione e sviluppo di un sistema di controllo di Eccellenza impiegando i Costi della Qualità come indicatore strategico ed operativo
- impostazione e sviluppo delle modalità per la rilevazione, analisi e gestione dei costi della qualità: obiettivi, attori, attività, costi, report, controlling
- conduzione di esercitazioni su casi applicativi
Destinatari
I destinatari sono responsabili Qualità, controller PMI, addetti amministrativi, Responsabili PMI, Imprenditori PMI
Durata
14 ore
Quota di adesione:
550,00 € + IVA per le aziende associate UNIONE INDUSTRIALI, AICQ PIEMONTESE
750,00 € + IVA
Finanziare i corsi

I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
Edizione da programmare.