Programma
Il primo e secondo modulo (della durata di tre giorni) è dedicato a:
Norma UNI EN ISO 9001:2015 con illustrazione di vari aspetti pratici ed esempi di applicazioni di questa norma in vari contesti;
Norme UNI EN ISO 19011:2018, 17021:2015 e 17065:2012 con illustrazione delle modalità di programmazione pianificazione ed esecuzione degli audit, di gestione e qualificazione degli auditor, con discussione di un caso pratico.
Principali normative volontarie e regolamentate del settore agroalimentare.
Il terzo modulo (2 giorni) è interamente dedicato all’applicazione pratica delle modalità di pianificazione, esecuzione e presentazione dei risultati degli audit.
Le esercitazioni sono basate sullo studio di casi da parte dei partecipanti organizzati in gruppi di lavoro. I casi consistono nell'analisi della descrizione di porzioni di un Audit che includono sia deficienze nell'impostazione e realizzazione del sistema qualità aziendale, sia carenze di comportamento da parte dei valutatori. Le non conformità, le osservazioni e i contenuti del rapporto finale di Audit saranno discussi collegialmente sotto la guida dei docenti.
L’esame finale avrà luogo nel pomeriggio dell'ultimo giorno di corso (terzo modulo) e mira ad accertare il livello di apprendimento degli argomenti trattati durante il corso. Esso è articolato in una prova scritta: consiste nella valutazione di un caso di studio nel quale il candidato deve individuare e formalizzare le non conformità rispetto alla norma UNI EN ISO 9001:2015 e deve scrivere il rapporto finale di Audit.
Destinatari
È propedeutico per coloro che intendono svolgere ispezioni per conto di organismi di certificazione nel settore della agricoltura biologica.
Durata
40 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Sede
SKILLAB - Corso Stati Uniti 38 - Torino
Date e Orari di svolgimento
Edizione da programmare.