Indice Corsi

PARTNERSHIP SKILLAB - AICQ PIEMONTESE


  • AGGIORNAMENTO AL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA UNI ISO 45001:2018

    Il corso fornisce l’aggiornamento per gli auditor dello standard UNI ISO 45001:2018.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 23/10/2023

  • AGGIORNAMENTO ALLA UNI EN ISO 14001:2015 - CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso fornisce ai partecipanti i necessari chiarimenti idonei alla ricostruzione del Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001:2015. Sulla base degli ultimi aggiornamenti disponibili, introduce i cambiamenti della UNI EN ISO 14001:2015, prospettando le soluzioni di sistema e operative.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 25/09/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/12/2023

  • ANALISI FMEA (FAILURE MODE AND EFFECT ANALYSIS) SECONDO METODOLOGIA AIAG E NUOVA AIAG-VDA

    Il corso tratta l'analisi FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) con l'obiettivo di consolidare conoscenze formative sull'analisi FMEA AIAG 4° edizione e approfondire i concetti base della FMEA AIAG-VDA.
    l corso è erogato in modalità webinar

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 19/10/2023

  • APQP - ADVANCED PRODUCT QUALITY PLANNING

    Il corso fornisce l’analisi dei concetti di base nella gestione dello sviluppo di nuovi prodotti, iniziando dal momento di analisi fattibilità fino alla consegna della campionatura.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/10/2023

  • AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI: CRITERI OPERATIVI PER VERIFICARE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI SECONDO LA ISO/IEC 27001:2022

    Il corso illustra come pianificare ed effettuare audit interni che permettano di verificare l'efficacia del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni aziendali secondo la ISO/IEC 27001:2022. Sono presentate le modalità operative che possono essere adottate per individuare i punti di forza/debolezza del sistema, illustrati criteri ed esempi pratici per identificare quali aspetti prendere in esame e come valutare l'adeguatezza delle procedure adottate per assicurare la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni. Saranno trattati casi pratici per verificare l'efficacia delle azioni intraprese per affrontare i rischi, non solo informatici, che potrebbero compromettere la sicurezza delle informazioni aziendali. Sono inoltre fornite indicazioni su come individuare, attraverso l'attività di audit, la presenza di eventuali rischi "nascosti" che potrebbero impattare, sia tecnicamente che economicamente, sui processi aziendali.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 15/11/2023

  • AUDITOR DI TERZA PARTE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO LA UNI EN ISO 14001:2015 – CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ-SICEV

    Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del sistema di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015. Gli audit di terza parte permettono di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il sistema di gestione ambientale, preparando l’azienda alla certificazione.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    » Corso a catalogo

  • AUDITOR DI TERZA PARTE SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ SECONDO LA UNI EN ISO 9001:2015 - CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del sistema di gestione qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015. Gli audit di terza parte consentono infatti di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il Sistema di Gestione Qualità, preparando l'azienda alla certificazione. Il Corso rilascia un attestato di partecipazione e superamento esame e qualifica di Auditor di terza parte Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Il corso è qualificato AICQ-SICEV.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 11/12/2023

  • AUDITOR DI TERZA PARTE SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 PER IL SETTORE SANITÀ

    Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze per effettuare un audit di terza parte di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel Settore Sanitario, settore di accreditamento internazionale EA 38. Il corso rilascia un attestato di superamento esame e qualifica di Auditor di terza parte Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per il settore sanità.

    » Corso a catalogo

  • AUDITOR DI TERZA PARTE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SECONDO LA UNI ISO 45001:2018 - CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive di terza parte dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la UNI ISO 45001:2018. Gli audit di terza parte consentono di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il sistema di gestione, preparando l'azienda alla certificazione. Il corso rilascia un attestato di superamento esame e qualifica di Auditor di terza parte Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro UNI ISO 45001:2018. Il corso è qualificato AICQ-SICEV
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 23/10/2023

  • AUDITOR DI TERZA PARTE SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE SECONDO LA UNI EN ISO 22000:2018 CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso fornisce ai partecipanti la certificazione come auditor di prima seconda e terza parte per lo schema UNI EN ISO 22000:2018 ll corso prevede un esame di verifica dell’apprendimento e la qualifica di Auditor di terza parte Sistema di gestione sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2018

    » Corso a catalogo

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO LA UNI EN ISO 14001:2015 – CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015. Ha lo scopo di fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione del ruolo.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 25/09/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/12/2023

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ SECONDO LA UNI EN ISO 9001:2015 - CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015 e ha lo scopo di fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione del ruolo. ll corso prevede un esame di verifica dell’apprendimento e la qualifica di Auditor Interno Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015.
    Il corso è erogato in aula. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 16/10/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 11/12/2023

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ SETTORE AUTOMOTIVE IATF 16949:2016

    Lo standard IATF - International Automotive Task Force - propone un modello aggiornato per rispondere con maggiore attenzione alle attuali esigenze di tutta la catena di fornitura del mondo Automotive. Il corso di formazione entra nel merito ed approfondisce tutte le novità, le linee di indirizzo ed i requisiti della IATF 16949:2016. Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Qualità  settore automotive secondo la IATF 16949:2016.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 06/11/2023

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 PER IL SETTORE SANITÀ

    Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze per effettuare un audit Interno di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel Settore Sanitario, settore di accreditamento internazionale EA 38. Il corso può essere svolto in alternativa all'aula anche in modalità webinar.

    » Corso a catalogo

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA UNI ISO 45001:2018

    Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul lavoro secondo la nuova UNI ISO 45001:2018. Ha lo scopo di fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione del ruolo.
    Il corso è erogato in aula. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 23/10/2023

  • AUDITOR INTERNO SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE SECONDO LA UNI EN ISO 22000:2018

    Il corso fornisce ai partecipanti  la qualifica come auditor di 1 e 2 parte per la Norma UNI EN ISO 22000:2018, per consentire loro di condurre audit di verifica di un SGSA presso il proprio sito e/o presso i propri fornitori. Il corso può essere svolto in alternativa all'aula anche in modalità webinar.

    » Corso a catalogo

  • AUDITOR INTERNO SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ AEROSPAZIALE SECONDO LA UNI EN 9100:2018

    Il corso è finalizzato ad una approfondita comprensione dei requisiti della UNI EN 9100:2018 per il corretto svolgimento delle verifiche ispettive interne che sono un requisito specifico dello standard del Sistema di Gestione Qualità nel Settore Aerospaziale.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 20/11/2023

  • AUDITOR PER LA GESTIONE DEI FORNITORI

    La frequente terziarizzazione di alcuni processi delle imprese richiede un affinamento e un approfondimento dei controlli esercitati sui fornitori di prodotti e di servizi. A tal fine, uno strumento fondamentale è costituito dagli audit presso i fornitori, in coerenza con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 (par. 8.4) e delle norme specifiche di settore sui sistemi di gestione per la qualità (SGQ). Per condurre efficacemente tali audit sono necessarie competenze che rientrano in parte fra quelle degli auditor interni, con l'aggiunta di alcune tecniche specifiche mirate alla conduzione degli audit preso i fornitori.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 09/10/2023

  • AUDITOR SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SETTORE AGROALIMENTARE PRODOTTO REGOLAMENTATO. CORSO RICONOSCIUTO AICQ-SICEV

    Il corso approfondisce le metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018, 17021:2015, 17065:2012 applicata alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Qualità realizzati in conformità alle norme della famiglia UNI-EN-ISO 9000 nel settore agroalimentare come prescritto anche dal Decreto Legislativo n.20 del 23/02/2018. Con specifico riferimento alla normativa del prodotto regolamentato: Agricoltura biologica e prodotti a denominazione di origine.

    » Corso a catalogo

  • AVVICINARSI ALLA QUALITÀ: CRITERI E STRUMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001:2015 IN AZIENDA

    Il corso affronta e approfondisce i concetti evoluti di qualità di servizio o di prodotto, dei processi operativi e del sistema di gestione. Gli obiettivi principali sono far apprendere i significati e le integrazioni tra qualità di prodotto, di processo, di sistema di gestione e di managerialità dei processi fondamentali; approfondire l'analisi di contesto, pianificazione dei rischi e opportunità dei processi aziendali secondo la UNI EN ISO 9001:2015.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 29/11/2023

  • COME OTTENERE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E GESTIRE APPROPRIATAMENTE I FORNITORI ATTRAVERSO LE SCORECARD E I REQUISITI DEL CLIENTE

    Il corso premette ai partecipanti di ottenere gli strumenti per ottenere contemporaneamente sia la soddisfazione con conseguente fidelizzazione dei clienti, che l'appropriata gestione con autorevolezza, dialogo e conseguente crescita del proprio albo fornitori. I risultati saranno sorprendenti in termini di fatturato, qualità, quantità e tempistiche delle consegne sia in ingresso che in uscita.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.

    » Corso a catalogo

  • COME RISPARMIARE CON LA QUALITÀ: RISCHI QUALITÀ E ANALISI VOCI DI COSTO, REALIZZAZIONE DI UN METODO DI GESTIONE DEI COSTI DELLA QUALITÀ

    Il corso è focalizzato sull'apprendimento della selezione delle attività per la qualità e di quelle di non qualità con valorizzazione delle voci di costo e di relativa gestione per loro riduzione secondo logiche di controllo di gestione. L'obiettivo è la selezione delle voci di costo favorevoli o contrarie alla qualità sulla base di un modello generale di riferimento per la progettazione e realizzazione di un sistema di gestione dei costi della qualità.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze sperifiche, la modalità webinar
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.
    AI PARTECIPANTI VERRÀ DATA IN OMAGGIO UNA COPIA DEL LIBRO REDATTO DAI DOCENTI: «Come risparmiare con la qualità. Ritorno degli investimenti e costi della qualità nell'impresa vincente»

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 10/10/2023

  • CONFIGURATION MANAGEMENT FOR SPACE PROJECT

    Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze per implementare un Programma di Configuration Managememt (CM) attraverso le varie fasi di un progetto di un prodotto spaziale, come richiesto dalle Agenzie Spaziali (ESA /ASI) e dai principali Clienti Nazionali ed Internazionali.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 10/11/2023

  • CORSO BASE DI QUALIFICAZIONE PER MYSTERY AUDITOR

    Il Mystery Auditing (audit in incognito) è un metodo di audit effettuato in modo non dichiarato e condotto in modo non riconoscibile, volto ad individuare gli elementi di percezione e di soddisfazione del fruitore di un servizio, rilevando la qualità delle prestazione e dei servizi erogati. E’ un sistema efficace di monitoraggio definito dalla UNI 11312-1:2017. Il corso ne approfondisce i requisiti e forma le competenze dell’ auditor in incognito.

    » Corso a catalogo

  • CORSO PER RESPONSABILI INTERNI TISAX INCARICATI DI OTTENERE IL CONSEGUIMENTO DELLA GREEN LABEL TISAX DAI LORO CLIENTI

    Il corso permette di ottenere una conoscenza completa di tutti gli strumenti utili ad ottenere il report TISAX, requisito per la sicurezza delle informazioni richiesto dai costruttori del settore automotive (principalmente OEM e Tier 1 tedeschi), ma che ormai si sta espandendo anche in altri settori.
    Il corso si svolge in aula.

    » Corso a catalogo

  • COSA CHIEDE LA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 AD UN IMPRENDITORE?

    Lettura ragionata ed interpretazione delle richieste della UNI EN ISO ISO 9001:2015 sulla gestione per la qualità in accordo con quanto presente in Azienda orientata ai processi di business. La finalità è indicare all'Imprenditore le capacità manageriali per la qualità nella pianificazione, organizzazione e controllo coerenti con i processi aziendali mirati ai risultati strategici ed alla soddisfazione dei clienti.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 15/11/2023

  • CQI - I PROCESSI SPECIALI

    Il corso fornisce un approfondimento sulle tematiche dei CQI richiamati dalla norma IATF 16949 e dai CSR dei clienti OEM. In particolare ha come obiettivo quello di far apprendere i concetti base dei CQI relativi ai processi speciali.
    Il corso è erogato in modalità webinar

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 24/11/2023

  • CRITERI OPERATIVI PER IL CONFRONTO E LA SCELTA DEI SW GESTIONALI. COME VALUTARE, TENERE SOTTO CONTROLLO E LIMITARE I COSTI DEI PROGETTI INFORMATICI E LA GESTIONE DEI SISTEMI ICT AZIENDALI.

    Il corso illustra i criteri per gestire efficacemente il confronto e la successiva scelta di quale SW gestionale adottare, tenendo presenti le reali esigenze di informatizzazione dei processi aziendali, valutando le caratteristiche tecniche delle soluzioni presenti sul mercato e stimando correttamente i costi reali (di solito ampiamente sottostimati in fase di valutazione preliminare) che dovranno essere sostenuti, per l'adozione/sostituzione di un SW gestionale (ERP, MES, WMS, CRM, ecc.). Sono forniti esempi riguardanti le modalità operative per tenere sotto controllo l'avanzamento non solo tecnico, ma anche economico, dei progetti di sviluppo/sostituzione dei SW gestionali (es. pianificazione attività, gestione delle personalizzazioni, formazione degli utenti, validazione delle procedure, presidio degli interventi effettuati dalle società informatiche, ecc.). Le metodologie presentate sono di carattere generale ed applicabili a diverse tipologie di progetti informatici e/o SW interessati (es. ERP, MES, WMS, CRM, BI, ecc.) Particolare focus viene dedicato al monitoraggio e controllo dei costi di sviluppo del progetto. Durante il corso sarà affrontato anche il tema della gestione dei costi di mantenimento dei sistemi ICT aziendali, prendendo in esame sia i costi diretti che indiretti, spesso non trascurabili ma, nel contempo, poco noti o annegati in altre voci (es. formazione, manutenzione, ecc.). Il corso intende fornire criteri ed esempi operativi per monitorare efficacemente le spese sostenute per la gestione dei sistemi ICT aziendali, per identificare le inefficienze e ridurre gli sprechi.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    » Corso a catalogo

  • CUSTOMER SPECIFIC REQUIREMENTS FCA

    Lo standard IATF - International Automotive Task Force - propone un modello aggiornato per rispondere alle attuali esigenze di tutta la catena di fornitura del mondo Automotive. Il corso entra nel merito ed approfondisce le generalità dei CSR - Customer Specific Requirements che sono parte integrante della norma IATF 16949:2016.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 09/11/2023

  • EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (UNI EN ISO 14064-1:2019): GUIDA PER L'INVENTARIO E LA RENDICONTAZIONE GHG

    La ISO ha pubblicato nel 2018 e 2019 in Italia lo standard ISO 14064 che dettaglia i principi ed i requisiti per progettare, sviluppare, gestire e rendicontare gli inventari di GHG a livello di un'organizzazione; riguarda i progetti GHG sviluppati appositamente per ridurre le emissioni o per aumentarne la rimozione e decrive il processo di validazione o verifica (dedicata agli OdiC). L'obiettivo principale del sistema è la riduzione dell'impatto ambientale derivante dalle emissioni di Gas serra (principalmente CO2 ) dalle proprie attività, prodotti e servizi. Il corso prevede l'illustrazione della 14064-1 ed una panoramica sulla 14064-3. L'obiettivo principale del corso è di illustrare le norme e fornire la metodologia prevista da ISO per fare l'inventario dei gas serra, la loro rendicontazione, nonché lo sviluppo di obiettivi di riduzione relativi ai GHG.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 23/11/2023

  • F.A.I.: FIRST ARTICLE INSPECTION/CONTROLLO PRIMO ARTICOLO NELL'INDUSTRIA AEROSPAZIALE

    Il corso si propone di formare il personale addetto alle attività di produzione di materiale per l'Aerospazio e la Difesa relativamente alle attività di validazione del Prodotto mediante l'utilizzo della Procedura F.A.I.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/10/2023

  • FOREIGN OBJECT DAMAGE/DEBRIS (FOD) IN AMBITO AEROSPAZIALE

    F.O.D. Foreign Object Damage e Foreign Object Debris: la prevenzione del FOD è un'importante misura di sicurezza e di qualità. Il concetto di base è prevenire il F.O.D. in qualsiasi ambiente legato all'aviazione e all'aerospaziale in cui i piccoli detriti, oggetti abbandonati in zone lavorative hanno il potenziale di causare danneggiamenti al prodotto, ed alle attrezzature con conseguente rilievo di non conformità e costi così come eventuali ritardi nella consegna del prodotto. Qualsiasi oggetto, particella, sostanza, detrito o agente che non è dove dovrebbe essere, in un ambiente aeronautico potrebbe creare un pericolo per aerei, attrezzature, merci, personale. In un ambiente di produzione o simile, potrebbe contaminare il prodotto o altrimenti compromettere gli standard di controllo della qualità e/ o danneggiare il personale.
    Il corso si svolge in modalità webinar

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/10/2023

  • GUIDA PER LA CONDUZIONE STRUTTURATA E INTELLIGENTE DEL COLLAUDO

    La formazione intende sviluppare nei partecipanti la comprensione e la capacità di svolgere i compiti propri degli addetti al collaudo, illustrando le proprietà qualitative di un prodotto/servizio da controllare attraverso la pianificazione delle fasi e attività di associate al ciclo di produzione di un prodotto o di erogazione di un servizio. Le persone che frequentano il corso possiederanno la panoramica dei controlli necessari per accertare la conformità alle specifiche tecniche e disegni, insieme ai metodi di controllo e di misurazione, ai documenti da impiegare ed alle registrazione dei risultati secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 16/11/2023

  • HUMAN FACTOR AI SENSI DELLA EMAR PART 66 – M9

    Il corso, oltre a soddisfare il requisito normativo del "continuation training", presenta i concetti riguardanti il Fattore Umano e la sua influenza in tutte le attività umane inerenti la manutenzione aeronautica. Una parte della didattica prevede l’esame di un paio di incidenti aeronautici reali nei quali i fattori umani in manutenzione hanno giocato un ruolo preponderante.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 02/10/2023

  • IAQG - INTERNATIONAL AEROSPACE QUALITY GROUP: GLOBAL LEADER PER LA QUALITÀ DEL PRODOTTO E SERVIZIO DELLE INDUSTRIE DELL'AVIAZIONE, DELLO SPAZIO E DELLA DIFESA

    Il corso si propone di approfondire la documentazione relativa alla implementazione del sistema di governo e controllo delle Industrie Aerospaziali pubblicata da parte del IAQG (International Aerospace Quality Group) che definisce le regole per la Certificazione Aerospaziale (Normative EN 9100, 9110 e 9120). Il corso si propone di avvicinare le aziende che intendono certificarsi per lo specifico settore illustrando agli addetti ai lavori (Direttori, Responsabili Qualità e Auditor di Parte I e II) la normativa e la documentazione elaborata dal gruppo.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    » Corso a catalogo

  • IL GALATEO DEGLI AUDIT: UNI EN ISO 19001:2018 - UN APPROCCIO A VALORE AGGIUNTO

    La UNI EN ISO 19011 è la linea guida di riferimento per gestire e condurre gli audit dei sistemi di gestione. Questa edizione, prende atto delle numerose novità intervenute nei 7 anni trascorsi dalla precedente, in primis la struttura di alto livello (HLS) adottata da ISO per le norme sui sistemi di gestione e la conseguente necessità di un approccio più omogeneo per gli audit. Il corso approfondisce le tecniche di audit, le competenza del gruppo di audit e dei singoli auditor e le tecnologie per la conduzione di audit in remoto.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.
    La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/10/2023

  • INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA UNI ISO 45001:2018

    Il corso fornisce gli elementi essenziali di conoscenza del quadro normativo  aggiornato, sulla base dello standard UNI EN ISO 45001:2018. Il corso può essere svolto in alternativa all'aula anche in modalità webinar.

    » Edizione da programmare.

  • INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE UNI EN ISO 22000:2018

    Il corso fornisce ai partecipanti  le informazioni di base della Norma UNI EN ISO 22000:2018, per impostare un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare presso l’impresa e conseguentemente migliorare le prestazioni di Sicurezza Alimentare dell’impresa stessa.

    » Corso a catalogo

  • INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI SECONDO LA ISO/IEC 27001:2022

    Il know-how e le informazioni presenti presso un'organizzazione rappresentano un "asset" intangibile ma con un impatto significativo e determinante per la competitività dell'organizzazione sul mercato. Una efficace ed efficiente gestione dei dati e delle informazioni, sia di tipo tecnico/tecnologico che amministrativo/economico, possono essere perseguite ed ottenute attraverso l'adozione di un sistema di gestione avente l'obiettivo di assicurarne non solo la riservatezza/sicurezza, ma anche il tempestivo reperimento, aggiornamento, distribuzione. Il corso presenta le modalità operative per identificare e gestire le diverse tipologie di rischi che possono impattare sulla sicurezza delle informazioni aziendali. Sono inoltre forniti cenni introduttivi sulla nuova norma ISO/IEC 27001:2022 e sui principali requisiti che devono essere applicati per la predisposizione di un sistema di gestione finalizzato alla gestione della sicurezza delle informazioni aziendali.
    Il corso è erogato in aula.

    » Corso a catalogo

  • INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA AEROSPAZIALE UNI EN 9100:2018

    Il corso si propone di approfondire i Requisiti specifici della Normativa AS/EN 9100 e chiarire i requisiti del sistema gestione qualità Aziendale per i quali sono necessarie ulteriori implementazioni rispetto alla UNI EN ISO 9001:2015, in particolare per quanto riguarda gli aspetti relativi alla gestione per processi ed alla loro Efficacia.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 06/10/2023

  • L.C.A. - LIFE CYCLE ASSESSMENT: IMPATTO AMBIENTALE DEI MIEI PRODOTTI. QUALI BENEFICI MI PORTA? GUIDA COMPLETA ALL'APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA

    Il corso affronta Analisi dei requisiti richiesti dalla norma ISO 14040:2006 per la valutazione del ciclo di vita del prodotto e/o del servizio e relative interazioni con l’ambiente. Integrazione di tali requisiti nel sistema di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2015.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 19/10/2023

  • LA CERTIFICAZIONE UNI/PDR 125:2022 DELLA PARITÀ DI GENERE: REQUISITI, VANTAGGI E AUTOVALUTAZIONE.

    Parità di Genere, Diversità e Inclusione sono un pilastro fondamentale della Responsabilità Sociale e della Sostenibilità, aspetti per cui le aziende (e non solo) sono sempre più sotto i riflettori dei vari portatori di interesse. Dal 2022 è possibile certificare il Sistema di Gestione della Parità di Genere in accordo con la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125, ottenendo alcuni vantaggi in ambito contributivo e per la partecipazione a gare. Il corso ha i sguenti obiettivi: conoscere i principî della Parità di Genere, Diversità e Inclusione; apprendere le caratteristiche e i vantaggi della certificazione relativa alla Parità di Genere; conoscere i principali contenuti della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, inclusi gli indicatori chiave (KPI) e il sistema di gestione per la Parità di Genere e autovalutare la propria realtà lavorativa sulla Parità di Genere. A supporto dell'apprendimento verranno svolte esercitazioni pratiche.
    Il corso è erogato in aula ma può essere convertito in Webinar per esigenze specifiche.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 27/09/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 08/11/2023

  • LA GESTIONE DEL RISCHIO IN UN'IMPRESA (ERM): METODI E TECNICHE INTELLIGENTI PER TRASFORMARE I RISCHI IN OPPORTUNITÀ

    Conoscere il rischio è meglio che subirne le conseguenze. Il corso tratta argomenti innovativi di base per la valutazione dei rischi di impresa in ogni ambito aziendale e di attività imprenditoriale. Le logiche fanno riferimento a normative internazionali, con approfondimento dei passi che conducono all'identificazione, analisi, valutazione e gestione dei rischi. Gli obiettivi di basano sull'acquisizione della conoscenza di base sul rischio e sul processo di gestione del rischio, della comprensione delle logiche di identificazione e di controllo dei rischi anche connessi ai sistema di gestione: il tutto in armonia tra le norme ISO 31000:2018 ed ISO sui sistemi di gestione qualità ed ambiente.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 27/11/2023

  • LE NON CONFORMITÀ NEL SETTORE AEROSPAZIALE: AZIONI DI CONTENIMENTO, ROOT CAUSE ANALYSIS, CORRECTIVE ACTIONS E VERIFICA EFFICACIA

    Il corso si propone di approfondire l'argomento relativo alla gestione delle Non Conformità in ambito Aerospaziale. Come contenere/gestire il non soddisfacimento di requisiti relativi all'adeguatezza della Produzione/Servizio, del sistema di gestione per la qualità, delle forniture, i reclami dei clienti ed i riscontri degli Enti di Certificazione.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 30/10/2023

  • METROLOGIA E ANALISI SISTEMI DI MISURAZIONE

    Il corso si propone di sviluppare nei partecipanti una maggiore comprensione dell'analisi dei sistemi di misurazione, illustrando le modalità per la scelta dello strumento secondo le loro caratteristiche metrologiche e la valutazione del processo di misurazione con metodi formalizzati. Vengono presentati e discussi i metodi raccomandati ai fini dell'accettazione e della valutazione di capacità degli strumenti e dei sistemi di misurazione. La presentazione è rafforzata da esercitazioni con rilevazione pratica su strumenti di misura come previsto dai metodi formalizzati. I partecipanti al corso avranno una panoramica delle cause di variabilità dei sistemi di misurazione, dei concetti collegati ai requisiti di risoluzione, ripetibilità, riproducibilità, accuratezza, riferibilità associate ai risultati di misura, nonché dei criteri organizzativi per l'inserimento dei processi e degli strumenti di misurazione nell'ambito di un Sistema per la Gestione della Qualità.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar. La quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 03/10/2023

  • MSA - MEASUREMENT SYSTEM ANALYSIS

    Il corso fornisce gli strumenti necessari all’utilizzo della metodologia MSA che rappresenta un insieme di metodi di valutazione per determinare se la variabilità dei risultati ottenuti con un sistema di misurazione (strumento di misura, metodo di misurazione, addetti alla misurazione, ecc.) è accettabile in relazione al campo di tolleranza prescritto per la caratteristica di prodotto/parametro del processo oggetto di misurazione.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 20/10/2023

  • PPAP: PRODUCTION PART APPROVAL PROCESS

    Il corso tratta l’analisi dei concetti di base per le attività di presentazione dei campioni per il benestare del prodotto e processo nella logica automotive.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/10/2023

  • PRODUCT ASSURANCE (QUALITY FOR SPACE)

    Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze per implementare un Programma di Product Assurance,  attraverso le varie fasi di un  progetto di  un prodotto spaziale, come  richiesto dalle Agenzie Spaziali e dai principali Clienti Nazionali ed Internazionali. In sintesi, il partecipante acquisirà una comprensione dei principi di Product Assurance, dei requisiti, delle tecniche e delle modalità di applicazione per ottenere e certificare la conformità del prodotto e soddisfare le aspettative del cliente.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 11/10/2023

  • RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA (CSR): DALLA TEORIA ALLA PRATICA. LE NORME DI RIFERIMENTO E LA LORO APPLICAZIONE IN AZIENDA

    In tutti i settori lavorativi (e non solo) "Sostenibilità" è ormai la parola d'ordine per tutelare le aspettative delle generazioni future in campo economico, sociale e ambientale. La Responsabilità Sociale è la chiave per tendere sempre più verso la Sostenibilità, applicando azioni concrete previste anche da specifiche norme internazionali. Obiettivo principale del corso è mettere i partecipanti in grado di conoscere i principî della Responsabilità Sociale e le relative norme e prassi di riferimento, applicandole nella propria realtà lavorativa.
    Il corso è erogato in aula e la quota di adesione comprende la colazione di lavoro, la documentazione e i coffee break.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 18/10/2023

  • SAC HIGG (SUSTAINABLE APPAREL COALITION): IL SISTEMA DI GESTIONE PER UNA PRODUZIONE TESSILE SOSTENIBILE E PRINCIPI DI ECONOMIA CIRCOLARE

    Il corso presenta nel dettaglio la metodologia HIGG dedicata alle aziende nel settore moda, abbigliamento ed accessori fashion in genere (incluso borse, scarpe, cinture, lavanderie industriali, produttori abbigliamento, produttori di pellami e concerie etc.) Ogni cittadino europeo consuma circa 26 kg di prodotti tessili in media all'anno a causa del fenomeno dilagante "fast fashion" (moda veloce). Il nostro modo di consumare infatti è profondamente influenzato da questo tipo di modello nel quale si creano continuamente nuovi stili, producendo ogni anno nuove collezioni ed aumentando di conseguenza i rifiuti. L'industria tessile europea consuma circa 93 miliardi di metri cubi di acqua all'anno ed ha una produzione di gas serra di circa 1.2 miliardi di tonnellate di CO2. (fonte DATATEX 2021) I prodotti tessili necessitano per la propria produzione di una grande quantità di risorse non rinnovabili; ad esempio il cotone richiede una grande quantità di acqua un sostenuto utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, le fibre sintetiche che richiedono grossi quantitativi di petrolio ed energia per la produzione delle plastiche di base con potenziale inquinamento dell'atmosfera, le pelli utilizzano grosse quantità di prodotti chimici per la concia e tintura e le lavanderie industriali utilizzano una massiccia quantità di prodotti chimici che a sua volta producono rifiuti pericolosi e impattano su corsi idrici ed atmosfera in caso di rilasci non controllati.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 13/11/2023

  • SAFETY FOR SPACE APPLICATION

    Per far volare degli esperimenti delle Unità o sistemi spaziali sulla Stazione Spaziale Internazionale o futuri Sistemi abitati, è necessario garantire sia la Sicurezza degli Astronauti che l'integrità dell'intero complesso Orbitale. Per fare questo bisogna progettare la sicurezza sin dalle prime fasi del progetto e mantenerla durante la produzione, prove, campagna di lancio e operazioni di Volo. L'ingegneria della Sicurezza è la disciplina che ha il compito di Progettare, verificare e certificare il sistema Spaziale fornendo l’evidenza e la confidenza che il prodotto fornito non crei rischi non controllati. Il corso permette di acquisire i requisiti, i metodi, le tecniche, i processi per permettere di superare positivamente le Safety Review con le principali Agenzie Spaziali i e dei Clienti Privati internazionali.
    Il corso si svolge in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 05/12/2023

  • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI: COME EFFETTUARNE L'IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA ED ALL'ESTERO

    In un contesto globale altamente competitivo come quello attuale, la qualità dei prodotti/servizi rappresenta il tratto distintivo delle imprese. Parimenti le tematiche ambientali come quelle per la Salute e Sicurezza dei lavoratori rivestono un ruolo di crescente importanza per tutte le organizzazioni. In questo contesto è perciò fondamentale prestare massima attenzione alle modalità di implementazione, di mantenimento e di miglioramento dei sistemi di gestione aziendali esistenti ma soprattutto garantire che il processo porti questi Sistemi ad essere completamente integrati in un unico Sistema di Gestione Aziendale: solo così si potranno affrontare in modo competitivo le sfide del futuro sia in termini di qualità dei prodotti/servizi che di qualità della vita. Il corso fornisce ai partecipanti i necessari chiarimenti idonei alla implementazione di un Sistema di Gestione Integrato sia partendo da Sistemi già presenti in azienda che da ex-novo.
    Il corso è erogato in aula ma prevede, in caso di esigenze specifiche, la modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 26/10/2023

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 27/11/2023

  • SPC - STATISTICAL PROCESS CONTROL

    Il corso tratta l’analisi dei concetti di base nella gestione delle attività relative alla conoscenza ed approfondimento del controllo statistico di processo, con particolare riferimento a come approcciare SPC, analisi degli indicatori Cp e Cpk, con approfondimenti sulle modalità di gestione delle carte di controllo XR.
    Il corso è erogato in modalità webinar.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 20/10/2023