In uno scenario internazionale sempre più complesso, una maggiore consapevolezza dei profili di compliance e di pianificazione doganale strategica diviene leva competitiva nel commercio con l'estero.
Il Corso di Alta Formazione Doganale e Fiscale come esperto delle Questioni Doganali - valido per il conseguimento della qualifica professionale ai fini AEO conformemente alla Determinazione direttoriale 123923/RU del 29 aprile 2020 - progettato in collaborazione con Easyfrontier - costituisce uno strumento di sviluppo per le competenze aziendali inerenti all'operatività doganale e una chiave di accesso alle semplificazioni doganali.
Il Corso, costruito a partire dall'EU Customs Training Curriculum for the Private Sector - Operational Competencies - Proficiency Level 2 Trained (sviluppato dalla Commissione europea - DG TAXUD), mette a disposizione informazioni e strumenti qualificati per affrontare in modo sempre più competitivo il mercato internazionale e, in particolare, le problematiche doganali.
Programma
Obiettivi
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
1. Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali
2. Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali, dual use e Incoterms
3. Accertamento doganale e contenzioso
4. IVA negli scambi internazionali e accise
5. Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali
Metodologia
Lezioni teoriche = Illustrazione frontale dei contenuti, volta a spiegare le nozioni teoriche “cuore” della materia doganale. Le lezioni saranno svolte in parte in modalità aula e in parte in modalità webinar.
Laboratori interattivi = si baseranno su case history, business case e lettura critica di alcuni tra i principali documenti doganali dell’UE, al fine di sviluppare una consapevolezza contestualizzata nelle diverse realtà aziendali. Queste sessioni, previste obbligatoriamente in aula per tutti i partecipanti, si svolgeranno al termine di ogni modulo.
Esercitazioni tematiche = Al termine di ogni modulo e in abbinamento ai laboratori interattivi, verranno fatte delle esercitazioni tematiche – i cui temi saranno a scelta del partecipante tra tutti quelli svolti durante il modulo - volte a verificare il livello di apprendimento e sperimentare all’atto pratico le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni teoriche.
Sessioni di lavoro “residenziali” (*) = una full immersion di due giorni nelle tematiche doganali, da approfondire sulla base delle esigenze specifiche dei discenti, in un clima di costante confronto e scambio di informazioni ed esperienze, affiancati dagli esperti di Easyfrontier.
(*) queste sessioni, previste al termine del secondo e del quinto modulo del percorso, si svolgeranno la prima presso una sede esterna a Skillab – da definire (hotel + notte fuori) e la seconda presso la sede di Skillab.
Il punto di vista dell’Agenzia = brevi interventi a cura di Funzionari ed esperti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – ADM, volti a mostrare il punto di vista della più importante istituzione italiana sulle Dogane.
Visita guidata all’ufficio ADM di Torino = un’occasione per osservare “sul campo” l’attività dell’Agenzia e per aumentare la consapevolezza circa il ruolo svolto da ADM a tutela delle attività produttive e commerciali e a supporto del sistema Paese. A seguito della visita seguirà un momento di confronto e di discussione presso la sede di Skillab.
Sede
SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino
I partecipanti appartenenti ad aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.
Per le aziende associate Skillab fornirà gratuitamente il supporto per la predisposizione e gestione dei piani formativi per la richiesta di voucher a valere sul Conto formazione aziendale.
Qualora si desideri cogliere questa opportunità di finanziamento occorrerà contattare telefonicamente Skillab per verificarne le tempistiche. La richiesta a Skillab va fatta all'incirca 20 giorni prima dell'attivazione del corso prescelto.
La preghiamo di prendere visione delle condizioni di partecipazione e pagamento.
Edizione da programmare.
200 ore
3.800,00 € + IVA per aziende associate UI, AICQ P.
4.600,00 € + IVA