Indice Corsi

AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE


  • BREXIT 2021: ASPETTI DOGANALI E FISCALI


    SKILLAB DIGITAL LEARNING

    MODALITA' WEBINAR

    Dal 1° gennaio 2021 cambiano le relazioni commerciali con i Regno Unito. Quali sono gli effetti della Brexit? Quali impatti avrà l'uscita della Gran Bretagna dall'Europa sulle aziende che operano sul mercato UK? Il corso proposto in modalità webinar illustrerà i possibili scenari e gli impatti che la Brexit avrà sull'operatività delle imprese.

    » Edizione da programmare.

  • CONTABILITÀ CLIENTI

    ON DEMAND
    Il seminario permette di apprendere e approfondire la conoscenza degli elementi del ciclo attivo aziendale e della loro corretta gestione contabile (fatturazione attiva, contabilizzazione degli incassi, acconti) sia in relazione ai rapporti nazionali che internazionali (UE ed Extra UE). Verranno forniti altresì alcuni cenni legati agli aspetti fiscali riferibili direttamente ai crediti.

    » Edizione da programmare.

  • CONTABILITÀ FORNITORI

    ON DEMAND
    Il seminario permette di apprendere ed approfondire le conoscenze sulla gestione del ciclo passivo aziendale con particolare riferimento alla voce "fornitori". Verranno forniti particolari approfondimenti, sia in termini di procedure che di registrazioni contabili, su tutte le operazioni connesse alle fatture di acquisto di beni e servizi relative a fornitori nazionali ed esteri (ad es. fatture passive, gestione pagamenti, acconti, ecc.). Si analizzeranno i principali risvolti fiscali legati agli elementi riguardanti il ciclo passivo aziendale.

    » Edizione da programmare.

  • CORSO DI ALTA FORMAZIONE DOGANALE E FISCALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE AI FINI AEO

    In uno scenario internazionale sempre più complesso, una maggiore consapevolezza dei profili di compliance e di pianificazione doganale strategica diviene leva competitiva nel commercio con l’estero. Il Corso di alta formazione doganale e fiscale per il conseguimento della qualifica professionale ai fini AEO, alla sua seconda edizione, progettato in collaborazione con Easyfrontier, conforme alla Determinazione direttoriale 188/RU del 13 gennaio 2017 e alla Determinazione direttoriale n. 99766 del 25 ottobre 2018, costituisce uno strumento di sviluppo per le competenze aziendali inerenti all’operatività doganale negli scambi internazionali e una chiave di accesso alle semplificazioni doganali.

    » Corso a catalogo

  • EXPORT CONTROL E DUAL USE

    Le imprese stanno acquisendo sempre più consapevolezza in merito all’importanza che la trade compliance riveste nell’ambito dei processi aziendali. La conformità a regole e normative che disciplinano le transazioni commerciali (esportazioni, importazioni, trasferimenti) aventi ad oggetto beni, servizi e tecnologie sensibili per la sicurezza nazionale ed internazionale è fondamentale per tutti gli operatori economici attivi in tale ambito: infatti, la trade compliance consente alle imprese, di qualsiasi dimensione, di evitare il blocco delle merci all’export o all’import per il mancato rispetto delle norme che regolano gli scambi di beni dual use, di armi e armamenti, beni e tecnologie missilistiche, prodotti suscettibili all’uso per tortura e pena di morte; evitare conseguenti ritardi nelle consegne e la perdita di reputazione agli occhi dei propri clienti; evitare di incorrere in sanzioni e pene detentive.
    In generale, una trade compliance sistematica e consapevole permette alle aziende di essere competitive nel mercato globale. È necessari, pertanto, una formazione specifica in materia di export control e dual use.
    Alla fine dell’intervento formativo i partecipanti saranno in grado di individuare le normative inerenti all’export control e alla disciplina dual use; saper applicare consapevolmente tali normative ai casi concreti; conoscere le principali restrizioni all’esportazione; individuare le sanzioni in caso di irregolarità delle esportazioni (ad es., esportazioni di beni duali senza autorizzazione all’esportazione o con autorizzazioni non corretta, ecc.); disegnare programmi efficaci di internal compliance coerenti con la struttura aziendale; compilare correttamente le domande di autorizzazione all’esportazione sulla base della tipologia di prodotti e delle destinazioni delle merci.

    » Corso a catalogo

  • I CONTROLLI DELLE AUTORITÀ FISCALI NELLE AZIENDE

    In caso di verifica fiscale in azienda da parte delle varie autorità preposte è opportuno che gli amministratori e tutto il personale incaricato a seguire le verifiche adottino un corretto approccio durante i controlli.
    Il corso vuole fornire gli elementi necessari per una corretta gestione del confronto con gli organi verificatori.
    Verranno forniti in modo operativo gli elementi per comprendere i vari iter procedurali delle verifiche svolte dai vari organi di controllo a partire dalla predisposizione della documentazione sino alla chiusura del processo verbale.
    Verranno anche forniti i principali elementi relativi agli strumenti deflativi del contenzioso nonché alle ultime disposizioni relative alla gestione dei ruoli fiscali.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 08/11/2023

  • IL SISTEMA PRIVACY IN AZIENDA - GDPR: SCENARI, NUOVI AGGIORNAMENTI E PROFILI APPLICATIVI


    SKILLAB DIGITAL LEARNING

    MODALITA' WEBINAR

    Le aziende per competere e sviluppare nuovi servizi digitali, tecnologie, utilizzano nuovi device e nuove metodologie e devono riprogettare strategie e processi aziendali anche del marketing.
    Il ciclo dei seminari è finalizzato ad accompagnare le imprese e i collaboratori in questo complesso percorso sotto il profilo della compliance privacy con la presentazione delle ultime novità regolatorie: le nuove linee guida del Comitato dei Comitato europeo per la protezione dei dati personali (ruoli privacy, videosorveglianza e trasferimento dati extra Ue) e di provvedimenti del Garante privacy Italiano con presentazione di best practice aziendali.

    » Corso a catalogo

  • IMPRESE & INTANGIBLES, IL CAPITALE NASCOSTO DA VALORIZZARE E TUTELARE

    Il corso si prefigge di discutere le soluzioni tecnico-legali necessarie per tutelare l’innovazione in azienda e nei contratti con i terzi.
    L’innovazione costituisce il principale fattore di competitività aziendale. Tuttavia, l’innovazione da sola non è sufficiente perché, se non viene protetta, i concorrenti finiranno presto per adottare i medesimi sviluppi e colmare il gap tecnologico. Per generare un valore competitivo è, dunque, necessario proteggere l’innovazione. Le principali forme di tutela consistono nei segreti aziendali (know-how) e nei brevetti, oltre che nei marchi e nel design.
    Verranno, pertanto, discusse le differenze ed i punti di forza e di debolezza, rispettivamente, del know-how e dei brevetti e degli altri diritti di proprietà industriale.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 09/11/2023

  • LA CONTABILITÀ FISCALE DI MAGAZZINO

    Il seminario intende risolvere le problematiche riguardanti l’impianto delle scritture, gli adempimenti fiscali, la gestione delle stesse, le documentazioni obbligatorie e facoltative probanti, nonché i rapporti di uniformità e di collegamento delle rilevazioni contabili con le esistenze fisiche dei prodotti e delle giacenze emergenti dai reparti produttivi.
    Il seminario riguarda soggetti nuovi o che già tengono le scritture, questi ultimi anche per verificare l’esattezza degli adempimenti finora seguiti.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 04/10/2023

  • LA CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE CON L'ESTERO - ROAD MAP PER REDIGERE UN CONTRATTO COMMERCIALE B&B IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DELL'IMPRESA ITALIANA CONTROLLANDO I RISCHI CONNESSI AI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE.

    Per una impresa italiana che opera nei mercati internazionali è di fondamentale importanza redigere un contratto commerciale internazionale adeguato a ciascuna trattativa affinchè tale impresa possa: conseguire gli obiettivi commerciali prestabiliti;cautelarsi da inadempimenti della controparte;assicurarsi il profitto atteso dal rapporto contrattuale instaurato con la controparte.
    Nella pratica del commercio internazionale la redazione dei contratti si basa sulle tecniche di redazione anglosassoni (Common Law Drafting Techniques), tale fatto implica che sia sempre più diffuso l'utilizzo della lingua inglese per la redazione dei contratti internazionali.

    L'operatore italiano che deve redigere un contratto commerciale internazionale dovrà affrontare le seguenti criticità:
    1) evitare le insidie linguistiche, utilizzando un linguaggio chiaro e precisomediante l'utilizzo delle regole del Plain English.A corredo dellalezionein aula saranno fornite tabelle, schemi ed altro materiale didatticoutile almiglioramento di questa hard skill;
    2) comprendere il significato dei concetti e degli istituti giuridici richiamati nel contrattoche, in osservanza delle Common Law Drafting Techniques, sono formulati in modo diverso rispetto al diritto nazionale interno di ciascuna delle parti contraenti;
    3)gestirecorrettamente la fase di negoziazione antecedente alla sottoscrizione del contrattoperevitaregli errori più comuni nellaredazione di lettere di intenti; accordi di segretezzaed altri documenti precontrattuali;
    4) orientarsi nella scelta del modello contrattuale per conseguire l'obiettivo di business.Si approfondiranno le questioni tecniche giuridiche dei principali contratti commerciali internazionali: agenzia; concessione di vendita; compravendita; somministrazione;condizioni generali di vendita. Una particolare attenzione sarà riservata allejoint venture (contrattuale esocietaria)quale strumento strategicoper il rilancio delle impresadopo l'emergenza covid-19;
    5) migliorare le tecniche di negoziazione e di comunicazione per superare le barriere culturali (soft skill).

    » Corso a catalogo

  • LA VERIFICA FISCALE IN AZIENDA

    ON DEMAND
    Il seminario intende sensibilizzare le aziende al corretto approccio da tenere durante una verifica ispettiva fiscale, nonchè alle possibili contestazioni avanzate dagli organi di controllo. Verranno altresì forniti gli elementi necessari per gestire correttamente il confronto con gli organi verificatori. Si procederà ad esaminare, con taglio operativo, l'iter organizzativo e procedurale della verifica, a partire dalla predisposizione della documentazione sino alla chiusura del processo verbale, effettuando inoltre un'analisi dei principali strumenti di difesa a disposizione del contribuente in alternativa al contenzioso.

    » Edizione da programmare.

  • L'ADDETTO CONTABILE: CORSO BASE DI CONTABILITÀ E BILANCIO

    Il corso è strutturato cercando di fornire all'addetto contabile le necessarie competenze per affrontare in maniera adeguata ed efficiente tutte le complesse problematiche legate alla tenuta della contabilità, partendo dai principi generali di economia aziendale e di ragioneria, per approfondire in seguito le scritture contabili più ricorrenti nella gestione d'impresa.

    » Corso a catalogo

  • L'IVA E LE DOGANE NEI RAPPORTI CON L'ESTERO

    Alla luce del nuovo codice doganale dell'Unione europea, il corso intende esaminare, con taglio operativo, la normativa IVA e la normativa doganale nei rapporti con l'estero, fornendo le basi conoscitive per il corretto trattamento delle operazioni e approfondendo la casistica concreta delle imprese che operano con l'estero.

    » Corso a catalogo

  • NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS 36/2023)

    È in vigore dal 1° luglio 2023 il nuovo Codice Appalti. Condotto dagli Avv. Mario Comba e Sara Richetto e i colleghi dell'Unione Industriali Massimo Ghelfi e Ambra Nipote, il seminario ha l'obiettivo di illustrare le novità e i punti di attenzione del nuovo Codice Appalti.

    Sede: SKILLAB - Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino

    » Edizione del 17/10/2023